Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Paléo Festival Nyon 2025: gran concerto il 27 luglio, dopo 250 mila presenze
    Eventi

    Paléo Festival Nyon 2025: gran concerto il 27 luglio, dopo 250 mila presenze

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction26 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'espace du Paléo Festival en 2024, pour en dorrer une idée ... (c) Paléo Festival Théa Moser
    L'espace du Paléo Festival en 2024, pour en dorrer une idée ... (c) Paléo Festival Théa Moser


    Il Paléo Festival Nyon 2025 chiude domenica 27 luglio con una giornata di concerti e pubblico. È uno dei principali eventi musicali in Svizzera romanda e in Europa. L’ultima data della manifestazione vedrà salire sul palco artisti internazionali come David Guetta, Riles e Aziza Brahim, in un programma che unisce generi e pubblici diversi.

    Dal 1976 a oggi, il Paléo si è trasformato da piccolo festival folk a grande rassegna musicale europea.

    Tra il lago Lemano e le Alpi, vicino alla cittadina di Nyon, su 15 ettari di prato, il festival accoglie ogni anno più di 250.000 visitatori nell’arco di sei giorni, con oltre 200 concerti distribuiti su sette palchi. L’edizione 2025 si è svolta dal 22 al 27 luglio, in una prospettiva di cultura musicale aperta. Inoltre, la musica di Paléo è accessibile con strumenti digitali che offrono diverse playlist.

    La giornata finale

    La serata conclusiva di domenica 27 luglio del Paléo vedrà sul palco David Guetta, nome centrale della scena elettronica internazionale, alla Plaine de l’Asse. A precederlo, si esibiranno Riles, cantautore franco-algerino, e Trinix, duo electro-pop francese. La stessa giornata vedrà anche concerti di Nemo, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2024 per la Svizzera, e della band Perceval, con influenze rock e folk.

    Al Village du Monde, lo spazio dedicato ogni anno a una regione geografica, sarà invece presente la cantante sahariana Aziza Brahim, che porterà sul palco un repertorio legato alla memoria e alla diaspora del popolo saharawi.

    Altri artisti in programma includono Faada Freddy, La Louve e Zorza, con generi che spaziano dal soul al pop alternativo.

    Le Paléo à Nyon dans l'ambiance 2024 (c) Paléo Festival Ludwig Wallendorff
    Le Paléo à Nyon dans l’ambiance 2024 (c) Paléo Festival Ludwig Wallendorff

    Identità e ambiente del Paléo Festival di Nyon

    Il Paléo non è solo musica. Oltre ai concerti, il festival ospita ogni anno decine di progetti artistici e teatrali, installazioni e performance nei suoi spazi scenici. L’area del festival è organizzata come una piccola città temporanea, con zone tematiche, ristorazione multiculturale e spazi dedicati all’incontro tra pubblico e artisti.

    Negli ultimi anni, come altri eventi di questa portata, gli organizzatori hanno sviluppato politiche ambientali. Il festival è alimentato in buona parte da energia rinnovabile, adotta sistemi di raccolta differenziata su larga scala e promuove il trasporto pubblico per i visitatori, in collaborazione con le Ferrovie Federali Svizzere.

    Anche l’accessibilità è al centro dell’organizzazione: gli spazi sono attrezzati per accogliere persone con disabilità motorie e sensoriali.

    Inoltre, per tutti i servizi, dai bar ai ristoranti e agli stand, non sono accettati pagamenti in contanti, ma soltanto con carte o digitali. Per chi non ha carte, si può comprare un braccialetto e caricare gli importi da utilizzare.

    L’identità del Paléo è profondamente legata alla regione del Vaud e alla città di Nyon, che ne è parte attiva dal punto di vista logistico, culturale ed economico.

    Il festival genera un impatto significativo sul territorio, sia in termini occupazionali (più di 5.000 volontari sono coinvolti ogni anno) sia per l’indotto turistico e commerciale. L’anno scorso si erano contati 136 stands per la ristorazione, 40 stands di artigianato et 47 bar. Il festival ha anche ospitato oltre 8.500 campeggiatori.

    Paléo festival 2025, l'affiche
    Ogni anno, un concorso aperto agli studi grafici della Svizzera permette di elaborare il logo e il manifesto

    LEGGI ANCHE: Friche des Rails, estate 2025, arte, musica e rinnovo urbano ad Annecy

    Featured Vaud
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    TypicAlp
    Europa e Alpi

    TypicAlp ai RegioStars europei 2025 per il lattiero-caseario Valle d’Aosta-Vallese

    26 Luglio 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI
    Economia

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM
    Eventi

    Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

    25 Luglio 2025
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni

    25 Luglio 2025
    Estratto da una delle copertine di Insoliti 2025
    Cultura

    Arti performative: il Festival INSOLITI 2025 in nove comuni valdostani

    24 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    L'espace du Paléo Festival en 2024, pour en dorrer une idée ... (c) Paléo Festival Théa Moser

    Paléo Festival Nyon 2025: gran concerto il 27 luglio, dopo 250 mila presenze

    26 Luglio 2025
    TypicAlp

    TypicAlp ai RegioStars europei 2025 per il lattiero-caseario Valle d’Aosta-Vallese

    26 Luglio 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.