Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ancora inondazioni in Valle d’Aosta, Vallese, Ticino e Piemonte
    Ambiente e territorio

    Ancora inondazioni in Valle d’Aosta, Vallese, Ticino e Piemonte

    Enrico MartialEnrico Martial1 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inondazioni Vallese Valle D'aosta Piemonte Ticino
    Inondazioni Vallese Valle d'Aosta Piemonte Ticino

    Nelle giornate di sabato e domenica, e in particolare nella notte, gli acquazzoni e il maltempo  hanno provocato inondazioni, frane e colate di detriti in buona parte delle alpi nord-occidentali, tra Valle d’Aosta, Vallese, Ticino e Piemonte, con almeno 4 morti, danni e distruzioni ingenti, località isolate.

    In Vallese

    Nel Vallese colate di detriti torrenziali e lo straripamento dei fiumi, soprattutto nelle valli sulla riva sinistra del Rodano hanno particolarmente colpito la Saastal, la Mattertal e la valle di Goms.

    La valle Saas di Zermatt è stata nuovamente colpita: una persona ha perso la vita a Saas Grund. Nel Parco Naturale della Valle di Binn, nell’Alto Vallese, è stata segnalata una persona dispersa.

    Il Rodano è straripato in diverse località, tra cui Rarogne, Gampel, Chippis e Sierre, con diverse centinaia di persone evacuate.

    Nell’Alpe Veglia si sono registrati 220 mm di pioggia in breve tempo. Il passo del Sempione è rimasto chiuso.

    La consigliera federale e presidente della Confederazione svizzera Viola Amherd, già presidente del comune di Briga-Glis, ha visitato i luoghi dalle inondazioni lunedì mattina, 1° luglio.

    In Ticino in Valmaggia

    In Ticino la Valmaggia è stata duramente colpita. Si registrano tre morti, ma potrebbero esserci altri dispersi. A Cevio Il crollo di un ponte ha interrotto le comunicazioni con la parte alta della valle e una frana ha colmato una larga parte della costa accanto al centro abitato.

    Centinaia di turisti sono state evacuati con gli elicotteri. Tra i gruppi, anche i partecipanti a un torneo di calcio e degli operatori professionisti che stavano svolgendo riprese video.

    Le telecomunicazioni e l’elettricità hanno subito interruzioni, poi progressivamente ripristinate, almeno per i sistemi principali.

    Valle d’Aosta, a Cogne e a Breuil-Cervinia di Valtournenche

    In Valle d’Aosta vi sono state varie esondazioni ma il centro più colpito è Cogne. La strada principale di collegamento con il fondovalle e Aosta è stata strappata dalle acque in diversi punti, per tratti di decine di metri, interrompendo anche le infrastrutture di comunicazione. L’acquedotto è rimasto danneggiato, e l’acqua non è stata disponibile fino all’intervento di sistemi provvisori di approvvigionamento.

    Gli elicotteri, con base a Aymavilles, hanno evacuato circa 200 turisti. Anche le strade di collegamento con le frazioni di Lillaz e di Valnontey sono state interrotte. Il ripristino della strada per Cogne comporterà tempi in corso di valutazione, per i punti in cui è stata colpita, spesso tra la costa della montagna e il torrente Grand-Eyvia.

    Nella stazione turistica di Breuil-Cervinia, nel Comune di Valtournenche (sul versante valdostano del Cervino rispetto a Zermatt, colpita pochi giorni fa) il torrente è esondato invadendo la via principale. Vi insistono diversi alberghi ed esercizi commerciali che hanno subito danni alle cantine e ai depositi.

    In Piemonte a Macugnaga e nelle valli del Gran Paradiso

    L’acqua ha colpito in Valle Ossola, in particolare a Macugnaga, con interruzioni dell’elettricità, evacuazioni e danni ingenti. Il Tambach è esondato in mezzo al paese, avvolgendo in particolare due edifici del centro e interrompendo l’acquedotto. Danni ed esondazioni hanno colpito anche a Pecetto e Varza.

    A Noasca, sul versante piemontese del Gran Paradiso e di Cogne si è assistito a piena improvvisa di una cascata sopra il paese, con le acque che hanno interessato un ponte e interrotto la circolazione stradale. Nel comune di Locana due frane hanno colpito la strada provinciale i lavori di pristino sono in corso. Sono stati misurati fino a 250 mm di pioggia presso le Valli di Lanzo e la Val Formazza.

    LEGGI ANCHE ALTRI ARTICOLI SULLE INONDAZIONI IN VALLESE E SVIZZERA ROMANDA, IN TICINO, VALLE D’AOSTA, PIEMONTE E ALPI FRANCESI:

    L’aeroporto di Ginevra chiuso per due ore per inondazioni
    Inondazioni a Zermatt e nei Grigioni, un bilancio
    Ancora inondazioni, questa volta a Saint-Christophe-en-Oisans

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.