Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Anchoïade: la salsa provenzale che profuma di estate
    Nos Alpes Cuisine

    L’Anchoïade: la salsa provenzale che profuma di estate

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Anchoïade
    Anchoïade

    Piccolo concentrato della cultura gastronomica provenzale, nata tra i profumi del mare e quelli della terra, l’Anchoïade è la protagonista settimanale della nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine”. Si tratta in buona sostanza di una crema densa e saporita a base di acciughe salate, aglio e olio di oliva, pestati assieme sino a formare una emulsione avvolgente e sapida.  

    Tipica tra Costa Azzurra e Alpi Marittime ma oramai diffusa anche nella cucina occitana, italiana e spagnola, questa preparazione ha radici profonde, documentate almeno dal 1899. Essa non si discosta troppo da altre pietanze tipiche delle Nostre Alpi tra cui per esempio la Pissaladière di Nizza, la Tapenqde provenzale e la Bagna Cauda piemontese.

    Una delle maggiori particolarità di tale preparazione risiede nella sua versatilità, perfetta per adattarsi alle esigenze e soprattutto alle temperature di ogni stagione. Difatti, essa può essere servita sia fredda sotto forma di accompagnamento a crostini e verdure crude sia calda come una sorta di fonduta contadina similare all’Aïoli.

    Gli ingredienti

    La ricetta base dell’Anchoïade prevede acciughe sotto sale (10 filetti, circa 300 grammi), aglio (3 spicchi, circa 15 grammi), olio extravergine di oliva (250 millilitri) e aceto di vino bianco (30 millilitri). Vi si sommano ancora, a completare la ricetta, prezzemolo fresco (foglie da 8 rametti, circa 30 grammi) e una punta di senape (10 grammi).

    A seconda della zona o del gusto personale, è possibile prevedere l’aggiunta di capperi dissalati, olive nere tritate o un tocco di pepe nero, il tutto a fronte dell’utilizzo di olio di qualità a legare e valorizzare gli ingredienti. Accanto a coloro che preferiscono gustarla in chiave più agrodolce, resa con una spruzzata extra di aceto, vi è anche chi ama arricchirla con ulteriori erbe aromatiche quali timo o basilico.

    La preparazione dell’Anchoïade

    Per preparare l’Anchoïade si comincia sciacquando sotto abbondante acqua corrente le acciughe, selezionate preferibilmente sotto sale, per poi proseguire asciugandole con un panno da cucina e spinandole a dovere. Una volta completata tale procedura preliminare, tritarle finemente con l’aiuto di un coltello affilato, un mortaio o un mixer oppure, per una versione più rustica e tradizionale, con un pestello.

    Uniti anche aglio e prezzemolo, continuare a lavorare con delicata energia sino a ottenere una pasta quanto più possibile liscia e omogenea. A parte, all’interno di una ciotola capiente, mescolare il trito con l’aceto e la senape di modo che le varie materie prime si amalgamino al meglio.

    Continuare ancora versando a filo l’olio di oliva ed emulsionando con forza tramite una forchetta o una frusta, sino a raggiungere un risultato che deve essere cremoso, fluido ma corposo.

    Una volta pronta, la salsa può essere servita fredda come intingolo per crudités (carote, sedano, cetrioli, ravanelli, finocchi, peperoni) oppure spalmata su pane tostato di farina bianca o integrale. Essa si abbina bene anche a verdure cotte come patate, fagiolini o cavolfiore ed è capace di regalare un tocco deciso a insalate o piatti di pesce tra aperitivi improvvisati e cene dal sapore mediterraneo.

    LEGGI ANCHE: Le salse delle Nostre Alpi: il Bagnet vert del Piemonte

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons
    Trasporti

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025
    Politica

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    24 Settembre 2025
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World
    Sport

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.