Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni

    Enrico MartialEnrico Martial25 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie


    Oltre 200 tonnellate di formaggi sono bloccate e più di mille bovini sono stati abbattuti in Savoia e Alta Savoia per la dermatite nodulare contagiosa bovina (DNC). Malgrado l’azione di contenimento, la malattia mostra ancora alcuni segni di diffusione e ha raggiunto il Beaufortain. Diverse misure sono in corso di adozione.

    Per esempio, la tappa del Tour de France tra Albertville e La Plagne di venerdì non passerà più dalla stazione di Les Saisies e a titolo preventivo in Valle d’Aosta sono state annullate o rinviate degli eventi collegati all’allevamento,

    In Sardegna la situazione sembra di particolare difficoltà: un reportage del giornale L’Unione Sarda ha mostrato un allevamento gravemente colpito dalla malattia su gran parte dei capi. Le vaccinazioni sono iniziate sia nei Pays de Savoie, sia in Sardegna.

    La diffusione della malattia è subito apparsa critica in Italia poco dopo la scoperta del primo caso in Sardegna il 21 giugno e poi il 29 giugno in Savoia, nella zona di Entrelacs. In Lombardia l’unico caso si è subito estinto.

    La malattia interessa solo gli animali e non ha effetto sull’uomo.

    La limitazione ai prodotti caseari e al formaggio

    Sono state adottate di misure sanitarie, con abbattimenti, limitazione di spostamenti degli animali, e la sospensione della commercializzazione di prodotti caseari nelle zone interessate.

    Secondo l’Association des Fromages Traditionnels des Alpes Savoyardes (AFTAlp), sono attualmente in deposito circa 200 tonnellate di formaggi in attesa di autorizzazione alla vendita. Il lor ovalore è di circa 2 milioni di euro.

    La normativa generale indica la distruzione dei prodotti lattiero-caseari fabbricati nei 28 giorni precedenti la rilevazione di un caso dermatite nodulare bovina in un allevamento.

    Le azioni di contenimento, la visita della ministra Annie Genevard

    Il virus è arrivato anche nel Beaufortain, non lontano dalla Tarentaise, dal massiccio del Bianco e dal confine con la Valle d’Aosta. Il 23 luglio è stato confermato un nuovo focolaio nella stazione delle Saisies, nel comune di Hauteluce. A essere colpito è stato un allevamento da una trentina di capi, con un solo animale contagiato. La sensazione è stata particolarmente forte nella comunità locale, con il coinvolgimento di due giovani allevatori.

    La scoperta del contagio anche nel Beaufortain ha indotto gli organizzatori del Tour de France a modificare la tappa tra Albertville e La Plagne, accorciandola, senza passare dalla zona interessata dalla malattia e da Les Saisies.

    Il numero complessivo di focolai confermati in Savoia e Alta Savoia sale ad almeno 34, secondo i dati aggiornati al 24 luglio. Sono già stati abbattuti più di mille capi, mentre la campagna di vaccinazione prevede l’inoculazione per almeno 310 mila animali. Al momento sarebbero stati vaccinati 140 mila capi.

    La ministra dell’Agricoltura Annie Genevard è arrivata il 24 luglio a Chambéry per una riunione con rappresentanti locali e allevatori. Nel corso dell’incontro ha difeso la strategia adottata contro l’epidemia, sottolineando la pericolosità del virus per la sua elevata contagiosità. Per la ministra, vi è il rischio è che la malattia travolga l’intera filiera bovina francese. Il presidente del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard, ha confermato la partecipazione dell’istituzione alla salvaguardia e ricostruzione della filiera.

    La ministre annie genevard en visite à un élévage en savoie, le 24 juillet 2025 (c) préfecture de savoie
    La ministre Annie Genevard en visite à un élévage en Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie

    Svizzera e Valle d’Aosta

    In Svizzera non vi sono casi segnalati, e la zona di sorveglianza riguarda sempre il Cantone di Ginevra e la zona adiacente di Terrre-Sainte del Cantone di Vaud.

    In Valle d’Aosta, in cui non vi sono casi, la sorveglianza interessa i comuni di Courmayeur, La Thuile e Prè-Saint-Didier.

    Per ragioni di prevenzione, è stata annullata la manifestazione Alpages Ouverts 2025, e si sta valutando di sospendere le eliminatorie della Batailles de Reines per il mese di agosto.

    La situazione in Sardegna: 36 focolai e situazione critica

    59cfe8a2 6c9c 48ac b018 520916531488

    In Sardegna, al 24 luglio, secondo il bollettino nazionale veterinario, si registrano 36 focolai attivi, concentrati nel Nuorese. I capi interessati sono 2376, mentre 216 sono malati. Gli animali morti a causa della malattia sono 36 e sono abbattuti 447 capi.

    Si tratta della metà del numero dei capi abbattuti rispetto a quelli nei Pays de Savoie.

    La Regione Sardegna ha avviato le prime vaccinazioni, con un totale di 300 mila dosi disponibili. La movimentazione di capi di bestiame e dei prodotti fuori dall’isola è stata vietata.

    Tuttavia, i numeri non danno contezza di quanto sta avvenendo. Un filmato diffuso il 21 luglio da l’Unione Sarda – che vi invitiamo a guardare – fa supporre un situazione complicata, in cui vi sarebbero animali ammalati e altri morti in spazi aperti, senza che ve ne sia – almeno in questo caso – la contabilità. Si tratta di un allevamento in cui dieci giorni fa non si registravano casi di animali malati.

    Dermatite bovina, il racconto choc dall’allevamento colpito:
    «Un capitale perso, così chiudiamo tutto» (Unione Sarda)

    08f9551e 0394 4d62 98cf 60443e909016
    Un fotogramma dal video dell’Unione Sarda del 21 luglio 2025

    Le immagini degli animali colpiti dalla malattia sono notevoli. L’allevatore si chiede come fare a recuperare gli animali ammalati e dispersi in montagna, e li mostra alla telecamera, e con essi la gravità della situazione.

    L’impressione è che in Sardegna ci si trovi in una fase critica, che le autorità sanitarie non siano ancora arrivate a gestire i diversi focolai.

    LEGGI ANCHE: Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni

    Alta Savoia Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI
    Economia

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM
    Eventi

    Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

    25 Luglio 2025
    Estratto da una delle copertine di Insoliti 2025
    Cultura

    Arti performative: il Festival INSOLITI 2025 in nove comuni valdostani

    24 Luglio 2025
    Couverture de la Ville d'Annecy de la Friche des Rails 2025
    Eventi

    Friche des Rails, estate 2025: arte, musica e rinnovo urbano ad Annecy

    24 Luglio 2025
    Le Festival Messiaen à La Grave et en altitude, au glacier de la Meije (c) Festival Messiaen Bruno Moussier
    Alpi del sud e Provenza

    Al Festival Messiaen di La Grave, l’italiano Luciano Berio e il francese Pierre Boulez

    24 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM

    Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

    25 Luglio 2025
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie

    Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni

    25 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.