Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    La Cancelleria federale svizzera ha confermato la riuscita di due iniziative popolari che puntano a regolamentare in modo più restrittivo lo sviluppo dei parchi eolici e della correlata energia nel Paese. Ambedue erano state depositate lo scorso venerdì 25 luglio dall’Associazione per la protezione della natura e della democrazia e hanno superato la soglia delle 100 mila firme valide.

    Le iniziative circa i parchi eolici in Svizzera

    Le due iniziative adottate in Svizzera non mirano a porre un divieto totale alla costruzione dei parchi eolici bensì propongono modificazioni costituzionali volte a limitare il loro impatto. Il dibattito si inserisce in un contesto complesso, in cui la necessità di aumentare la produzione di energia rinnovabile si confronta con le richieste di maggiore tutela ambientale e partecipazione della cittadinanza.

    La prima, denominata “Iniziativa per la protezione delle foreste”, intende impedire la costruzione di turbine in aree boschive o su pascoli alberati, sottolineando come ognuna richieda il disboscamento di superfici equivalenti a un campo da calcio. La seconda, chiamata invece “Iniziativa per la protezione dei Comuni”, chiede che la popolazione locale possa esprimersi direttamente sui progetti in adozione al fine di garantire un coinvolgimento più democratico in tale tipologia di decisione.

    L’energia eolica in Svizzera

    La produzione eolica in Svizzera ha conosciuto una crescita lenta ma costante dopo l’installazione, già nel 1986 a Langenbruck (Canton Basilea Campagna), di una prima turbina con una potenza pari a 28 kilowatt. Oggi nel Paese sono in funzione circa 40 grandi impianti, che generano complessivamente attorno ai 140 gigawattora di elettricità all’anno.

    Il parco più esteso si trova sul Mont Croisin, nel Giura bernese, dove 16 turbine raggiungono una potenza totale di oltre 37 megawatt, mentre altri siti rilevanti si trovano nella Valle del Rodano in Vallese, nella regione dell’Entlebuch (Canton Lucerna) e sul Monte Gütsch (Canton Uri). La particolarità di tali impianti è che producono circa due terzi della loro energia nel semestre invernale, rendendosi complementari a idroelettrico e fotovoltaico, più attivi invece nei mesi estivi.

    La produzione energetica in Svizzera (c) Ufficio federale dell’energia
    La produzione energetica in Svizzera (c) Ufficio federale dell’energia

    La definizione delle aree idonee allo sviluppo tali piattaforme rientra nelle competenze cantonali, mentre a livello federale sono fornite le linee guida affinché la pianificazione tenga conto di approvvigionamento energetico, protezione del paesaggio e aviazione. Poiché i progetti che garantiscono una produzione annua superiore a 20 gigawattora sono considerati di interesse nazionale, la valutazione degli impatti deve bilanciare la produzione di energia con altri interessi di pari rilevanza.

    Le motivazioni dei promotori

    Secondo i comitati promotori, gli oltre 300 progetti eolici attualmente previsti – per un totale di più di mille turbine – comporterebbero rischi significativi per la biodiversità e per la qualità della vita delle comunità. Le associazioni sottolineano inoltre che le recenti leggi federali in materia di approvvigionamento energetico e accelerazione delle procedure autorizzative riducono il peso decisionale dei Comuni a favore dei Cantoni.

    Ora che ambedue i progetti hanno ottenuto la validazione formale, la prima grazie a 107.693 firme e la seconda grazie 106.010 firme, avrà effettivo inizio il vero e proprio percorso parlamentare. Le Camere federali dovranno discuterne il contenuto e decidere se raccomandarne l’accoglimento, proporre un controprogetto o respingerle.

    LEGGI ANCHE: Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.