Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ventimiglia International Music Festival 2025
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    Enrico MartialEnrico Martial19 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Il Ventimiglia International Music Festival 2025 accompagna con alcuni elementi internazionali il processo di apertura e sviluppo della cittadina ligure a due passi dal confine con la Costa azzurra e la Francia, e allo sbocco della Valle Roja e della strada di Tenda.

    Dal 24 al 31 agosto a Ventimiglia, e con concerto finale a Mentone si svolge la quarta edizione, nel quadro di una collaborazione artistica tra Italia, Danimarca e Ucraina, così importante di questi tempi.

    La manifestazione nasce da una vicenda personale di residenza e di costruzione culturale a Ventimiglia. Il festival è cresciuto nel tempo e contribuisce su un piano più generale alla crescita della città con tre serate e concerti di musica classica in spazi religiosi e civili, con un’attenzione al repertorio europeo e alla qualità dell’interpretazione.

    Il legame con il mondo della cultura europeo è stato sempre un elemento forte della riviera italo-francese, e ancora oggi svolge un ruolo di sostegno e di promozione.

    Da una pianista danese a un progetto di territorio

    Il festival è stato ideato dalla pianista danese Elisabeth Nielsen, che si trasferì a Ventimiglia e avviò subito iniziative musicali informali, in ambito privato. Poi, attraverso l’associazione danese Nielsen Saloner, e in seguito con la collaborazione italiana di Marco Polo music, è nato il progetto del Festival, che è ora sostenuto dal Ministero italiano della Cultura italiano, dal Fondo unico per lo spettacolo (FUS), dalla Fondazione Carl Nielsen e da Art Music Denmark. Il progetto è oggi diretto da Elisabeth Nielsen insieme a Lars Bender Mortensen e Tatiana Nielsen.

    La programmazione è pensata come uno scambio tra musicisti e contesti culturali. Alcuni artisti, dopo essersi esibiti a Ventimiglia, sono stati invitati in tournée in Danimarca, come nel caso del pianista Francesco Mazzonetto e del Kyiv Piano Duo.

    La localizzazione di Ventimiglia – nella dimensione maralpina, nella riviera italo-francese – costituisce un elemento forte del progetto.

    Il centro storico medievale, la nuova marina, i mercati e la vicinanza al confine con la Francia hanno reso la città un punto di osservazione del cambiamento della zona, e il festival un contributo al rinnovamento culturale della città. La sua presenza è ormai stabile e robusta, ha una dimensione contenuta e una forte connotazione internazionale.

    Programma Ventimiglia International Music Festival 2025 e le sedi

    La quarta edizione mantiene la formula diffusa tra Italia e Francia, con tre grandi serate.

    Il 24 agosto nel Duomo di Ventimiglia si apre il festival con un concerto d’organo del musicista danese Jakob Lorentzen, organista della Holmens Kirke di Copenaghen, con un repertorio che spazia da Gade a Vivaldi.

    Il 30 agosto, nel Salone Sant’Agostino, si esibisce il duo italiano Claudio Merlo (violoncello) e Nicola Giribaldi (pianoforte), con un programma dedicato a Schumann, Fauré, Sibelius e Chopin.

    La chiusura del 31 agosto si svolge a Mentone, nella chiesa anglicana di St. John, con un concerto dal titolo “Music Without Borders”, con la violinista ucraina Bogdana Pivnenko e la pianista Elisabeth Nielsen. Il programma include opere di Respighi, Langgaard, Ravel, Saint-Saëns, Skoryk e Silvestrov.

    Il trailer del Ventimiglia International Music Festival per l’edizione del 2023

    LEGGI ANCHE: Cooperazione transfrontaliera per i Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.