Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    Franck MonodFranck Monod2 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Da oltre cinquecento anni, la Foire de Crête anima la vita di Thonon-les-Bains: quest’anno di terrà giovedì 4 settembre 2025, dalle ore 7 alle 23.

    La Foire de Crête testimonia la continuità di un patrimonio agricolo, storico e festivo e conserva un forte carattere identitario che la rende uno degli appuntamenti popolari più importanti della Savoia.

    Una manifestazione nella storia del Chiablese savoiardo

    La Foire de Crête, organizzata ogni primo giovedì di settembre, risale al XIII secolo, quando i Conti di Savoia concessero alle città delle franchigie, ovvero privilegi commerciali e fiscali che permettevano agli abitanti delle campagne di venire a vendere i propri prodotti senza tasse eccessive.

    Nel 1265, Filippo I di Savoia concesse già a Thonon due fiere annuali, ma solo nel 1514 un editto di Carlo III, detto il Buono, istituì ufficialmente la Foire de Crête. Carlo Emanuele di Savoia consolidò la fiera nel 1598 e istituì quattro fiere franche di quindici giorni.

    Oggi sopravvivono solo la Foire de Crête e quella di Saint-André. Dal 1866, con decisione prefettizia, sei anni dopo l’annessione della Savoia alla Francia, le autorità trasferirono il campo della fiera dalla place du Château e dalla place des Arts all’esplanade de Crête, che da allora rimase il centro della manifestazione.

    Un radicamento locale con legami transfrontalieri

    Image
    La Foire de Crête a Thonon (c) Ville de Thonon Apidae

    Oggi, anche se il suo carattere agricolo si è attenuato, l’edizione 2025 metterà in risalto questa dimensione grazie al concorso di vacche da latte organizzato con i giovani agricoltori dei cantoni di Douvaine, dell’altopiano di Gavot e della valle di Abondance.

    Il resto della fiera conserva un carattere festoso e commerciale, con la presenza di numerosi venditori ambulanti, ristoranti temporanei, mercati vari e una vogue (fiera popolare).

    Come ogni anno, la giornata sarà di vacanza in molte scuole e aziende locali, mentre un battello garantirà un servizio speciale di trasporto dalla Svizzera.

    Al di là degli scambi, una costante rimane: gli atriaux, specialità locale composta da trito di maiale avvolto in una rete di budello, saranno proposti nei ristoranti di Thonon, perpetuando una tradizione culinaria indissociabile da questa giornata.

    L’esplanade de Crête, dove l’albero segnava lo status

    L’esplanade de Crête è fiancheggiata da castagni e noci. La loro presenza ricorda un’antica regola che imponeva a ogni nuovo borghese di Thonon di piantare un noce sulla piazza. Gli alberi sono la testimonianza materiale di questa pratica ormai scomparsa.

    La fontana centrale, spostata dalla piazza del Castello, e gli edifici circostanti, tra cui l’antico seminario minore e l’istituto del Sacro Cuore, completano il quadro architettonico e urbano del sito.

    LEGGI ANCHE: Nuovi traghetti per i frontalieri tra Thonon e Ouchy arrivano sul Lago Lemano

    Featured Savoia Thonon-les-Bains
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.