Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure
    Scuola e università

    Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure

    Enrico MartialEnrico Martial21 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sestriere (c) CC BY-SA 4_0 Giacio Wikimedia Commons
    Sestriere (c) CC BY-SA 4_0 Giacio Wikimedia Commons

    Mentre in Piemonte prosegue il processo di accorpamento degli istituti scolastici, le scuole di montagna continuano a rappresentare un’eccezione, una deroga che le mantiene per il momento in esercizio.

    Con il calo demografico, in tutta Italia è in corso una riduzione del numero di autonomie scolastiche (cioè degli istituti scolastici che gestiscono le scuole), con le amministrazioni locali e il Ministero che semplificano la rete degli istituti, accorpando sedi e riducendo dirigenti e personale amministrativo.

    Tuttavia, nei territori montani piemontesi (e in altre zone considerate periferiche in pianura o collina) dove la scuola è considerata un presidio culturale e sociale indispensabile, prevale la logica della “deroga”.

    Il concetto rappresenta una forma di “eccezione provvisoria” non di una politica strutturale per la montagna, a cui tendono per esempio vari strumenti, dalla Strategia Aree Interne, finanziata con fondi statali, o il recente Rapporto sulla Montagna del Ministero degli affari regionali e dell’Unione dei comuni Montani (UNCEM).

    Una deroga, per sua natura provvisoria, indica come la pressione sulla chiusura della scuole di montagna sia destinata a continuare. Infatti, per mantenerle aperte, è comunque necessaria ogni anno una domanda da parte dei Comuni interessati e l’individuazione di forme di finanziamento caso per caso e su base annuale.

    La deroga per la montagna come misura di sopravvivenza delle scuole

    Nel 2025, la Regione Piemonte ha ricevuto richieste di deroga da 103 scuole distribuite in 69 Comuni montani o in zone reputate marginali o periferiche, anche in pianura o in zona collinare. Tra queste, sette rientrano nella categoria delle cosiddette “deroghe delle deroghe”, cioè scuole con un numero di iscritti particolarmente basso da richiedere un’ulteriore autorizzazione straordinaria per evitare la chiusura.

    Le scuole in “deroga delle deroghe” sono per esempio la scuola secondaria di primo grado di Fenestrelle (1.145 metri slm), con 16 studenti e la scuola dell’infanzia di Meana di Susa, con 9 iscritti. La scuola dell’infanzia di Pragelato, a 1.580 metri slm, ha invece 5 bambini, quella di Roure (860 metri slm), 9 iscritti. Infine la scuola secondaria di primo grado di Sestriere (2.035 metri di quota), ha 13 studenti.

    Per altro verso, le scuole primarie in “deroga delle deroghe” di Montalenghe, con 6 bambini e di Orio Canavese, anch’essa con 6 iscritti si trovano in zona reputata marginale, in pianura, nel Canavese, tra Caluso, Strambino e San Giorgio.

    Un presidio contro lo spopolamento

    Il 14 maggio 2025 la Regione aveva approvato un nuovo stanziamento di 433 mila euro per l’anno scolastico 2025/2026, destinato al sostegno delle scuole e e delle scuole materne delle aree montane. L’intervento aveva l’obiettivo di garantire il diritto allo studio nei villaggi, rafforzando al tempo stesso la coesione delle comunità locali. Il piano regionale interviene soprattutto sulle pluriclassi e sui casi in cui il numero di alunni non raggiunge le soglie minime previste dalle normative nazionali.

    Alla misura si affianca un bando rivolto alle Unioni montane, che possono presentare progetti per ampliare il personale educativo in scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

    L’iniziativa è congiunta tra l’assessorato all’Istruzione, con a capo Elena Chiorino, e quello allo Sviluppo e Promozione della Montagna, guidato da Marco Gallo. La scuola, nella comunicazione promossa dalla Regione Piemonte, non è solo un’istituzione educativa, ma uno strumento di presidio territoriale.

    Non è un tema nuovo: già nei primi anni Duemila la Regione Piemonte aveva destinato risorse significative per sostenere le scuole montane. Nel 2006 era stato firmato un protocollo d’intesa tra Regione e Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per garantire continuità didattica e salvaguardare gli organici nei plessi montani.

    Tuttavia, a distanza di vent’anni, la logica di fondo rimane sempre quella dell’eccezione montana, della deroga, e non della politica strutturale adattata al contesto territoriale.

    Il contesto del dimensionamento scolastico generale

    Nel frattempo, il resto della rete scolastica piemontese è coinvolto in un processo di razionalizzazione previsto dalla riforma ministeriale legata ai fondi del NextGenEU, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che corrisponde al “France Relance” delle Regioni alpine vicine.

    Il piano italiano mira a ridurre il numero di autonomie scolastiche (cioè delle forme organizzative che gestiscono gruppi di scuole) in rapporto al calo demografico della popolazione studentesca. Nell’insieme della Regione Piemonte sono stati previsti quindici accorpamenti, sette dei quali nella città di Torino.

    Le operazioni dovranno concludersi entro settembre 2026. Il Ministero ha fissato una soglia media di 938 studenti per mantenere l’autonomia di un istituto. L’obiettivo è superare le “reggenze”, cioè i casi in cui un dirigente deve gestire più scuole, e concentrare le risorse su edifici scolastici più recenti e funzionali. La questione ha anche un rilievo per il patrimonio edilizio scolastico, per concentrare gli investimenti di ammodernamento soltanto in alcuni di essi.

    Dal suo canto, anche come posizione politica, la Città metropolitana di Torino ha dichiarato che non proporrà accorpamenti “non condivisi” dalle scuole per l’anno scolastico 2026-2027.

    LEGGI ANCHE: In Piemonte, una Scuola per tornare ad abitare in montagna

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.