Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Fotovoltaico lineare, una struttura d’ombra sulla ViaRhôna
    Economia

    Fotovoltaico lineare, una struttura d’ombra sulla ViaRhôna

    Enrico MartialEnrico Martial3 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les ombrières du photovoltaïque linéaire sur la Via Rhôna - I pannelli di fotovoltaico lineare sulla Via Rhôna(c) CNR Michel Bost
    Les ombrières du photovoltaïque linéaire sur la Via Rhôna - I pannelli di fotovoltaico lineare sulla Via Rhôna(c) CNR Michel Bost

    Il parco fotovoltaico lineare a Caderousse, non lontano da Orange, lungo la pista ciclabile ViaRhôna tra Saint-Gingolph/Ginevra e Marsiglia/Sète, è un test in scala reale nella transizione energetica. Sviluppato dalla Compagnie Nationale du Rhône (CNR – gestione del Rodano, dell’acqua e dell’energia, fatturato 3,3 miliardi nel 2023), il dimostratore di 900 metri prefigura un modello di produzione solare compatibile con gli attuali vincoli nell’uso dei suoli.

    In Francia, come in Italia e in Svizzera, le grandi superfici disponibili per gli impianti fotovoltaici sono sempre più rare. Per aggirare l’ostacolo, il progetto Ophelia (per Ombrières PHotovoltaïquE grand LInéAire) sta valutando l’installazione di pannelli solari su linee di terreno già utilizzate per altri scopi: piste ciclabili, argini, bordi stradali, linee ferroviarie o barriere antirumore.

    A Caderousse, nella zona di Vaucluse, sei strutture fotovoltaiche di 110 metri ricoprono un tratto della pista ciclabile ViaRhôna, su circa quattro chilometri a monte della centrale idroelettrica del Rodano. In estate, oltre al progetto energetico, l’ombra dei pannelli migliora notevolmente il comfort dei ciclisti.

    Anche in Svizzera sono in corso progetti di fotovoltaico lineare, in particolare sulle autostrade, come a Yverdon-les-Bains, con 2.400 pannelli e 1 GW di potenza. Un’iniziativa pilota sul lineare è in corso anche sulla ferrovia a Buttes, nel cantone di Neuchâtel.

    Un dimostratore a corrente continua e il potenziale di sviluppo

    Il progetto, con una capacità di un megawatt di potenza (1 MWp), è sia una campagna di comunicazione sulla tecnologia – rivolta anche all’industria – sia un esperimento su scala reale. I partner – Nexans, Schneider Electric, SNCF e il SuperGrid Institute – stanno provando un’architettura elettrica a media tensione in corrente continua piuttosto nuova. L’obiettivo è di limitare le perdite di energia associate alla lunga lunghezza dei cavi, un aspetto importante per la redditività dell’energia solare lineare su larga scala.

    Secondo le stime della Compagnie Nationale du Rhône, il potenziale complessivo delle infrastrutture lineari in Francia (piste ciclabili, autostrade, reti ferroviarie e altro) potrebbe raggiungere i 60 mila chilometri, ovvero quasi 60 GWp, una capacità superiore a tutta l’energia solare attualmente installata, oppure 35 GWp e 38 TWh/anno esclusa la ferrovia.

    Inoltre, questo tipo di impianto evita i conflitti d’uso e sfrutta aree già antropizzate. In Francia, la legge Aper del 2023 (per adattare le energie rinnovabili al territorio e al paesaggio) facilita in progetti energetici di questo tipo.

    Sostenuto dal programma France 2030 e coordinato dall’Agenzia francese per la transizione ecologica (ADEME), il progetto Ophelia intende dimostrare la fattibilità industriale per queste infrastrutture. L’obiettivo dell’operazione è rimuovere i pregiudizi tecnologici, oltre che economici, e convincere l’industria mostrando l’esistenza di questo mercato.

    LEGGI ANCHE: Tecnologia fotovoltaica sulle rotaie, continuano i test a Neuchâtel

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.