Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    Enrico MartialEnrico Martial4 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cecilia Bartoli en 2020, à la Fondation Gianadda (c) Fondation Gianadda RS

    La Fondation Pierre Gianadda ha presentato la Saison Musicale 2025-26, una programmazione di tredici concerti che si sviluppa tra agosto 2025 e maggio 2026.

    L’edizione, varia tra creatività, scoperta e momenti di raccoglimento artistico, e ospiterà interpreti di fama internazionale, alcuni dei quali esibiranno per la prima volta a Martigny.

    L’apertura con Cecilia Bartoli in memoria di Léonard Gianadda

    A scuole in Svizzera già iniziate e vacanze finite, la stagione si è già aperta il 22, 23 e 24 agosto 2025 con un festival dedicato a Cecilia Bartoli. Inquadrato come apertura della Saison musicale, è stato dedicato alla memoria di Léonard Gianadda, all’origine della Fondation e della trasformazione di Martigny come polo culturale internazionale, scomparso nel 2023.

    La mezzo-soprano, che ha legato la sua carriera al nome di Léonard Gianadda, terrà tre concerti in cui proporrà un repertorio vario: dall’opera rossiniana al belcanto, fino a un récital con pianoforte. L’iniziativa rappresenta un ritorno significativo per Bartoli, alla sua 38ª apparizione a Martigny.

    Dal 14 settembre a Natale, con quattro date

    Le prossime date sono da tenere in agenda. Il prossimo 14 settembre 2025, Martin Fröst si esibirà con il suo trio familiare, presentando un programma intitolato Fröst Interlaced, che unisce musica classica e influenze coreografiche.

    Il 31 ottobre 2025, Meret Lüthi dirigerà l’orchestra barocca Les Passions de l’Âme in un concerto intitolato Bewitched, incentrato sulla musica di Francesco Geminiani.

    Il pianoforte sarà uno degli elementi centrali della stagione. Il 16 novembre 2025, Elisabeth Leonskaja eseguirà le ultime tre Sonate di Schubert in prossimità del suo 80º compleanno.

    Il 15 dicembre 2025, l’Ensemble Vocal de Martigny eseguirà il Magnificat di Vivaldi e la Missa Brevis Sancti Joannis de Deo di Haydn, affiancati dai Cameristi della Scala. Il 31 gennaio 2026, un concerto dedicato al giovane pubblico adatterà Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry, con musica originale di Marc-Olivier Dupin e illustrazioni di Joann Sfar. L’accesso sarà gratuito per i ragazzi tra i 6 e i 16 anni.

    Dalla pianista di 19 anni il 4 febbraio al violino di Schumann del 20 maggio

    Il 19 gennaio 2026, Hélène Grimaud, al suo debutto a Martigny, presenterà un programma incentrato su Bach, Beethoven e Brahms, includendo la trascrizione per pianoforte della Chaconne di Busoni.

    Il 4 febbraio 2026, Alexandra Dovgan, pianista di 19 anni, interpreterà i Concerti per pianoforte di Robert e Clara Schumann, accompagnata dall’Orchestre de Chambre de Bâle sotto la direzione di Delyana Lazarova. Il programma includerà anche una sinfonia di Emilie Mayer, compositrice romantica poco eseguita. La presenza di Dovgan si affianca a quella di altre interpreti come Leonskaja, Grimaud e Pires, confermando una certa attenzione verso la visibilità femminile nella programmazione.

    Per rimanere in linea con il filo rosso di tradizione e sperimentazione, il 1º marzo 2026, Jean-Guihen Queyras, insieme ai percussionisti Chemirani e al liraista Sokratis Sinopoulos, proporrà un viaggio sonoro ispirato alla cultura tracia, tra jazz, improvvisazione e tradizioni mediterranee.

    Il 22 aprile 2026, Maria João Pires e Marc-André Hamelin si esibiranno in duo, esplorando il repertorio per pianoforte a quattro mani, mentre l’8 maggio 2026 Fazil Say proporrà un mix di composizioni classiche e sue creazioni originali, tra cui Black Earth e Jazz Fantasies.

    Il 20 maggio 2026, Renaud Capuçon chiuderà la stagione con il Concerto per violino di Schumann e la Settima Sinfonia di Beethoven, dirigendo l’Orchestre de Chambre de Lausanne.

    La stagione si conferma come un’occasione per osservare l’evoluzione della proposta musicale della Fondation, tra omaggi a figure storiche, debutti di giovani talenti e sperimentazioni che si affiancano al repertorio classico.

    Image

    LEGGI ANCHE: MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    Featured Martigny Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.