Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    Enrico MartialEnrico Martial21 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr

    A partire da ottobre 2025, Annecy introdurrà il limite di 30 km/h sull’intero territorio urbano, ad eccezione dei principali assi a 50 km/h, per accrescere la sicurezza stradale e promuovere movimenti sostenibili.

    La città aveva già alcune zone a 30 km/h – e le aveva estese nel 2018 – ma il passaggio ha importanza per il sistema urbano e per la tendenza in corso in tutto il continente europeo, e in parte nelle Alpi. La prima città interamente a 30 km/h fu infatti l’austriaca Graz, dal 1992.

    Le Città a 30 km/h si distinguono dalle Città con zone a 30 km/h, che pongono il limite solo in alcune aree. Sul tema vi è un buon dibattito politico, in ogni Paese. In Italia, e nell’arco alpino, nessuna città è interamente a 30km/h (salvo gli assi principali), ma diverse località hanno zone centrali con velocità massima a 30 km/h. Tra queste vi sono Torino, Aosta, Cuneo e Ivrea.

    Annecy 30 km/h, una evoluzione per la sicurezza

    La decisione del Comune di Annecy, secondo la comunicazione diffusa ai media, mira a ridurre la gravità degli incidenti e a migliorare la convivenza tra auto, pedoni e ciclisti. Il bilancio stradale 2022 indica circa un terzo delle vittime di incidenti si verificano in ambito urbano, con danni più gravi. La riduzione della velocità aumenta invece la capacità di arresto, amplia il campo visivo e attenua l’impatto degli urti, favorendo la sicurezza attiva.

    Non tutte le vie saranno soggette al nuovo limite. Alcuni assi – boulevard de la Rocade, avenue Gambetta, avenue d’Aix-les-Bains, un tratto dell’avenue de France, l’avenue de Brogny (parte nord), la zona industriale di Pringy e una parte del parco Altais – manterranno il limite di 50 km/h, in ragione del loro ruolo di collegamento e per la capacità di traffico.

    Annecy si inserisce in una tendenza francese ed europea in crescita, già consolidata in città come Lorient (che fu la prima in Francia) e Grenoble e resa giuridicamente possibile dalla loi Notre del 2015 di decentramento e riarticolazione territoriale, che permette ai comuni di adottare limiti inferiori a 50 km/h su parte della rete urbana.

    Situazione in Europa e nelle regioni nord‑occidentali italiane

    In Europa, diverse città adottano il modello della “Città 30”. Graz, in Austria, fu la prima a introdurre il limite di 30 km/h sull’80 % della rete urbana fin dal 1992. Analogamente, città come Nantes (dal 2020), Tolosa (dal gennaio 2024 con l’85 % delle strade), Lione, Bilbao, Zurigo e Amsterdam hanno progressivamente esteso il limite a 30 km/h per la maggior parte delle vie urbane. In Spagna, dal maggio 2021, il limite a 30 km/h è vigente per tutte le strade con una sola corsia per senso, circa il 70 % della rete urbana.

    In Italia, l’adozione dello standard urbano a 30 km/h è ancora in evoluzione. Bologna è stato il primo capoluogo a introdurre la “Città 30″, dal 16 gennaio 2024.

    In Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, il modello della “Zona 30” è applicabile come strumento previsto nei Piani Urbani del Traffico dal 1995. Delle zone, anche ampie, a 30 km/h sono state applicate a Ivrea, Aosta, Torino o Cuneo, o Alassio, e si affiancano spesso alle zone a traffico limitato (ZTL).

    LEGGI ANCHE: Ventimiglia, Ponte San Ludovico e pista ciclabile italo-francese

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.