La Coppa del Mondo di mountain bike 2025 si terrà a Les Gets, in Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto. L’evento riunirà i migliori mountain biker del mondo, che si sfideranno nelle gare di downhill (DHI) e cross-country (XCO) su percorsi tecnici regolarmente utilizzati nelle competizioni internazionali.
Les Gets ospita ancora una volta una tappa del calendario UCI, confermando il suo ruolo di importante organizzatore di eventi di mountain bike. La località alpina, che dagli anni ’90 ha sviluppato infrastrutture sportive dedicate, ha già ospitato diverse competizioni di riferimento, tra cui due campionati del mondo e diverse prove di Coppa del Mondo.
Una località specializzata in mountain bike
Situata nell’area franco-svizzera delle Portes du Soleil, Les Gets offre una rete di 130 chilometri di piste, e 18 percorsi di downhill. L’offerta copre diversi livelli di difficoltà, dalle piste verdi accessibili alle doppie nere riservate ai più esperti. Il versante del Mont-Chéry presenta le piste più impegnative, mentre i settori di Chavannes e Nauchets presentano profili meno tecnici.
Alcune piste sono utilizzate per le competizioni ufficiali, in particolare la Dans l’Gaz e la Gets Airline. La pista verde di Écureuils, la più lunga della località, è rivolta ai principianti e alle famiglie.
Da oltre trent’anni, Les Gets è sede regolare di competizioni nazionali e internazionali. Qui si sono svolti quattordici grandi eventi, tra cui due edizioni dei Campionati del Mondo, sette tappe di Coppa del Mondo e tre festival Crankworx. Nel 2022, un podio tutto francese nella discesa libera maschile ha caratterizzato i campionati mondiali UCI che si sono svolti sul sito.
Se si visita la località, si rimane colpiti dal numero di negozi che vendono, noleggiano o riparano biciclette.
Integrazione nell’area transfrontaliera delle Portes du Soleil
Les Gets fa parte della rete delle Portes du Soleil, composta da dodici località in Francia e Svizzera. L’area dispone di un totale di 600 chilometri di percorsi per mountain bike e 22 impianti di risalita accessibili ai ciclisti.
La configurazione dell’area consente di praticare diverse discipline: downhill, cross-country ed enduro.
Ogni anno, all’inizio della stagione estiva, viene organizzato il Pass’Portes du Soleil, della durata di tre giorni. Comprende una serie di tour (mountain bike, e-mountain bike, gravel, passeggiate e tour per bambini) e una fiera-salone per le mountain bike a Les Gets. L’evento attira circa 8.000 partecipanti.
LEGGI ANCHE: Il treno che doveva arrivare in cima al Monte Bianco