Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Acqua nelle Alpi, futuro incerto: il Forum di Schaan
    Ambiente e territorio

    Acqua nelle Alpi, futuro incerto: il Forum di Schaan

    Enrico MartialEnrico Martial27 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'acqua e un ghiacciaio nelle Alpi L'eau et un glacier dans les Alpes - Goldbergkees, Salzburg in Austria (c) CC BY-SA 3_0 Ewald Gabardi Wikimedia Commons
    L'acqua e un ghiacciaio nelle Alpi L'eau et un glacier dans les Alpes - Goldbergkees, Salzburg in Austria (c) CC BY-SA 3_0 Ewald Gabardi Wikimedia Commons

    Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre venerdì 27 giugno a Schaan, in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle regioni alpine. Il titolo è: H2O: preziosa, possente, poca.

    L’incontro offrirà contributi scientifici e testimonianze pratiche sugli effetti della crisi climatica sulle risorse idriche alpine. Il programma prevede workshop tematici, presentazioni in piccoli gruppi ed escursioni sul territorio, con l’obiettivo di favorire il confronto interdisciplinare e lo scambio di esperienze tra ricercatori, amministratori e professionisti.

    Il Forum Futuro Alpi svolge vari eventi sul tema della sostenibilità nella Alpi.

    La conferenza di Schaan è patrocinata dal Governo del Principato del Liechtenstein, è sostenuta dal Comune ed è organizzata da CIPRA International.

    Il senso dell’incontro

    Le Alpi rappresentano la principale riserva idrica d’Europa.

    Dalle loro pendici nascono fiumi che alimentano vasti bacini fluviali, garantendo l’approvvigionamento di acqua potabile, agricola ed energetica a oltre 170 milioni di persone. Tuttavia, le risorse idriche alpine sono sempre più esposte agli effetti combinati di tre crisi ambientali: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento.

    La disponibilità d’acqua sta diventando più instabile: i ghiacciai si stanno sciogliendo, le siccità sono più frequenti e le precipitazioni più irregolari. Questo comporta non solo un aumento del rischio di frane e inondazioni, ma anche un conflitto crescente tra i diversi usi dell’acqua, dalla produzione di energia all’agricoltura, fino alla tutela degli ecosistemi.

    L’inquinamento, aggravato dalla presenza di sostanze chimiche, microplastiche e fertilizzanti, mette ulteriormente sotto pressione gli habitat acquatici.

    Esperti e istituzioni discutono il destino delle risorse idriche alpine

    La conferenza si aprirà con il saluto della vice prima ministra del Liechtenstein, Sabine Monauni, seguito da un’introduzione del moderatore, Peter Beck.

    Alle 9:15 prenderà la parola Johannes Cullmann, direttore del Dipartimento sostenibilità della United Nations University di Dresda, con una keynote dedicata al futuro della disponibilità idrica nelle Alpi. Subito dopo, la ricercatrice Monica Tolotti della Fondazione Edmund Mach affronterà il tema della qualità delle acque alpine.

    Progetti locali e partecipazione giovanile per la salvaguardia dell’acqua

    Alle 11:00 si darà spazio alle voci dei territorio: Franco Borgogno presenterà il progetto CleanAlp, seguito dagli interventi del Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) e dall’associazione slovena Inštitut 8 marec, che racconterà il successo di un’iniziativa referendaria per la protezione dei corpi idrici.

    La mattinata si chiuderà con una tavola rotonda sulla gestione dell’acqua e un pranzo regionale curato dall’associazione AckerKüche.

    Il pomeriggio sarà dedicato a un’escursione sul Reno e a due blocchi di sessioni parallele che affronteranno temi della rivitalizzazione dei fiumi, l’impatto dell’industria e del turismo invernale, la scarsità d’acqua nell’agricoltura in particolare nelle Alpi e i modelli di urbanizzazione sostenibile. Una sintesi comune dei lavori chiuderà la giornata.

    E5f9b487 3fa6 4cdd 833e 85a8a451a58e

    LEGGI ANCHE: Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai


    .

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.