Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    Enrico MartialEnrico Martial3 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons

    Anche l’intero branco di lupi del Salantin, in Vallese, potrà essere eliminato. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha autorizzato una nuova regolazione proattiva, estendendo così le misure di abbattimento già concesse per altre cinque meutes sul territorio cantonale.

    La decisione, pubblicata il 1° ottobre 2025 come informazione anche nel Bulletin officiel del Cantone Vallese conferma che il provvedimento riguarda tutti gli individui del branco. Il territorio si estende tra i comuni di Salvan, Vernayaz, Evionnaz, Vérossaz, Massongex, Monthey e Troistorrents.

    La Svizzera gestisce il suo programma sulla popolazione di lupi con misure che mirano a contenerne la crescita e a prevenire i conflitti e le predazioni.

    Vallese: sei branchi di lupi sotto regolazione (cioè abbattimento) nel 2025

    Con l’aggiunta del Salantin, i branchi interessati da autorizzazioni di abbattimento in Vallese salgono a sei. Le richieste sono state presentate dal Cantone il 28 agosto 2025.

    Le autorità cantonali hanno ottenuto il via libera federale per la soppressione completa dei branchi del Simplon e del Chablais e per una “regolazione di base” dei giovani nati nel 2025 nelle meutes di Réchy-Anniviers, Posettes-Trient e Nendaz-Isérables. In questi tre gruppi potrà essere ucciso fino a due terzi dei cuccioli dell’anno.

    Tutte le misure vanno attuate nella finestra temporale stabilita dall’UFAM, tra il 1° settembre 2025 e il 31 gennaio 2026.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Loup

    Anche in Vaud e Neuchâtel

    Anche i Cantoni di Vaud e Neuchâtel hanno ricevuto autorizzazioni per l’abbattimento di lupi. Nel Vaud le misure riguardano il branco del Mont-Tendre, mentre a Neuchâtel è coinvolto quello di La Brévine. Le autorizzazioni federali sono concesse anche sulla base della ripetuta predazione su greggi protette e per insufficienza delle misure preventive già in atto.

    Nel Vaud, secondo le osservazioni al 30 settembre 2025, nel branco del Mont-Tendre resterebbero tre esemplari. A giugno il gruppo era composto da otto lupi, tra cui il maschio dominante M351 e la femmina F186. Gli abbattimenti successivi hanno già eliminato la maggior parte dei membri. Il 25 settembre 2025 è stato ucciso un altro esemplare subadulto.

    La fase di abbattimento è stata accompagnata da manifestazioni a favore della protezione dei lupi, presso i colli del Marchairuz e del Mollendruz, dove si sono tenute anche manifestazioni da parte di allevatori a favore degli abbattimenti.

    Bilancio degli abbattimenti 2023–2025

    Nel biennio 2023–2025, la Svizzera ha introdotto per la prima volta autorizzazioni su branchi interi.

    Durante la stagione 2024–2025, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha approvato l’abbattimento di circa 125 lupi. Entro la fine di gennaio 2025, di questo gruppo, i cantoni ne hanno eliminati 92, tutti nel contesto di regolazioni preventive, ovvero prima che avvenissero danni.

    Nove branchi sono stati soggetti a provvedimenti, sulla base di segnalazioni dei cantoni per comportamenti considerati problematici. Tre branchi potrebbero essersi dissolti in seguito agli abbattimenti. Altre dodici, considerati “discreti”, non hanno invece generato richiesta di intervento. Alla conclusione della stagione 2024–2025, sono stati censiti 36 branchi: 25 sul territorio svizzero e 11 transfrontalieri.

    Durante la stagione precedente, 2023–2024, l’UFAM aveva autorizzato l’abbattimento di circa 100 lupi. Entro marzo 2024, ne erano stati abbattuti 55: 38 nell’ambito di regolazioni preventive e 17 per danni già avvenuti. In quell’anno erano state approvate misure per eliminare 12 branchi, ma solo uno risultava effettivamente soppresso. Al termine della stagione risultavano attivi 35 branchi, 25 dei quali in Svizzera e 10 condivise con territori confinanti: numeri analoghi a quelli attuali.

    Secondo l’UFAM, i dati indicano che le regolazioni hanno avuto un effetto di contenimento sulla crescita numerica della popolazione di lupi. Tuttavia, sarà necessario attendere diverse stagioni per poter valutare gli effetti di lungo periodo sulla demografia e sul loro comportamento.

    LEGGI ANCHE: Nel Cantone del Vallese via alla seconda regolazione preventiva dei lupi (2024)

    Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF
    Politica

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025
    Politica

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Economia e politica

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.