Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cooperazione transfrontaliera per i Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone
    Cultura

    Cooperazione transfrontaliera per i Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone

    Enrico MartialEnrico Martial22 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le caverne di Balzi Rossi, oggetto di cooperazione scientifica (c) CC BY SA 4_0 Lemone Wikimedia Commons
    Le caverne di Balzi Rossi, oggetto di cooperazione scientifica (c) CC BY SA 4_0 Lemone Wikimedia Commons

    È iniziata la cooperazione scientifica e culturale tra Italia e Francia per nuovi studi e la valorizzazione del sito preistorico dei Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone. In questi giorni si stanno svolgendo le prime attività di programmazione, sulla base dell’accordo firmato il 1° luglio a Genova.

    Il protocollo di cooperazione scientifica coinvolge il ministero italiano della Cultura, l’Università di Genova, il Museo dei Balzi Rossi di Ventimiglia, il Museo di Preistoria regionale di Mentone, la città di Mentone e l’associazione A.D.E. Méditerranée.

    L’iniziativa, condivisa da studiosi, amministratori e specialisti dei due Paesi, mira a rafforzare le attività di ricerca, conservazione e divulgazione sul sito archeologico transfrontaliero dei Balzi Rossi, uno dei complessi preistorici più significativi d’Europa.

    Una nuova fase di studio e di cooperazione per i Balzi Rossi

    Il complesso archeologico dei Balzi Rossi, il cui nome deriva dal colore rossastro delle rocce calcaree che affiorano lungo la costa, si trova nei pressi della frazione Grimaldi di Ventimiglia, a pochi metri dal confine con la Francia. La scoperta del sito risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando i lavori di cava portarono alla luce i primi reperti preistorici. Le ricerche sistematiche iniziarono nella prima metà del XX secolo e proseguono ancora oggi, rendendo il sito uno dei più studiati d’Europa.

    Già nel 1898, l’importanza scientifica delle scoperte spinse l’inglese Thomas Hanbury a finanziare la costruzione di un museo accanto alle grotte. Vi fu esposta la celebre “triplice sepoltura”, risalente a circa 25.000 anni fa, con resti di tre individui di Homo sapiens. Il sito comprende anche una delle rare incisioni rupestri paleolitiche rinvenute in questi territori: il cavallo inciso della grotta del Caviglione.

    Il complesso comprende diverse cavità naturali, frequentate dall’uomo in un arco temporale che va da circa 230.000 a 12.000 anni fa. Le testimonianze rinvenute — resti umani, sepolture, strumenti litici e arte mobiliare — documentano fasi importanti dell’evoluzione umana e delle migrazioni preistoriche attraverso il continente europeo.

    Il progetto

    La prima fase del progetto prevede la realizzazione di una cartografia topografica ad alta precisione dell’area dei Balzi Rossi, comprese le grotte sommerse scoperte nel 2023.

    L’obiettivo a medio termine è produrre una ricostruzione tridimensionale del paesaggio paleolitico, integrando dati archeologici ed elementi ambientali raccolti anche attraverso esplorazioni sottomarine. Questa modellazione, sviluppata dal dipartimento Dibris dell’Università di Genova, sarà impiegata sia in ambito scientifico sia per la divulgazione museale, attraverso strumenti narrativi e interattivi accessibili al pubblico.

    Il protocollo rafforza una cooperazione già avviata tra enti museali e universitari italiani e francesi. Partecipano all’accordo il Museo di Preistoria regionale di Mentone, fondato nel 1878 e rinnovato nel 2022, custode di collezioni provenienti anche dai Balzi Rossi; l’associazione A.D.E. Méditerranée, attiva nella ricerca sottomarina e nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. E appunto il museo dei Balzi Rossi, fondato nel 1898 grazie al mecenatismo di Sir Thomas Hanbury, attualmente oggetto di lavori di adeguamento.

    LEGGI ANCHE: Un secolo nella Valle Roja al Museo delle meraviglie di Tenda

    Featured Mentone
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Termoli in Molise, partecipa al progetto Italea (c) CC BY SA 4_0 Luca Aless Wikimedia Commons
    Economia

    Italea, il turismo delle radici per italiani all’estero e discendenti di emigrati

    22 Luglio 2025
    La Dermatose nodulaire bovine en en Savoie, Haute Savoie et en Sardaigne - la Dermatite nodulare bovina interessa la Savoia, l'Alta Savoia e la Sardegna (c) CC BY - SA 3_0 B Navez Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni

    22 Luglio 2025
    Sestriere (c) CC BY-SA 4_0 Giacio Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure

    21 Luglio 2025
    Montreux Jazz Festival 2025, la Scène du Lac (c) Lionel Flusin Montreux Jazz Festival
    Eventi

    Come è andata al Montreux Jazz Festival 2025

    21 Luglio 2025
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le caverne di Balzi Rossi, oggetto di cooperazione scientifica (c) CC BY SA 4_0 Lemone Wikimedia Commons

    Cooperazione transfrontaliera per i Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone

    22 Luglio 2025
    Termoli in Molise, partecipa al progetto Italea (c) CC BY SA 4_0 Luca Aless Wikimedia Commons

    Italea, il turismo delle radici per italiani all’estero e discendenti di emigrati

    22 Luglio 2025
    La Dermatose nodulaire bovine en en Savoie, Haute Savoie et en Sardaigne - la Dermatite nodulare bovina interessa la Savoia, l'Alta Savoia e la Sardegna (c) CC BY - SA 3_0 B Navez Wikimedia Commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni

    22 Luglio 2025
    Sestriere (c) CC BY-SA 4_0 Giacio Wikimedia Commons

    Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure

    21 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.