Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Referendum in Italia, solo il 30% di votanti e due letture politiche
    Politica

    Referendum in Italia, solo il 30% di votanti e due letture politiche

    Enrico MartialEnrico Martial10 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Referendum 2025, la partecipazione al voto - Référendums en Italie, taux de participation
    Referendum 2025, la partecipazione al voto - Référendums en Italie, taux de participation

    In Italia, alle ore 15 di lunedì 9 giugno si sono chiusi i seggi dove si è votato per i cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza, che non sono risultati validi per lo scarso numero dei votanti.

    L’affluenza definitiva è stata del 30,58%, quindi la consultazione non ha superato il quorum del 50% più uno degli aventi diritto. Alle 23 di ieri, l’affluenza si aggirava attorno al 22%.

    In termini assoluti, circa 15 milioni di italiani sono andati a votare, con circa 13 milioni di Sì per i referendum sul lavoro.

    Riformare il referendum in Italia

    Sul versante dell’istituto del referendum vanno notate due prese di posizione.

    Da un lato, il leader di Forza Italia e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ritiene che il numero di firme necessarie per richiedere un referendum vada innalzato dalle attuali 500 mila a un milione.

    Dall’altro, il segretario di Più Europa, Riccardo Magi, propone una riforma del quorum per abbassarlo sotto la soglia del 50%.

    Posizioni identitarie rispetto alle funzioni di governo

    In generale, sotto il profilo politico, anche per la natura dei quesiti, l’esito della consultazione presenta due elementi di analisi.

    Da un lato costituisce una forma di arroccamento identitario di una pur vasta area politica, nell’area di opposizione, principalmente del Partito Democratico (sinistra) e del Movimento Cinque Stelle (populisti, sinistra). Malgrado la concreta sconfitta, l’area vede positivamente l’esito del voto, che ha ricompattato intorno a principi comuni l’area di sinistra. L’ha tuttavia allontanata da un approccio pragmatico di governo (il Jobs Act fu una riforma di centrosinistra) e da un possibile allargamento del consenso.

    Questo posizionamento, ancor più del risultato elettorale, costituisce un segnale positivo per la maggioranza e per il governo di Giorgia Meloni, che consolida la sua immagine e la sua capacità d’azione.

    A Sud

    Dall’altro, la lettura del voto nella sua distribuzione regionale e sul tema della cittadinanza presenta qualche interesse.

    In generale, i referendum sul lavoro – che appunto intendevano abrogare parte della riforma di Matteo Renzi, il Jobs Act – con solo il 30% di votanti, hanno ottenuto, un Sì tra l’80 e il 90%, e con maggiore vantaggio elettorale al Sud, che ha meno dinamismo economico e maggiore sostegno pubblico.

    Viceversa, il referendum per ridurre i tempi di residenza da dieci a cinque anni per ottenere la cittadinanza, con un risultato complessivo di 65,4% di Si, ha raggiunto percentuali tra il 59% (Sud Tirolo) e il 69% (Lazio) in una distribuzione territoriale variegata, ma con un 75% in Sardegna.

    Il promotore è Più Europa, piccola forza politica anch’essa in ritorno alle proprie battaglie identitarie, in un clima politico internazionale di forze contrarie alle migrazioni, dagli Stati Uniti a diversi ambienti e Paesi europei.

    PER SAPER SU COSA SI VOTAVA, LEGGI ANCHE:

    In Italia, referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza l’8 e il 9 giugno

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    By Enrico Martial12 Agosto 2025

    Il raddoppio della linea ferroviaria Finale Ligure-Andora, ancora a binario unico, rimuoverà un collo di bottiglia della Genova-Ventimiglia

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.