Lo psichiatra Serge Tisseron parteciperà al Sommet des idées ad Albertville il 6 novembre 2025 per una conferenza sugli effetti degli schermi e dell’intelligenza artificiale.
L’evento, organizzato dal Dipartimento della Savoia nell’ambito di una serie di dibattiti pubblici, offrirà un forum aperto di riflessione sugli usi digitali e sulle loro conseguenze sociali, educative e psicologiche.
Le nostre abitudini digitali
Il Sommet des idées, lanciato nel febbraio 2023, propone una serie di incontri volti a esplorare le trasformazioni contemporanee attraverso il prisma degli esperti invitati. Per la sua ottava edizione, la serie accoglierà Serge Tisseron, psichiatra e dottore in psicologia, nell’auditorium dell’hotel Base Camp Lodge di Albertville.
La conferenza-dibattito del Sommet des idées ad Albertville dal titolo Écrans et Intelligence Artificielle: et maintenant, comment fait-on? (Schermi e intelligenza artificiale: e adesso, come si fa?) si terrà giovedì 6 novembre alle 19.00. Aperta al pubblico previa registrazione, analizzerà gli effetti degli schermi e delle tecnologie intelligenti sul comportamento umano, dalla prima infanzia all’età adulta.
Competenza nelle relazioni uomo-macchina
Serge Tisseron è noto per le sue ricerche sulle interazioni tra individui e tecnologie. Nato nel 1948 nella regione francese della Drôme, è membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca Psicoanalisi, Medicina e Società dell’Université Paris Cité e dell’Académie des Technologies.
Ha fondato l’Institut pour l’étude des relations homme-robot (IERHR) (Istituto per lo studio delle relazioni uomo-robot) e ha prodotto una serie di strumenti didattici ampiamente diffusi, tra cui le linee guida 3-6-9-12 per l’uso degli schermi e il Jeu des Trois Figures (Gioco delle tre figure) per l’apprendimento dell’empatia a partire dalla scuola materna.
Autore di una quarantina di saggi e libri tradotti in oltre dodici lingue, Tisseron analizzerà le questioni educative, psicologiche ed etiche sollevate dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
LEGGI ANCHE: A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)






