Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Il progetto “Simplon 2050” segna l’avvio di una nuova stagione di collaborazione tra Piemonte e Cantone del Vallese lungo l’asse strategico del Sempione. Inserito nel programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021/2027, esso mira a rafforzare i collegamenti ferroviari e la rete logistica che attraversano lo storico valico alpino.

    L’iniziativa coinvolge istituzioni regionali (Regione Piemonte), provinciali (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) e cantonali (Cantone del Vallese). Lo scopo ultimo e generale è di promuovere un approccio integrato allo sviluppo infrastrutturale, orientato alla sostenibilità e all’efficienza.

    Obiettivi e strumenti

    “Simplon 2050” vuole in buona sostanza potenziare il sistema di trasporto di merci e passeggeri attraverso una pianificazione coordinata e per il tramite di soluzioni tecniche innovative. In concreto, sono previsti tavoli di lavoro congiunti tra attori pubblici e privati, mappature dei fabbisogni infrastrutturali e la definizione di una roadmap per interventi mirati sul corridoio del Sempione.

    Tra i punti focali figura anche l’aggiornamento degli studi sulla tratta ferroviaria nella galleria elicoidale di Iselle-Varzo, sita appena al confine tra Italia e Svizzera e dotata di caratteristiche geologicamente ostiche per i treni merci. Contemplato anche lo sviluppo dello scalo intermodale Domo 2 ubicato a Beura-Cardezza, di recente oggetto di lavori di ampliamento e modernizzazione per 60 milioni di euro.

    Scopo finale del progetto – e delle numerose altre iniziative in atto sul Sempione – sarebbe quello di collegare non più soltanto il Piemonte al Vallese bensì di consolidare il corridoio che collega Genova a Rotterdam.

    Gli altri progetti sul Sempione tra Piemonte e Vallese

    Oltre a “Simplon 2050”, sono attualmente in corso numerosi interventi lungo l’asse del Sempione tra Piemonte e Vallese, sia sul versante italiano sia sul versante svizzero.

    Sul piano ferroviario, Rete Ferroviaria Italiana ha avviato il raddoppio della linea Vignale-Oleggio-Arona, tratto cruciale per l’accesso sud al valico, con un investimento stimato in 430 milioni di euro. Parallelamente, è in fase studio la riattivazione della linea Santhià-Arona per il traffico merci a scopi commerciali, potenzialmente utile come alternativa per il traffico merci.

    Sul fronte svizzero, le Ferrovie Federali stanno eseguendo importanti lavori di rinnovo nella galleria est del Tunnel del Sempione, avviati nel 2025 e in completamento nel 2028. Anche la viabilità stradale è oggetto di attenzione, con manutenzioni e migliorie sulla SS33 negli ultimi chilometri prima del confine, mentre il Canton Vallese ha introdotto nuove misure di sicurezza per il traffico pesante, installando sistemi di rilevamento a Gondo.

    Il Sempione tra storia e numeri

    Il Passo del Sempione (2.005 metri) è da secoli una delle porte naturali più importanti tra Nord e Sud Europa, conosciuto sin dall’Età del bronzo e attraversato già in epoca romana per collegare l’alto Vallese alla Pianura Padana.

    Nel XVII secolo, Kaspar Jodok von Stockalper rilancia la funzione commerciale del valico, investendo nella costruzione di infrastrutture e organizzando il traffico delle merci, in particolare del sale. Ma è con Napoleone Bonaparte che esso conosce la sua più radicale trasformazione, con la realizzazione della prima strada carrozzabile moderna attraverso le Alpi, voluta per rendere più agevole il transito militare tra Parigi e Milano.

    Nel 1906 è aperto il Traforo ferroviario del Sempione, all’epoca il più lungo del mondo con i suoi 19,8 chilometri, una infrastruttura che trasforma radicalmente i flussi. Pur subendo negli ultimi decenni la concorrenza di altri corridoi alpini, esso è attraversato da circa 80 mila autocarri all’anno, un dato più che raddoppiato rispetto all’inizio del millennio.

    LEGGI ANCHE: Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, con limitazioni

    Featured Torino Vallese
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.