Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    Enrico MartialEnrico Martial5 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    Il sindaco di Mentone Yves Juhel ha annunciato che non si presenterà alle elezioni municipali del marzo 2026, con una intervista a Nice Matin il 4 settembre.

    La decisione giunge mentre diversi assessori, tra cui Florent Champion, hanno comunicato l’intenzione di dimettersi alla prossima riunione del consiglio comunale.

    Il contesto politico a Mentone è complicato da diversi fattori convergenti: l’annuncio di nuove candidature, tra quelle della maggioranza e quella del figlio di Nicolas Sarkozy, Louis, le inchieste sulla gestione del porto, ormai in corso da qualche tempo, la difficile transizione in uscita dal lungo periodo di governo comunale di Jean-Claude Guibal.

    Guibal, sindaco per 32 anni e fino al 2021, ha dato un’impronta decisiva allo sviluppo della città ma anche governato in modo personale e verticale, con effetti che ancora durano.

    Una maggioranza in crisi

    Yves Juhel (Les Républicains) ha motivato la scelta di non ricandidarsi alla guida della città di Mentone con ragioni personali e per l’età (terminerebbe il prossimo mandato a 86 anni). L’operazione è comunque un tentativo di fermare le dimissioni di una parte della giunta comunale.

    Le tensioni durano da qualche tempo: già nel giugno scorso, esponenti della maggioranza, tra cui l’assessore alle Finanze Florent Champion, avevano preso le distanze dal sindaco, formando un gruppo autonomo nel consiglio comunale, chiamato Menton en action.

    Il 3 settembre, attraverso un comunicato, Champion ha annunciato di voler presentare le dimissioni da assessore, così come altri esponenti del consiglio comunale.

    Il caso dei porti e le accuse

    Sullo sfondo, vi è l’inchiesta sulla gestione del porto di Mentone. Juhel e l’ex assessore Matthieu Messina sono attualmente sotto inchiesta, riguardo alla possibile sottrazione di circa 700.000 euro nell’ambito delle attività della Société Publique Locale (SPL) della città.

    Le indagini riguardano anche presunte irregolarità nei conti della campagna elettorale 2022, e casi di corruzione passiva. Il sindaco Juhel era stato trattenuto in stato di fermo per due giorni, dal 2 al 3 luglio 2024, insieme altre persone tra cui Mathieu Messina, ex assessore e figura centrale del caso e poi rilasciato senza che venissero formulate accuse.

    Quasi un anno dopo, il 2 giugno 2025, Yves Juhel e Mathieu Messina sono stati poi posti sotto controllo giudiziario, con divieto di lasciare il Paese, e convocati dinanzi alla sesta sezione del tribunale penale di Marsiglia per il 17 ottobre 2025.

    Un transizione difficile dopo 32 anni di Jean-Claude Guibal

    Juhel era salito alla guida della città dopo la morte di Jean-Claude Guibal, nel 2021, prima con un complicato voto in consiglio comunale, e poi vincendo nel 2022 le elezioni anticipate. Il clima era segnato da tensioni interne alla maggioranza. Yves Juhel si era posto in contrapposizione con Sandra Paire, e in relativa discontinuità con l’eredità di Guibal e con i suoi orientamenti, anche nella scelte organizzative.

    Guibal, parlamentare per vent’anni e sindaco di Mentone per 32 anni, dal 1989 fino al 2021, anno della sua morte, aveva avuto al fianco sia la moglie, Colette Giudicelli, prima assistente, poi assessore in comune e poi senatrice dal 2018 al 2020, sia sua figlia Céline Giudicelli, per alcuni anni a capo della società pubblica di gestione del porto di Mentone, che controlla anche le concessioni delle spiagge.

    Guibal aveva anche gestito gli effetti della “legge per la fiducia nella vita pubblica“, voluta da Emmanuel Macron nel 2017, che vietava di assumere parenti ai membri del governo, ai parlamentari e ai sindaci. Aveva spostato appunto Céline Giudicelli dal suo staff (era capo di gabinetto) alla direzione del porto.

    Juhel, da sindaco, aveva resistito alla continuità di quel modello, e aveva affidato a Mathieu Messina la gestione della struttura.

    Una campagna in vista delle elezioni municipali

    Lo scenario politico a Mentone rimane comunque instabile, in contrasto con l’immagine di una città in pieno sviluppo economico e sociale, anche nel confronto con le città delle frontiera ligure.

    L’annuncio di Juhel indica che intenderebbe rimanere sindaco sino alla conclusione del mandato, cioè fino alle elezioni del 15 e del 22 marzo 2026. Tuttavia, la sua convocazione in tribunale a Marsiglia, il 17 ottobre 2025, potrebbe comunque influire sulla continuità della sua maggioranza.

    L’assessore Florent Champion, che ha annunciato la sua candidatura, ha criticato i «paracadutati mediatici» e gli «appetiti di partito», con implicito riferimento alla candidatura di Louis Sarkozy, figlio dell’ex presidente della Repubblica. Viceversa, il 15 maggio 2025, il sindaco Juhel aveva indicato una possibile alleanza con Sarkozy in vista delle elezioni.

    LEGGI ANCHE: Il sindaco di Mentone, Yves Juhel, in stato di fermo per 38 ore, poi rilasciato senza accusa

    Featured Mentone top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.