Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    Enrico MartialEnrico Martial5 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Automne italien, autunno italiano, è il nome della rassegna culturale che da fine settembre a novembre anima la Haute-Maurienne, tra Modane, Fourneaux e Val Cenis. L’evento – che dura da 25 anni – ha una programmazione varia sul cinema italiano, sulla musica, sul teatro e sul territorio di prossimità, con un visita di esplorazione e passeggio.

    Saranno proiettati ancora due film, prima della conclusione della rassegna. Il 7 novembre a Lanslebourg verrà proiettato Familia di Francesco Costabile, storia ambientata nella Roma degli anni Ottanta tra violenza familiare e derive ideologiche. Il 16 novembre a Fourneaux sarà la volta di Lettere siciliane di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, racconto di mafia e riscatto nella Sicilia del Duemila.

    Un programma tra cinema, teatro e musica

    L’edizione 2025 di Automne italien è iniziata già sabato 27 settembre con Il Manto della compagnia Malviste di Milano, una performance teatrale e musicale in lingua italiana su invecchiamento e memoria, frutto di un percorso partecipativo con cittadini milanesi.

    Nei giorni successivi, si sono tenuti concerti come Ascolta (28 settembre) con canti popolari italiani e VocinVolo (1 ottobre), un’esibizione corale di giovani musicisti di Udine e della formazione locale Toutenkanon, a Val Cenis. La musica è stata protagonista anche il 3 ottobre ad Avrieux con la serata pizza e concerto del gruppo Accord’Oé.

    La dimensione gastronomica è parte integrante dell’evento. Il 30 settembre e il 1° ottobre, i membri dell’associazione Dante Alighieri hanno guidato laboratori di pasta fresca alla Résidence Pré Soleil di Modane, coinvolgendo residenti, bambini delle scuole e giovani dei centri di animazione locali.

    Spettacoli tra circo, storia e memoria

    Il 4 ottobre, la compagnia Toccata e Fuga ha presentato Corpus Fantasticus, uno spettacolo che fonde acrobazie circensi e musica barocca. L’evento, realizzato in collaborazione con il GRAC (Groupement de Recherche d’Actions Culturelles) ha trasformato la scena in un dialogo tra corpo e suono, esplorando la vita quotidiana di una coppia attraverso gesti e armonie.

    Il 24 ottobre, al cinema La Ramasse di Lanslebourg è stato proiettato per la prima volta in Francia Moncenisio. Memorie e cronache di confine, 1933-1960, un documentario collettivo diretto da Renzo Pierantoni e Fabrizio Arietti, presente in sala per un confronto con il pubblico. Il film racconta vicende personali legate al confine italo-francese durante la guerra.

    Dal 13 al 17 ottobre, la compagnia Pouss’les mots ha portato nelle scuole della valle una tournée ispirata alle fiabe italiane, con narrazioni, pittura e danza pensate per i più piccoli.

    Alla sala Melquiot di Modane, dal 23 ottobre al 1° novembre, si è tenuta una mostra artistica transfrontaliera con opere di pittori, scultori e fotografi del Piemonte e della Maurienne. Il vernissage ha incluso anche la presentazione dei libri di Fabrizio Arietti e di una graphic novel italo-argentina.

    Image

    Il cinema italiano tra presente e passato

    Il programma cinematografico ha proposto opere recenti e classici contemporanei in versione originale sottotitolata.

    Tra questi Gloria! di Margherita Vicario (5 ottobre), Anna di Marco Amenta (10 ottobre), e Parthenope di Paolo Sorrentino (2 novembre). Non è mancato uno spazio per il pubblico giovane con Il piccolo mondo di Leo (5 ottobre), adattamento delle storie illustrate di Leo Lionni. Ci sono appunto ancora due film, il 7 a Lanslebourg, Familia di Francesco Costabile, e il 16 novembre a Fourneaux Lettere siciliane di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.

    Ogni anno, il programma prevede un’escursione, che quest’anno si è tenuta a Torino, l’11 ottobre, con una visita guidata nel centro storico in lingua francese.

    LEGGI ANCHE: Via Maurienne, l’itinerario ciclabile (transfrontaliero) della Maurienne

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.