Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Festa del Lago di Annecy annullata e verso un nuovo modello
    Alpi del nord e Rodano

    La Festa del Lago di Annecy annullata e verso un nuovo modello

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia16 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête du Lac d'Annecy, Les feux d'artifices (CC BY SA Wiki Commons)
    Fête du Lac d'Annecy, Les feux d'artifices (CC BY SA Wiki Commons)

    La Festa del Lago di Annecy di quest’anno è stato annullata a causa della indisponibilità delle forze di sicurezza, che quest’anno sono concentrate sui Giochi Olimpici di Parigi, rendendo impossibile lo svolgimento di altri eventi nel Paese. È l’occasione per gli organizzatori di lavorare a un nuovo modello, più coerente con le aspettative della popolazione dell’Alta Savoia.

    La festa del Lago di Annecy è uno degli eventi estivi di punta di Annecy ed è parte integrante dell’identità della città da oltre 100 anni. La prima edizione si svolse nel 1860, alla presenza di Napoleone III, all’epoca della cessione della Savoia alla Francia nel quadro del processo di unificazione italiana.

    I 200.000 spettatori che si riversano sulle rive del lago il primo sabato di agosto per assistere a uno dei più grandi spettacoli pirotecnici e acquatici d’Europa dovranno aspettare fino al prossimo anno.

    Una consultazione dei residenti voluta dal municipio

    L’amministrazione comunale ha approfittato dell’annullamento del festival per consultare la popolazione di Annecy sul futuro della manifestazione, nell’ambito di un processo di ascolto avviato tra aprile e maggio 2024. La riflessione, nell’ambito di un esercizio di democrazia partecipativa, ha permesso all’amministrazione comunale ecologista di Annecy di prendere in considerazione le opinioni dei residenti locali sull’organizzazione della Festa del Lago di Annecy, annullato nel 2024 ma da preparare per il 2025. La consultazione (condotta dalla società di consulenza Nalisse) ha ricevuto 3.319 risposte da parte dei residenti di Annecy e delle città limitrofe, di tutte le età. I portatori di interesse dei settori turistico, economico e ambientale hanno anch’essi contribuito.

    I risultati della consultazione, resi pubblici l’11 luglio, mostrano che la popolazione è molto legata alla Fête du Lac e che il 76% degli intervistati vorrebbe riproporla nel 2025. Anche i fuochi d’artificio sono molto apprezzati, come attrazione principale dell’evento.

    Tuttavia, i risultati della consultazione hanno rivelato malumori per il costo dei biglietti, considerati troppo cari. Per l’evento del 2023, i biglietti per adulti costavano tra i 6,50 e i 50 euro. La Festa del Lago è comunque accessibile gratuitamente se ci si siede al di fuori dell’area riservata.

    Overtourism e ambiente

    L’evento, che attira appunto 200.000 persone, ha portato alcuni residenti di Annecy a evitare la Festa, che ritengono sia diventata troppo grande, poco accessibile e abbia perso parte della sua autenticità savoiarda. In effetti, la “Venezia delle Alpi” è diventata una delle destinazioni turistiche più ambite negli ultimi anni, causando qualche insofferenza di alcuni abitanti. Il malcontento potrebbe essere ricondotto alla tendenza comune di residenti di diverse città europee come Venezia, Barcellona e Amsterdam, inclini ad opporsi all’overtourism.

    Un’altra delle preoccupazioni del Comune è l’impatto ambientale della Fête du Lac, un fattore condiviso dai residenti. I fuochi d’artificio sono uno dei principali elementi di inquinamento dell’aria e dell’acqua, in particolare attraverso il rilascio di particelle. L’inquinamento acustico impatta sulla fauna selvatica (in particolare gli uccelli), disturbati dal rumore degli spettacoli pirotecnici. Infine, il numero di spettatori porta a un forte aumento della quantità di rifiuti che possono sporcare gli spazi pubblici, con il rischio di inquinare i canali e il lago.

    Cosa dovrebbe cambiare dal prossimo anno

    Grazie ai risultati del processo di consultazione, il Comune di Annecy ha messo a punto una serie di nuove idee per l’organizzazione della Fête du Lac, che sono ora allo studio degli uffici municipali.

    Nella primavera del 2025 la città presenterà il nuovo format della Fête du Lac, che dovrebbe essere più aperto alla popolazione di Annecy grazie a un prezzo d’ingresso ridotto e a una disposizione più estesa sul lungolago. Per conciliare spettacolo ed ecologia, la parte dei fuochi d’artificio sarà rivista e integrata con uno spettacolo acquatico e di luci, con il lago che diventerà l’elemento centrale della festa.

    LEGGI ANCHE: Estavayer-le-Lac, sulle acque di Neuchâtel

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.