Le chiusure stagionali dei colli italo-francesi sono iniziate con l’arrivo delle prime nevicate di ottobre. Alcuni valichi sono già chiusi, altri restano ancora percorribili in attesa delle chiusure programmate di novembre, Monginevro e Maddalena restano sempre aperti.
Il calendario tende a programmare le chiusure di lunedì, ma le decisioni, come ogni anno, dipendono dalle condizioni meteorologiche e di sicurezza delle strade in quota.
Piccolo San Bernardo già chiuso, ma anche il Gran San Bernardo
Il Colle del Piccolo San Bernardo (2.188 metri), che collega La Thuile con la Savoia, è stato chiuso con buon anticipo dal 22 settembre 2025 sul versante francese, per lavori di consolidamento e il colle ora non è raggiungibile neppure dal versante valdostano,
Il Colle del Gran San Bernardo, a 2.473 metri, che unisce la Valle d’Aosta con il Vallese svizzero, è stato chiuso il 20 ottobre, ma il collegamento è assicurato comunque dal tunnel.
Colle dell’Agnello e Moncenisio verso la pausa invernale
Il Colle del Moncenisio (2.083 metri), che collega la Val di Susa con la Maurienne, ha la chiusura programmata al secondo lunedì di novembre, dunque in teoria al 10 novembre 2025. La strada era stata riaperta al traffico il 16 maggio, e rimarrà percorribile fino all’arrivo della neve: sul versante francese, sulla tratta, ci sono le piste di sci.
Quest’anno la neve ha prodotto qualche chiusura leggermente anticipata. In territorio francese, per esempio, il Col de l’Iseran (2.764 metri) e il Col e Tunnel du Galibier (2.642 metri) sono chiusi dal 10 ottobre. Rimane aperto invece il Cormet de Roselend (1.968 metri).
Il Colle della Scala (1.762 metri), che collega Bardonecchia con la valle di Névache, è ancora aperto. Era stato chiuso per lavori di manutenzione per circa quindici giorni a fine giugno 2025.
Alpi del sud
Il Colle del Monginevro (1.854 metri) è aperto in entrambi i sensi di marcia. Generalmente resta percorribile tutto l’anno, con chiusure temporanee solo in caso di forti nevicate.
Il Colle dell’Agnello (2.744 metri), tra la Valle Varaita e il Queyras francese, è chiuso dal 24 ottobre 2025 per le prime nevicate.
Il Colle della Maddalena (1.991 metri), conosciuto in Francia come Col de Larche, resta aperto e tende a esserlo tutto l’anno, salvo nevicate abbondanti. È un valico impiegato dai mezzi pesanti, in particolare per il trasporto delle acque minerali tra il Piemonte e le Alpi francesi.
Il Colle della Lombarda (2.347 metri), che unisce la stazione sciistica di Isola 2000 con la Valle Stura di Demonte, è attualmente aperto nei due sensi di marcia, ma con le prossime nevicate verrà chiuso.
Per la conoscenza delle chiusure, sul versante francese ci sono dei siti di informazione sulle condizioni in tempo reale delle strade, distinte per dipartimento.
LEGGI ANCHE:
Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?






