Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Campo Ligure, piccolo borgo della provincia di Genova distante circa una quarantina di minuti dal capoluogo, è pronto a rilanciare su ambedue i piani culturale e sociale l’arte della filigrana, della quale esso è già Centro nazionale. Tale tecnica orafa consiste nell’intrecciare sottilissimi fili di oro o di argento per formare decorazioni leggere e complesse, un antico savoir-faire che oggi diviene il fulcro di un ampio percorso di rigenerazione.

    Campo Ligure e la filigrana: una storia intrecciata

    La filigrana non è soltanto un elemento identitario per Campo Ligure bensì piuttosto una tradizione radicata nel tessuto produttivo e culturale del borgo. Introdotta in Liguria alla fine dell’Ottocento, questa lavorazione ha trovato proprio in Valle Stura uno dei suoi centri più attivi, con botteghe artigiane che hanno saputo tramandare conoscenze di generazione in generazione.

    La cittadina è attualmente riconosciuta a livello nazionale per la qualità delle sue creazioni e ospita uno dei pochi musei italiani dedicati esclusivamente a questa arte, il Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio. Di qui dunque l’idea di attuare investimenti e conseguenti interventi che intendono rafforzare tale patrimonio, valorizzandolo come memoria e come leva per la crescita culturale e turistica del borgo.

    Il progetto

    Il progetto “Un borgo in filigrana” è finanziato con circa 1,5 milioni dal ministero della Cultura attraverso il “Bando borghi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra gli interventi appena inaugurati figurano spazi con finalità diverse ma complementari, tra i quali un nuovo centro di formazione pensato per trasmettere le competenze artigiane e offrire opportunità professionali alle nuove generazioni.

    Accanto a esso, l’innovation hub, anche esso ubicato all’interno del riqualificato ex refettorio del convento dei frati Girolimini, ospita spazi di co-working e studio nonché laboratori destinati a progetti che traggono innovazione dalla creatività locale. Anche il recupero di tale struttura per finalità divulgative ed educative nonché il suo allestimento a nuovi usi culturali e creativi sono stati resi possibili grazie al citato finanziamento pubblico.

    Dalla tradizione alla modernità

    “Campo Ligure, un borgo in filigrana” prevede in totale tredici interventi coordinati, che spaziano dalla digitalizzazione del Museo della Filigrana all’analisi informatica dei flussi turistici con particolare focus sulle proposte esperienziali. Contemplate anche, in una ottica di rafforzamento dell’identità paesaggistica e artigianale del luogo, la valorizzazione del Giardino botanico di Pratorondanino e la creazione di percorsi ambientali legati al Beigua Geopark.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Tale ventaglio di azioni progettuali vuole essere il risultato di un dialogo tra istituzioni, associazioni locali e realtà del terzo settore promosso dal cosiddetto patto di sussidiarietà “Il Borgo in Campo”. Così i giovani residenti potranno essere coinvolti nell’organizzazione dei presidi culturali e nella promozione di un turismo non estrattivo e gli abitanti potranno partecipare in prima linea alla pianificazione e alla gestione delle attività.

    LEGGI ANCHE: Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF
    Politica

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025
    Politica

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Economia e politica

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.