La Regione Piemonte ha lanciato una nuova misura pensata per rendere i mezzi pubblici gratuiti per gli studenti universitari al di sotto dei 26 anni di età che si spostano per esigenze legate al loro percorso formativo.
Essa prende il nome di “Piemove – Piemonte Viaggia Studia” e consente di spostarsi senza costo sulle linee di trasporto locali nelle città di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli.
Iniziative analoghe sono in corso in alcune città delle nostre Alpi, e Torino si unisce allo stesso approccio nelle politiche di trasporto. Tra queste vi sono Ginevra, dal 1° gennaio 2025 con i mezzi gratis per gli studenti oppure a Nizza per i minori di 11 anni da quest’estate. In generale, sono comunque state introdotte tariffe e abbonamenti dedicati ai giovani con prezzi particolarmente accessibili.
La gratuità dei mezzi pubblici per gli under 26 in Piemonte
A potere beneficiare della gratuità dei mezzi pubblici in Piemonte sono gli studenti under 26 iscritti a corsi di laurea oppure dottorato presso l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università del Piemonte Orientale. L’iniziativa, sostenuta anche dal ministero italiano dell’Ambiente e della sicurezza energetica, richiede comunque una soglia ISEE non superiore a 85 mila euro.
Il titolo di viaggio consente di spostarsi illimitatamente sulle reti urbane dei sei capoluoghi aderenti, con estensione per ciò che concerne Torino anche al servizio suburbano, alla rete ferroviaria e al collegamento con Grugliasco. Lo scopo è duplice: da un lato la promozione di una mobilità più sostenibile, dall’altro la garanzia di un concreto supporto economico a chi ha scelto di frequentare gli atenei piemontesi.
Informazioni utili
L’abbonamento per i mezzi pubblici gratuiti per gli under 26 che studiano in Piemonte ha una durata annuale, con verifica semestrale dei requisiti tra cui l’età, l’effettiva iscrizione universitaria e l’utilizzo minimo di 60 corse all’anno. La validità non segue il calendario accademico, quindi esso può essere usato anche durante i mesi estivi, favorendo gli spostamenti anche al di fuori dei soli periodi di lezione.
Attivo dal prossimo mese di settembre, tale titolo prevede anche una serie di sconti per coloro che acquistano abbonamenti estesi all’area suburbana nei Comuni aderenti. Tali agevolazioni, calcolate in base alla zona già coperta gratuitamente da “Piemove”, sono comunque soggetti alla necessità di attivazione attraverso la piattaforma regionale.
Modalità di richiesta e uso della tessera
Il nuovo abbonamento potrà essere richiesto a partire dal prossimo lunedì 18 agosto attraverso la piattaforma dedicata, così come da apposita comunicazione che ogni università comunicherà ai propri iscritti. Come detto, esso è valido per tutti i corsi di laurea e dottorato dei tre atenei statali piemontesi e potrà essere utilizzato sin dal prossimo settembre in concomitanza con l’avvio dei principali corsi.
L’iniziativa è il risultato di una collaborazione tra Regione Piemonte, Università, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Agenzia della Mobilità Piemontese e Comuni coinvolti.
LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo