Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi
    Eventi

    Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM

    Tra sabato 26 luglio e sabato 2 agosto, il Cervino CineMountain entra nella sua 28ª edizione con un ampio ventaglio di appuntamenti dal cinema narrativo al documentario, dalla formazione all’omaggio sportivo. Il suo intento ultimo è di porsi quale osservatorio critico circa modi in cui la montagna viene vissuta, rappresentata e trasformata, grazie a proiezioni e incontri snodati tra Breuil-Cervinia, Valtournenche, La Magdeleine e Chamois.

    Il programma del Cervino CineMountain 2025

    Il cartellone del Cervino CineMountain 2025 si aprirà il prossimo sabato 26 luglio a Valtournenche con la proiezione di differenti film in concorso tra cui “Il mio posto a tavola”di Tracy Schott-Wagner in anteprima mondiale. Seguiranno altri titoli emblematici di carattere internazionale tra cui “Tutti uccidono” di Franceso Puppini ed “Eldorado” di Mathieu Volpe.

    Uno dei momenti più attesi della rassegna è però “Fino in fondo – La stagione dei grandi campioni”, che martedì 29 luglio vedrà riuniti a Valtournenche alcuni protagonisti storici dello sci di fondo italiano. Ma anche le “Matinées”, eventi mattutini tra presentazioni di libri e discussioni di attualità, promettono di pervadere le quattro località valdostani di cinematografia e letteratura.

    In parallelo, si sviluppano sezioni trasversali come “Mountaintelling”, due serate tematiche (sabato 26 e domenica 27 luglio) che metteranno a confronto forme diverse di narrazione legate alla montagna, ed “Expanded Mountain”, un percorso esperienziale tra installazioni e realtà virtuale disponibile da lunedì 28 luglio a Breuil-Cervinia. La chiusura di sabato 2 agosto coinciderà alfine con la cerimonia di premiazione serale a Valtournenche, accompagnata a un confronto a più voci sulle prospettive dell’alpinismo con François Cazzanelli, Marco Camandona ed Ezio Marlier.

    Il concorso

    Il concorso internazionale del Cervino CineMountain 2025 presenta una selezione di film uniti dalla similare sensibilità comune nel raccontare la montagna come crocevia di tensioni sociali, ambientali ed esistenziali. Nel complesso, la selezione 2025 privilegia storie che mettono in discussione l’idea della vetta come spazio incontaminato, rivelandone al contrario le dinamiche ecologiche, politiche e culturali.

    In “Kamay” (Ilyas Yourish e Shahrokh Bikaran), ambientato tra Afghanistan e Belgio, la dimensione dell’alta quota è insieme sfida fisica e rifugio simbolico, mentre “Donde los árboles dan carne” (Alexis Franco) offre uno sguardo profondo sul legame tra foreste andine e identità locale. “Ritorno al Breithorn” (Dario Tubaldo e Luca Cusani), invece, riporta lo spettatore sulle Alpi con una narrazione intima e asciutta, giocata sul gesto alpinistico e sull’attaccamento al territorio.

    Tra le opere che si distinguono per forza visiva vi è anche “Fedrelandet – Songs of Earth”(Margareth Olin), film norvegese che sceglie il tono lirico per riflettere sulla relazione tra uomo e natura nei paesaggi del Grande Nord. Il corto iraniano “Mrs. Iran’s Husband” (Marjan Khosravi) e il canadese “Perfectly a Strangeness” (Alison McAlpine) mostrano per contro come anche in spazi narrativi ridotti si possano evocare aspetto complessi dalla marginalità alla ricerca di senso.

    LEGGI ANCHE: Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI
    Economia

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni

    25 Luglio 2025
    Estratto da una delle copertine di Insoliti 2025
    Cultura

    Arti performative: il Festival INSOLITI 2025 in nove comuni valdostani

    24 Luglio 2025
    Couverture de la Ville d'Annecy de la Friche des Rails 2025
    Eventi

    Friche des Rails, estate 2025: arte, musica e rinnovo urbano ad Annecy

    24 Luglio 2025
    Le Festival Messiaen à La Grave et en altitude, au glacier de la Meije (c) Festival Messiaen Bruno Moussier
    Alpi del sud e Provenza

    Al Festival Messiaen di La Grave, l’italiano Luciano Berio e il francese Pierre Boulez

    24 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM

    Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

    25 Luglio 2025
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie

    Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni

    25 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.