Sino alla prossima domenica 30 novembre, la storia e le leggende che orbitano attorno a Nizza rivivono tra colori e mattoncini nella mostra “Nissa Briqua”. Attraverso oltre 60 mila mattoncini Lego® e decine di minifigurine iconiche, essa si sviluppa su due luoghi simbolici, ovverosia la Cripta Archeologica e il Bellandarium della Torre Bellanda, a rievocare il ruolo della città quale punto strategico di Casa Savoia.
La mostra Lego© sulla storia di Nizza
La mostra Lego© sulla storia di Nizza ha come suo obiettivo di ripercorrere alcuni eventi chiave dal XIV secolo alla metà dell’Ottocento, concentrandosi in modo specifico sulla storia militare della città. Le ricostruzioni includono assedi navali, battaglie terrestri e momenti simbolici come l’episodio di Catherine Ségurane, lavandaia che nell’estate del 1543 avrebbe stordito con un colpo di mazza un assalitore turco rallentandone così l’invasione.
Dietro alle installazioni vi è l’associazione HistoBriques, composta da appassionati di archeologia, arte e divulgazione nonché reduce da circa 700 ore di lavoro per realizzare i diorami nizzardi. Per garantire l’accuratezza dei contenuti, in una efficace combinazione tra ricerca storica e approccio ludico, gli ideatori hanno peraltro collaborato con mediatori culturali e specialisti del patrimonio locale.
Dal gioco alla divulgazione
L’utilizzo di mattoncini e figure Lego® per la mostra sulla storia di Nizza non è casuale: il linguaggio del gioco vuole facilitare l’accesso a contenuti complessi e stimolare la partecipazione attiva. L’esposizione include pannelli informativi trilingue (italiano, francese e inglese) nonché elementi interattivi e una colonna sonora che ricrea ambienti di epoca, dai carri ai rumori del porto.
Tale esperienza è ovviamente ma non esclusivamente pensata per i più giovani, con dettagli nascosti e riferimenti che invitano alla scoperta e all’apprendimento autonomo di nozioni storiche.
Informazioni pratiche
“Nissa Briqua” è visitabile sino alla prossima domenica 30 novembre tra Cripta Archeologica (Place Jacques Toja) e Bellandarium (Parc du Château Escalier). Gli orari di apertura sono dal martedì al sabato in mattinata tra le 9:00 e le 13:00 e nel pomeriggio tra le 14:00 e le 17:00, con giorni di chiusura fissati domenica e lunedì.
Sino alla fine del mese corrente sono peraltro previste due differenti visite guidate all’esposizione, prime delle quali in programma nel pomeriggio di domenica 23 novembre (alle 14:00, alle 15:00 e alle 16:00). Seguirà una seconda e ultima tornata di sopralluoghi mercoledì 26 novembre prossimo (ugualmente alle 14:00, alle 15:00 e alle 16:00).
LEGGI ANCHE: “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova






