Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ancora tre “Rencontres littéraires” a Passy, prima del Salone del libro
    Alpi del nord e Rodano

    Ancora tre “Rencontres littéraires” a Passy, prima del Salone del libro

    Enrico MartialEnrico Martial16 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Lac Vert de Passy (CC BY SA 3.0 Wiki)
    Le Lac Vert de Passy (CC BY SA 3.0 Wiki)

    In vista del Salone internazionale del libro di montagna di Passy, in programma dall’11 al 13 agosto, le Rencontres littéraires offrono l’opportunità di assaporare momenti di riflessione, conoscenza e intelligenza, attraverso il filo conduttore della montagna.

    Queste serate sono organizzate presso il Jardin des Cimes di Passy, con il sostegno di un nutrito gruppo di partner: la città di Passy, la Communauté de Communes du Pays du Mont Blanc, il Conseil Savoie Mont-Blanc, la Regione Auvergne Rhône-Alpes, la FACIM (Fondation pour l’Action Culturelle Internationale en Montagne) ed Espace Mont-Blanc.

    Questi incontri mettono in relazione un autore con un’associazione o un gruppo musicale, con un effetto molto particolare.

    Prima del salone, tre eventi di interesse

    Sabato 20 luglio 2024, si potrà ascoltare Yves Bichet, un autore ben conosciuto. Il suo libro La part animale (Gallimard 1994) è diventato un film e L’homme qui marche (Mercure de France 2014) è stato candidato al Prix Fémina. L’été contraire è stato anche tradotto in italiano con il titolo La vita non aspetta (Bompiani).

    Sabato 27 luglio 2024, Gregoire Domenach sarà sul palco. Nato a Chamonix nel 1989, ha maturato una forte esperienza come giornalista e corrispondente in Ucraina, all’epoca di Maïdan, e nei Paesi dell’Asia centrale, prima di tornare ad Annecy e impegnarsi in politica. Il suo romanzo Entre la source et l’estuaire è stato apprezzato dalla stampa francese, da Le Figaro a L’Obs.

    Il terzo incontro si terrà sabato 3 agosto. Saranno presenti due autori del Monte Bianco e della Valle dell’Arve. Patrick Ollivier-Elliott parlerà di cultura attraverso l’architettura dei Pays de Savoie, mentre Pascal Vienot è autore di un libro appassionato, Abécédaire amoureux du mont Blanc.

    L’evento è organizzato da due associazioni.

    Musique et Patrimoine è anche all’origine del Festival musicale che si svolge alla vigilia del Salon de Passy, dal 5 al 9 agosto, nella magnifica chiesa di Saint-Nicolas de Véroce, di cui abbiamo parlato in Nos Alpes a proposito del Sentiero del Barocco.

    Il Groupe des Hauts-Plateaux organizza un festival di teatro popolare all’aperto dal 22 al 28 agosto, sempre a Passy.

    Quello che forse avete perso delle Rencontres littéraires a Passy

    Potrete recuperare questa serie di eventi letterari l’anno prossimo.

    Ma quest’anno, se non eravate presenti, vi siete persi Gérard Guerrier sabato 6 luglio. Autore, viaggiatore e appassionato di montagna, con ricordi della sua infanzia nel Vercors, ha lavorato nel campo dell’ingegneria e del management prima di tornare alle montagne e alle parole.

    La serata è stata organizzata in collaborazione con l’associazione Passeurs de mots, che organizza regolarmente letture ad alta voce nelle biblioteche. Hanno partecipato anche François Garde, fondatore del Salon du livre de Passy, e Michaël Sibony, autore di un primo romanzo ambientato sullo sfondo del Monte Bianco.

    Sabato 13 luglio, potreste aver perso anche il colonnello Vincent Minguet. Originario dell’Alta Savoia, è comandante del 27° BCA di Annecy. Ha scritto Sur le sentier des guerres, basato sui suoi appunti di missioni in vari conflitti, dall’Afghanistan all’Africa, dal Libano alla Romania vicino al confine con l’Ucraina.

    Il colonnello è stato accompagnato dai Violon Lunaire, musicisti che, tra l’altro, portano la musica classica in varie strutture, come l’Ehpad, con il sostegno della fondazione ATMB (Autoroute et tunnel du Mont-Blanc).

    LEGGI ANCHE: Culturété 2024, danza, arte e castelli in Valle d’Aosta

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.