Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Con il suo “Memorie” Saverio Favre accompagna tra le pieghe più intime della vita rurale della Valle del Monte Rosa, restituendo con precisione etnografica e delicatezza narrativa le tracce di una civiltà contadina oramai antica. Il lavoro nasce da un progetto di raccolta storica condotto nel tempo dalle scuole di Ayas, nell’ambito del “Concours Cerlogne”, concorso dedicato alla lingua francoprovenzale della Valle d’Aosta.

    Il volume è disponibile dal dicembre scorso nelle migliori librerie specializzate in narrativa di montagna oppure online sul sito web della casa editrice Priuli&Verlucca al prezzo di 24,00 euro.

    “Memorie” di Saverio Favre

    Dalla ricerca sul territorio e tra generazioni condotta da Saverio Favre nasce appunto “Memorie” mosaico di tradizioni che si fanno testimoni di una epoca in bilico tra il tramonto del mondo agropastorale e l’alba del turismo moderno. E proprio attraverso i ricordi e i racconti dei più anziani, egli raccoglie il patrimonio di una vita di montagna fatta di fatica e cooperazione, di riti religiosi profondamente sentiti, di gesti tramandati e saperi antichi.

    Il volume non si configura quale mero catalogo di usanze perdute bensì quale lente affacciata sul cambiamento e sull’evoluzione economica innescata in quota dalla modernità. Esso mostra il lento scivolare della montagna da una sussistenza fondata sull’autosufficienza a un presente orientato ai servizi, segnato dall’avvento del turismo e delle più tecnologiche innovazioni.

    Un metodo che intreccia scuola, comunità e ricerca

    La forza di “Memorie” di Saverio Favre risiede nella sua genesi collettiva: le ricerche degli alunni di Ayas, coordinate nel tempo da insegnanti e studiosi, si fondono con l’esperienza scientifica dell’autore per dare forma a una opera quasi corale. Questo approccio fa emergere tanto la ricchezza del passato quanto la vitalità delle comunità che continuano a interrogarsi sulle proprie radici, riconoscendo nella lingua e nella memoria i fili che uniscono identità e territorio.

    Ancorché mero testo di documentazione, esso si vuole un invito alla riflessione su ciò che resta delle società che ci hanno preceduti, dentro e fuori dalla comunità alla quale si appartiene. Il tutto per il tramite di un viaggio lento e profondo, tra pascoli e vecchie case, parole che rischiano di perdersi e storie vere a dimostrare il valore della memoria.

    L’autore: una vita tra lingua e memoria

    Nato ad Ayas nel 1954, Saverio Favre è uno dei maggiori conoscitori della lingua e della cultura francoprovenzali valdostane. Dopo una laurea in Lettere con una tesi sulla parlata del suo paese di origine, egli ha dedicato la propria carriera alla ricerca linguistica e antropologica.

    Egli è stato dapprima docente e successivamente dirigente del Bureau régional ethnologie et linguistique, l’organo regionale preposto alla cura e alla conservazione dell’identità locale. Membro di prestigiosi comitati scientifici e autore di numerose pubblicazioni, egli continua oggi il suo lavoro di custode e interprete delle tradizioni alpine, con un occhio attento alla divulgazione e alla trasmissione generazionale.

    LEGGI ANCHE: “Du même bois”: Marion Fayolle sonda la bellezza contadina alpina

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.