Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    Enrico MartialEnrico Martial16 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    Nei primi sei mesi del 2025, le nuove start up registrate nel cantone di Ginevra sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024, e sono a quota 279. Uno studio di Startups.ch ne ha analizzato l’andamento: e si tratta di una società che aiuta la loro nascita.

    Il cantone è in testa alla classifica svizzera per numero di nuove imprese, alla pari con le zone tradizionalmente favorevoli, per fiscalità e facilitazioni, come la Svizzera centrale.

    Per l’osservatore esterno, non pare una grande novità, anche perché il punto di vista “europeo” non tiene conto della concorrenza interna alla Confederazione. A livello di vicinato francese ma anche italiano, Ginevra è una zona fortemente attrattiva e ricca, con molte opportunità, e nuovi arrivi. I problemi di traffico ne sono un indicatore significativo. Ginevra irraggia il suo dinamismo ai territori vicini in Francia, la cosiddetta Grand Genève, e più in generale a tutta l’Alta Savoia.

    In particolare, l’aumento dei lavoratori frontalieri ha un ruolo importante: molti, spesso professionisti qualificati, scelgono di fondare un’impresa in Svizzera oppure di operare su entrambi i lati della frontiera. Il telelavoro contribuisce a facilitare questi percorsi.

    Inoltre la Svizzera è uno dei grandi poli europei dell’innovazione tecnologica. in un rapporto di inizio 2025, l’Ufficio europeo dei brevetti indicava 1.215 investitori attivi e un volume di 20,7 miliardi di euro di investimenti registrati.

    Politiche pubbliche attrattive, e settori in difficoltà

    Anche le politiche pubbliche hanno un impatto. La riforma fiscale di Ginevra del 2020, che ha introdotto diverse semplificazioni e facilitazioni, e i programmi di sostegno all’innovazione hanno rafforzato un contesto già relativamente favorevole.

    Ginevra patisce appunto l’attrattività dei Cantoni della Svizzera centrale, che hanno politiche fiscali e incentivi importanti. Per esempio, la stessa SGS, l’impresa in cui è cresciuto come carriera anche Sergio Marchionne, ha deciso di spostare la sua sede da Ginevra a Zug nel corso della primavera scorsa.

    Va infine detto che non tutta Ginevra gode di buona salute economica. Il settore internazionale e dell’aiuto allo sviluppo, dopo l’arrivo di Donald Trump e la contrazione degli aiuti statunitensi e in generale occidentali, ha molte meno risorse. L’impatto sulle numerose ONG e organizzazioni con sede nella città ha indotto numerosi licenziamenti e crisi di impresa e di liquidità.

    Molti sono stati tentati di chiudere o di partire. Ancora il 6 maggio scorso il Cantone ha organizzato una sessione di informazione sugli aiuti, di circa 10 milioni di franchi, rivolti alle ONG con sede a Ginevra, per trattenerle e farle sopravvivere oltre quella che pare pur sempre una fase di crisi temporanea.

    I settori delle nuove start up di Ginevra

    I tempi del negozio online e dell’entusiasmo sono finiti. Creare una start up significa oggi creare sostanzialmente una nuova impresa, e in settori conosciuti e non solo in nuove nicchie di domanda. I settori trainanti sono infatti i beni di consumo, l’immobiliare e l’informatica, con qualche spunto nel medicale e nella robotica.

    La relativa novità di questo periodo si trova nel ruolo dell’intelligenza artificiale. Si stanno moltiplicando i servizi basati sull’AI e piccoli studi di consulenza specializzati.

    Ambiente giovane e premiato

    Dal punto di vista demografico, la maggior parte dei nuovi imprenditori ha tra i 28 e i 37 anni. I più giovani, tra i 18 e i 27, sembrano più cauti. In altri contesti, per esempio in Italia o Francia, molte start up nascono da idee di professionisti sui 40 o 50 anni di età, con esperienza professionale, maturità e conoscenza del mercato. A Ginevra, il tema dell’innovazione appartiene alla fascia più giovane, legata a un impiego già sperimentato e a una formazione universitaria o tecnologica.

    A rallegrare la città, ci sono anche i riconoscimenti. Il 23 giugno, la start-up ginevrina Clee Medical SA, attiva nella pianificazione chirurgica cerebrale con tecnologie d’intelligenza artificiale, è stata premiata a Zurigo.

    Altre imprese possono dare un’idea delle tendenza, per i loro stessi nomi: Embodied AI (bracci robotici controllati con la voce), LivXP SA (piattaforma che connette sportivi e fan), Sidelights (illuminazione ciclabile innovativa), Berninox SA (cure dentali sostenibili) e ProSeed Ingredients SA (recupero dei sottoprodotti alimentari).

    LEGGI ANCHE: Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    Featured Ginevra
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.