Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Incendi in Canada: foschia e polveri sino alle Alpi
    Ambiente e territorio

    Incendi in Canada: foschia e polveri sino alle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La foschia degli incendi dal Canada alle Alpi della Valle d’Aosta, La brume des incendies du Canada aux Alpes de la Vallée d’Aoste (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    La foschia degli incendi dal Canada alle Alpi della Valle d’Aosta, La brume des incendies du Canada aux Alpes de la Vallée d’Aoste (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    La foschia residua del fumo sprigionato dai vasti incendi che da settimane colpiscono il Canada ha raggiunto le Alpi, velando il cielo su tutto l’arco alpino, dal versante italiano al versante francese e sino al versante svizzero. Dopo che, tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, una patina grigiastra ha coperto le cime dalle basse alle elevate quote, le analisi scientifiche hanno confermato che si trattava di particolato atmosferico proveniente dal Nord America.

    La foschia degli incendi dal Canada alle Alpi

    Negli ultimi giorni sulle Alpi è stata registrata la presenza di uno strato anomalo di aerosol atmosferico, composto da particelle e corpuscoli si natura chimica in sospensione nell’atmosfera. Osservato dai 3 mila ai 5 mila metri di altitudine tra Valle d’Aosta e Piemonte, tra Savoia, Alta Savoia e Isère, tra Alpi Bernesi e Canton Uri, esso è risultato compatibile con le polveri generate dai roghi canadesi.

    La conferma che tale foschia sia diretta conseguenza del fumo degli incendi che dal Canada ha raggiunto le Alpi viene dai rilevamenti delle principali autorità metereologiche, ovverosia l’agenzia per la protezione dell’ambiente ARPA, il servizio europeo di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus e il portale Meteo Svizzera.

    Quanto alle potenzialità inquinanti del fenomeno, a livello del suolo i dati hanno mostrato un aumento del PM10 dovuto all’arrivo nei bassi strati dell’atmosfera delle stesse particelle. Si tratta in particolare di PM10 secondario da processi acquosi, una componente inusuale per la stagione estiva, prodotta durante il lungo viaggio del fumo nell’atmosfera.

    La presenza di aerosol nell’atmosfera (c) Copernicus
    La presenza di aerosol nell’atmosfera (c) Copernicus

    Le regioni interessate

    In Italia la foschia causata dagli incendi in Canada ha tinto soprattutto i cieli della Valle d’Aosta, con qualche ricaduta lieve anche nelle zone piemontesi prossime al confine. Qui l’ARPA ha rilevato la presenza di particolato PM10 nel fondovalle composto per oltre il 70 % da fumi originati dai citati; inoltre, un cielo torbido è stato notato in località come Cogne, Plateau Rosa e nella piana di Aosta.

    All’altro capo del confine, Il Massiccio di Belledonne (Isère) e il Parco nazionale della Vanoise (Savoia) hanno subito tale medesima sorte, con ricadute ben visibili anche nel vicino dipartimento dell’Alta Savoia.

    Medesimo discorso anche per la Svizzera, dove tale episodio si è esteso tra Alpi Bernesi e Canton Uri. Nelle stazioni di alta quota di Jungfraujoch e Gemsstock sono state misurate concentrazioni di particelle fini superiori ai limiti normativi, accompagnate da immagini satellitari che mostrano una atmosfera nebbiosa.

    La situazione in Canada

    Oltremare, in Canada, la situazione è drammatica: oltre 200 incendi attivi, almeno la metà dei quali fuori controllo, hanno già costretto più di 31 mila persone all’evacuazione, soprattutto tra le province più colpite di Saskatchewan e Manitoba. Secondo le autorità canadesi, dall’inizio della stagione sono stati devastati oltre 2,2 milioni di ettari, il tutto favorito da condizioni climatiche estreme quali siccità prolungata e venti forti che hanno alimentato i roghi, generando enormi quantità di fumo contenente particelle sottili, monossido di carbonio, ossidi di azoto e altri inquinanti.

    L’allerta del National Weather Service è stata diramata anche sulla costa orientale degli Stati Uniti tra New York, New Jersey e Connecticut. L’EPA (l’agenzia federale per l’ambiente) ha sottolineato i rischi per la salute legati all’inalazione delle particelle fini tra cui bronchiti, asma aggravata e altri disturbi respiratori.

    Tale emergenza non è nuova nel Paese, dove già nel 2023 ondate di caldo e siccità avevano portato effetti similari, quest’anno con un impatto atmosferico globalizzato anche sull’Europa. Questi e altri episodi giudicabili estremi sono il segno tangibile di un equilibrio climatico sempre più fragile, aggravato da aumento della temperatura media mondiale e condizioni meteorologiche a tratti instabili.

    LEGGI ANCHE: Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.