Sarà il Milano Innovation District (MIND) ad accogliere domani, mercoledì 26 novembre, l’appuntamento 2025 di VisionAlps, il convegno nato con l’obiettivo di immaginare e progettare l’evoluzione digitale delle Alpi. La giornata sarà interamente dedicata al confronto tra istituzioni, imprese, start-up, operatori turistici e realtà territoriali, riuniti per discutere modelli di sviluppo alla luce di sostenibilità, innovazione e crescita inclusiva.
VisionAlps 2025
Il programma di VisionAlps 2025 alterna sessioni plenarie, panel paralleli, tavoli di lavoro e momenti dedicati al networking con lo scopo di favorire un confronto nel quale idee e casi reali divengano strumenti concreti per chi opera sul territorio. Gli interventi spaziano dalle tematiche più tecniche, come infrastrutture cloud e sistemi di intelligenza artificiale, a riflessioni sul turismo, sulla governancedei dati e sul ruolo delle comunità delle Alpi nel guidare la transizione digitale.
Accanto ai panel, poi, l’evento propone momenti di confronto ristretto dedicati a policy maker, enti pubblici e operatori economici, nei quali l’attenzione si sposta sulle modalità di supporto dei territori più piccoli nell’adozione delle nuove tecnologie. Tale dimensione partecipativa mira a trasformare la discussione in una roadmap condivisa, utile ad avviare una riflessione strategica per chi lavora nelle aree interne e nei territori montani nonché a costruire collaborazioni e progetti a lungo termine.
Le tematiche in gioco: lavoro e mobilità
Il programma di VisionAlps 2025, visibile interamente al seguente link, attraversa alcune delle questioni più decisive per il futuro della montagna, coinvolgendo professionisti ed esperti attivi nei rispettivi ambiti.
La discussione sulle nuove forme di lavoro e sull’attrazione di start-up nelle aree alpine, per esempio, trova interlocutori come Francesco Iarlori, stratega dell’AI applicata ai processi aziendali, e Arianna Conci, impegnata nello sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione attraverso Trentino Sviluppo. Il dibattito sulla mobilità smart è affidato invece a figure come Thomas Valentini di Redas Engineering, protagonista nello sviluppo di soluzioni di mobilità su misura per territori complessi, ed Enrico Miorelli di Trentino Marketing, che porterà l’esperienza maturata su infrastrutture e progettualità europee.
Le tematiche in gioco: turismo e nuove generazioni
A scandire la giornata di VisionAlps 2025 saranno ancora ulteriori focus tematici che affrontano alcuni dei nodi più urgenti per il futuro delle Alpi.
L’intelligenza artificiale applicata al turismo e ai servizi pubblici sarà analizzata con il contributo di Edoardo Colombo, presidente di Turismi.AI, e di Angela Carpano, co-fondatrice di Digital Inphinity, guidando una riflessione su come le tecnologie possano trasformare l’ospitalità, la gestione dei flussi e la sostenibilità. Un altro nodo cruciale riguarda la relazione tra Gen Z e montagna: Andrea Galimberti esplorerà i cambiamenti nei linguaggi e nei processi di comunicazione territoriale assieme a voci del mondo creator come Clara Donghi o Bryan Ferrari, testimoni di come i contenuti digitali influenzino viaggi, destinazioni e aspettative.
Alfine, la tematica della transizione energetica e delle comunità rinnovabili sarà approfondita con l’esperienza di Dino De Simone, impegnato nella definizione di strategie per decarbonizzazione e uso efficiente delle risorse. Mentre la prospettiva degli eventi internazionali come acceleratori infrastrutturali sarà affrontata con gli interventi di rappresentanti della Fondazione Milano Cortina 2026 e di realtà legate al mondo sportivo come Marcialonga o Trofeo Mezzalama.
LEGGI ANCHE: “SmartCommUnity”: la digitalizzazione come opportunità turistica








