Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    Enrico MartialEnrico Martial30 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    Anziché riunirlo a Parigi, il primo ministro François Bayrou si è recato venerdì 27 giugno a Briançon per presiedere il Comitato interministeriale dedicato Giochi Olimpici e paralimpici invernali del 2030.

    La visita ha riunito autorità regionali, dipartimentali e comunali. Il ministro dei Trasporti, Philippe Tabarot, che era presente, al pomeriggio si è spostato a Limone Piemonte, passando dal colle del Monginevro, per partecipare all’inaugurazione del nuovo Tunnel di Tenda.

    Facciamo qui un riepilogo, perché si tratta di un passaggio da tenere in memoria.

    Chi c’era

    Tra i presenti, oltre al primo ministro François Bayrou figuravano tra gli altri Marie Barsacq, ministra dello Sport, della Gioventù e della vita associativa, Charlotte Parmentier Lecoq, ministra delegata all’autonomia e al handicap, Nathalie Delattre, ministra delegata al Turismo, Philippe Tabarot, ministro dei Trasporti.

    Poi c’erano Fabrice Pannekoucke, presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Renaud Muselier, presidente della Région Sud – Provence-Alpes-Côte d’Azur, Edgar Grospiron, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici (COJOP), Amélie Oudéa-Castéra, presidente del Comitato Olimpico francese e Michel Barnier – ex primo ministro, ministro ed ex-commissario europeo – che segue il Comitato con un incarico specifico. Nell’insieme dell’evento vi erano poi altri rappresentanti politici, membri del parlamento, sindaci, tra cui quello di Briançon, Arnaud Murgia (che ha richiamato il tema del mercato immobiliare per cittadini, lavoratori e turisti) e il presidente del Dipartimento delle Alte Alpi, Jean-Marie Bernard.

    Hanno anche visitato il Fort des Trois Têtes, destinato a diventare villaggio olimpico per gli atleti. L’intervento di riqualificazione, tra 120 e 130 milioni di euro, prevede un utilizzo a lungo termine anche dopo i Giochi, trasformando l’area in residenze per atleti, lavoratori stagionali e operatori turistici locali (appunto sul tema dell’immobiliare richiamato dal sindaco di Briançon, Arnaud Murgia).

    Un patto per il controllo delle spese

    Durante il Comitato interministeriale con François Bayrou a Briançon, è stato firmato il “pacte des financeurs“, un accordo che definisce le regole per controllare e pianificare le spese legate ai Giochi. L’obiettivo è garantire trasparenza finanziaria, gestione rigorosa delle risorse e sostenibilità economica per i territori coinvolti, e soprattutto di adottare strumenti di gestione e controllo con cui si possa comunicare ed esercitare il monitoraggio.

    Oltre al patto, sullo sfondo, si tratta anche di costruire il finanziamento complessivo. Il tetto massimo di spesa è stato fissato a 2 miliardi di euro – ed è anche un messaggio di comunicazione politica – per l’organizzazione dell’evento e circa 1 miliardo per la realizzazione delle infrastrutture necessarie, sotto la supervisione della Solideo (Société de Livraison des Ouvrages Olympiques).

    Secondo la ricostruzione de Le Monde, al momento, la parte dello Stato ammonta a 362 milioni di euro per il budget del Comitato Organizzatore dei Giochi (COJOP), presieduto dall’ex campione di sci acrobatico Edgar Grospiron. Le due Regioni che ospitano i giochi, la Région Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, mettono ognuna 50 milioni di euro. La quota complessiva dei fondi pubblici destinata alla Solideo dovrebbe attestarsi a 800 milioni di euro. Si tratta dunque di una fase ancora di costruzione finanziaria, in cui le restanti quote sono ancora da elaborare. Ciò avviene nell’ambito dei bilancio delle diverse amministrazioni e del piano delle entrate dei Giochi, sulla base del programma approvato dal CIO insieme alla candidatura.

    Il Pacte européen pour la Montagne

    Image
    Un momento della firma a Briançon con Fabrice pannekoucke e François Bayrou, il 27 giugno 2025 (c) Région Auvergne Rhône Alpes

    Il Comitato interministeriale con François Bayrou a Briançon ha inoltre fatto il punto sullo stato di avanzamento delle misure di sicurezza e dei progetti ambientali. Tra questi, la definizione di una roadmap per ridurre l’impatto ecologico dei cantieri e valorizzare le infrastrutture esistenti, in linea con gli obiettivi di tutela ambientale e sviluppo sostenibile.

    Il primo ministro Bayrou e il presidente della Region Auvergne- Rhône Alpes Fabrice Pannekoucke hanno poi firmato un Pacte européen pour la Montagne. Il tema è da notare, anche perché Pannekoucke ha diversi dialoghi aperti sul tema montagna con altre Regioni europee (come la Valle d’Aosta o la Lombardia, o nell’ambito di EUSALP) e con i propri Dipartimenti.

    L’accordo punta a far riconoscere le specificità delle aree montane in tutte le politiche europee, comprese quelle relative alla coesione (dunque sui fondi europei), alla transizione energetica e al turismo. Sarà presentato alla Commissione europea per garantire che le esigenze di questi territori siano considerate nel prossimo quadro finanziario dell’Unione Europea, a partire dal 2027. Nel Trattato di funzionamento dell’Unione europea, si ricorda, all’art. 174 c’è già una riferimento alla montagna.

    Un piano per ferrovie e strade nella Région Sud da oltre 500 milioni

    Image
    Il 27 giugno 2025 a Briançon con Renaud Muselier e François Bayrou, per il finanziamento delle infrastrutture nella Région Sud (c) Florent Gardin Région Sud

    Durante l’incontro, è stato firmato un protocollo, a complemento sul contratto tra lo Stato e la Région Sud PACA, sul finanziamento delle mobilità, per un valore complessivo di 520 milioni di euro.

    Il piano ha una prevalenza di spesa, 342 milioni, per la modernizzazione della linea ferroviaria Marsiglia-Briançon. I lavori sono attesi da molti anni e sono stati oggetto di molte iniziative e molte discussioni. Sono su 150 km di binari, sulla riduzione dei tempi di percorrenza e per l’introduzione di due collegamenti espressi aggiuntivi. Circa 150 milioni saranno invece investiti per migliorare la rete stradale delle Alpi del Sud, inclusa la tangenziale di Gap e le arterie principali verso Briançon e Grenoble.

    Il finanziamento sarà sostenuto in parti uguali dallo Stato e dalla Région Sud (Provence-Alpes-Côte d’Azur), con un metodo abbastanza classico in Francia di condivisione di spese e responsabilità.

    LEGGI ANCHE: Il presidente Pannekoucke con Daragon e Oliver a Torino, Varese e Cortina

    Featured olimpiadi invernali 2030 top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.