(LAB) Nel cuore di Ginevra, il progetto “Croix Verte” sta trasformando il quartiere Pâquis, un’area densa e popolare, in uno spazio urbano più verde, più tranquillo e più respirabile.
L’obiettivo della riqualificazione è ripensare la vegetazione, la mobilità dolce, la transizione energetica e l’attrattiva turistica dell’area. L’obiettivo è ridefinire il modo in cui le persone vivono nel centro della città, affrontando allo stesso tempo questioni sociali, economiche e ambientali.

La Croix Verte: ripensare lo spazio pubblico per un quartiere denso e vivace
Il progetto “Croix Verte” è nato da una petizione popolare presentata il 30 gennaio 2020, che chiedeva di rendere più verde il quartiere di Pâquis. Sostenuta dalle associazioni locali e rilanciata dagli ambientalisti, l’iniziativa ha segnato il punto di partenza di una riflessione più ampia sulla qualità della vita e sull’uso dello spazio pubblico.
Con un solo albero ogni 100 residenti e 6 m² di spazio pubblico per abitante e posto di lavoro, il quartiere è uno dei più costruiti e densamente popolati di Ginevra. La città ha quindi deciso di riequilibrare gli usi dell’area, riducendo l’asfalto e il traffico per lasciare spazio alla natura e ai luoghi di incontro.
LEGGI ANCHE: Elezioni suppletive a Ginevra 2025: Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers per i Verdi






