Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26
    Trasporti

    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26, Dans le Piémont, transports publics gratuits pour les moins de 26 ans (c) Regione Piemonte
    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26, Dans le Piémont, transports publics gratuits pour les moins de 26 ans (c) Regione Piemonte

    La Regione Piemonte ha lanciato una nuova misura pensata per rendere i mezzi pubblici gratuiti per gli studenti universitari al di sotto dei 26 anni di età che si spostano per esigenze legate al loro percorso formativo.

    Essa prende il nome di “Piemove – Piemonte Viaggia Studia” e consente di spostarsi senza costo sulle linee di trasporto locali nelle città di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli.

    Iniziative analoghe sono in corso in alcune città delle nostre Alpi, e Torino si unisce allo stesso approccio nelle politiche di trasporto. Tra queste vi sono Ginevra, dal 1° gennaio 2025 con i mezzi gratis per gli studenti oppure a Nizza per i minori di 11 anni da quest’estate. In generale, sono comunque state introdotte tariffe e abbonamenti dedicati ai giovani con prezzi particolarmente accessibili.

    La gratuità dei mezzi pubblici per gli under 26 in Piemonte

    A potere beneficiare della gratuità dei mezzi pubblici in Piemonte sono gli studenti under 26 iscritti a corsi di laurea oppure dottorato presso l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università del Piemonte Orientale. L’iniziativa, sostenuta anche dal ministero italiano dell’Ambiente e della sicurezza energetica, richiede comunque una soglia ISEE non superiore a 85 mila euro.

    Il titolo di viaggio consente di spostarsi illimitatamente sulle reti urbane dei sei capoluoghi aderenti, con estensione per ciò che concerne Torino anche al servizio suburbano, alla rete ferroviaria e al collegamento con Grugliasco. Lo scopo è duplice: da un lato la promozione di una mobilità più sostenibile, dall’altro la garanzia di un concreto supporto economico a chi ha scelto di frequentare gli atenei piemontesi.

    Informazioni utili

    L’abbonamento per i mezzi pubblici gratuiti per gli under 26 che studiano in Piemonte ha una durata annuale, con verifica semestrale dei requisiti tra cui l’età, l’effettiva iscrizione universitaria e l’utilizzo minimo di 60 corse all’anno. La validità non segue il calendario accademico, quindi esso può essere usato anche durante i mesi estivi, favorendo gli spostamenti anche al di fuori dei soli periodi di lezione.

    Attivo dal prossimo mese di settembre, tale titolo prevede anche una serie di sconti per coloro che acquistano abbonamenti estesi all’area suburbana nei Comuni aderenti. Tali agevolazioni, calcolate in base alla zona già coperta gratuitamente da “Piemove”, sono comunque soggetti alla necessità di attivazione attraverso la piattaforma regionale.

    Modalità di richiesta e uso della tessera

    Il nuovo abbonamento potrà essere richiesto a partire dal prossimo lunedì 18 agosto attraverso la piattaforma dedicata, così come da apposita comunicazione che ogni università comunicherà ai propri iscritti. Come detto, esso è valido per tutti i corsi di laurea e dottorato dei tre atenei statali piemontesi e potrà essere utilizzato sin dal prossimo settembre in concomitanza con l’avvio dei principali corsi.

    L’iniziativa è il risultato di una collaborazione tra Regione Piemonte, Università, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Agenzia della Mobilità Piemontese e Comuni coinvolti.

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured Torino
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Carnevale della Coumba Freida, tra i Carnevali delle Alpi; Le Carmaval de la Coumba Freida, parmi les Carnavals des Alpes (c) Love VdA
    Nos Alpes Cuisine

    Tutti i segreti e le sfumature del Carnevale nelle Alpi

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025
    Politica

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Il Carnevale della Coumba Freida, tra i Carnevali delle Alpi; Le Carmaval de la Coumba Freida, parmi les Carnavals des Alpes (c) Love VdA

    Tutti i segreti e le sfumature del Carnevale nelle Alpi

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    26 Giugno 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.