Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    Enrico MartialEnrico Martial20 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial


    Sabato 30 agosto 2025 il Forte di Bard ospita la conferenza L’impero e le sue ombre: teologia e geopolitica nel mondo di Trump, organizzata dalla rivista Le Grand Continent.

    L’incontro, a ingresso gratuito (con prenotazione) propone un’esplorazione critica, con gli occhi innovativi della rivista e lungo le pieghe di ciò che accade, delle trasformazioni in corso. I temi sono la situazione creata dalla politica americana, il ritorno della religione nello spazio geopolitico, la capacità europea di darsi un’autonomia in questi tempi a dir poco complicati.

    L’appuntamento, che inizierà alle 16.15, sarà aperto dai saluti della presidente del Forte Ornella Badery e da rappresentanti regionali. Al centro del programma, tre panel tematici con studiosi e giornalisti internazionali, accompagnati dalla presentazione del nuovo volume della rivista L’Empire de l’ombre: guerres et terre au temps de l’IA, dedicato alle fratture dell’ordine mondiale.

    Le Grand Continent, le livre

    È un appuntamento importante, da un lato perché Le Grand Continent si sta ancor più consolidando come voce autorevole europea e globale e dall’altro per la coincidenza dei tempi con i cambiamenti in corso nella guerra in Ucraina.

    Gli Stati Uniti tra caos e impero

    Alessandro Aresu (saggista), Oliviero Bergamini (redazione esteri TG1), Giovanni Borgognone (Università di Torino) e Lou Fritel (Paris Match) discuteranno il ritorno alla presidenza di Donald Trump, analizzandone gli effetti sulla politica interna, sulle alleanze internazionali e sull’uso politico dell’intelligenza artificiale. Le riflessioni prenderanno spunto anche dai recenti saggi da loro pubblicati, con l’obiettivo di comprendere il nuovo equilibrio – o disequilibrio – globale generato dal secondo mandato trumpiano.

    María Tadeo, di Le Grand Continent (è corrispondente da Bruxelles), sarà il moderatore.

    Religione e potere: nuove alleanze globali

    Il secondo panel, La geopolitica di Dio, si concentrerà sul ruolo crescente delle religioni nella definizione delle strategie geopolitiche.

    Interverranno Delphine Allaire (Vatican News), Virginie Larousse (Le Monde), Alberto Melloni (Università di Modena e Reggio Emilia) e Olivier Roy (Istituto Universitario Europeo di Firenze), con la moderazione di Mathéo Malik (Le Grand Continent). Dal peso dell’evangelismo statunitense al patriarcato ortodosso russo, fino alle manovre della Chiesa cattolica, il dibattito esplorerà come la teologia torni a essere un fattore centrale nella politica globale, influenzando alleanze, conflitti e narrative ideologiche.

    L’Europa tra retorica e autonomia strategica

    L’ultimo panel, Si può fare? L’Europa e la ricerca dell’autonomia perduta, sarà dedicato al destino del progetto europeo nel complicato contesto attuale.

    Con la guida di Gilles Gressani, direttore di Grand Continent, ne discuteranno Andrea Capussela (visiting fellow London School of Economics) Marc Semo (Challenges, Le Monde), Marc Lazar (storico e sociologo politico) e Alessandra Sardoni (TG La7) Al centro del confronto, le possibilità – e i limiti – di una autonomia strategica europea, tra politica industriale, difesa comune e relazioni transatlantiche.

    LEGGI ANCHE: Summit Grand Continent, in Valle d’Aosta e per l’Europa

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    La Mer de Glace, una delle tappe del Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco, La Mer de Glace, l’une des étapes du Grand tour des glaciers du Mont-Blanc (c) Public domain, Carl Ludwig Hackert, Wikimedia Commons

    Il Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.