Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il monte Pilatus con cremagliera, stambecchi e sociologia globale
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il monte Pilatus con cremagliera, stambecchi e sociologia globale

    Enrico MartialEnrico Martial20 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Monte Pilatus Zahnradbahn Viadukt Eselwand (credits Pilatus Bahnen Ag)
    Monte Pilatus Zahnradbahn Viadukt Eselwand (credits Pilatus Bahnen Ag)

    Il monte Pilatus è una destinazione classica, che però non tutti conoscono. Offre una spettacolare vista sull’insieme della Svizzera e del lago dei Quattro Cantoni sulle cui rive è posta Lucerna. Ci si arriva con un trenino a cremagliera che vale da solo la visita, o in alternativa in teleferica. Ci si trovano due grandi alberghi di quota, tre passeggiate brevi con viste spettacolari. C’è anche parecchia gente, che viene in visita da tutto il mondo.

    Perché bisogna salire sul Monte Pilatus

    Il Pilatus è un po’ come la torre Eiffel a Parigi o Piazza San Marco a Venezia.

    Se vi va a Lucerna o nei pressi del lago dei Quattro Canoni è una meta obbligata. Salirci è un impegno: ci si trascorre buona parte della giornata e il biglietto di andata e ritorno nel 2024 costa 78 CHF (80,60 euro). Va pagato alla partenza o online, anche con le carte, e soltanto in franchi svizzeri, per non caricarsi anche la quota fissa per il cambio.

    Si parte da Alpnachstad e si arriva al Pilatus, su un grande spazio in cui insistono due alberghi, una grande terrazza sotto cui si trovano ristorante e negozi, le stazioni di arrivo e partenza della funicolare e della funivia, gli avvii delle escursioni brevi e lunghe.

    7eb8ee3b 7b2a 4f9b Ba7a 19e3a12c385c
    (credits Pilatus-Bahnen AG)

    La funicolare è già una buona ragione di visita

    Per sperimentare la funicolare, si parte da Alpnachstad. Inaugurata nel 1889, su un tragitto di 4618 metri, fa parte delle prodezze dell’ingegneria dell’epoca, come se ne trovano in diverse località alpine. Questa è riuscita superare pendenze del 48%, integrando alla macchina due ruote a cremagliera orizzontali. L’ultima versione rinnovata è del 2023, quando è stata completata anche la ristrutturazione dell’edificio di partenza.

    La salita è un vero incanto: ci si allontana dalla stazione sul lago, si passa nel bosco e in brevi gallerie, poi gli alberi si diradano, lasciano il posto ad alpeggi e a una stalla con gli animali in una stazione intermedia.

    Il paesaggio non è continuo, il trenino segue gli avvallamenti, passa sotto le rocce, affronta uno spazio verde più grande per salire poi sul fianco della montagna e arrivare ai 2150 metri. Alla fine non sono poi tanti per chi conosce le Alpi, ma il modo per arrivarci è davvero forte e stridente.

    6e2b44be Fa9b 4213 9c8d B5affca7a459
    L’arrivo della funicolare al Monte Pilatus, tra le nuvole (Nos Alpes Enrico Martial)

    Si può anche ridiscendere in funivia e arrivare Kriens, l’andata e ritorno costa sempre 78 franchi. Ci sono altre possibilità: un anello aggiungendo il treno che unisce Alpnachstad e Kriens, o anche il battello sul lago.

    Cosa c’è in cima

    Per la posizione e per gli oltre 2000 metri, l’aria è sferzante e fresca anche in piena estate, fosse anche solo per la forma di questa montagna, che era detta spezzata e pare una piccola catena montuosa e se stante. Ha tre punte, in cui si può andare in passeggiata, al Tomlishorn (30-40 minuti), all’Oberhaut e all’Esel. Queste ultime due richiedono tra i dieci e i quindici minuti di salita.

    062cae84 Dc3e 43f4 974e 2b192f26ba99
    La passeggiata verso il Tomlishorn (Nos Alpes Enrico Martial)

    Per lo più, la gente che vi trascorre una sola giornata passa una buona parte del suo tempo sulla terrazza principale. Sui due lati ci sono gli alberghi storici, il Pilatus Kulm che risale al 1890, è patrimonio storico ed è stato ancora ristrutturato nel 2010, e il Bellevue, con la sua forma rotonda più recente. Non vi propongono solo la camera, ma anche le serate romantiche, l’osservazione del cielo stellato la notte, i fine settimana di ripresa fisica, compreso lo YinYoga e il Cate Spinner, se a voi dicono qualcosa.

    3956c6b8 B48c 4be9 95e1 8daeb9c6b156
    L’Hotel Pilatus Kulm (Nos Alpes Enrico Martial)

    L’offerta è varia, e insegna all’osservatore come fare accoglienza turistica e a inventare progetti su una destinazione vecchia di centotrent’anni. Le leggende del luogo fanno parte della giornata: il drago, Ponzio Pilato, l’uomo diventato roccia.

    Sotto la terrazza è pieno di negozi, per lo più orientati a una clientela globalizzata di classe media o agiata che cerca qualche oggetto che rimanga nella memoria, dall’abbigliamento ai coltelli svizzeri di ogni livello e integrazione.

    Nella terrazza di sopra, alla fine, si può comunque svicolare con delle patatine fritte e una birra, o qualcosa del genere street food. Il Pilatus è chic e insieme popolare.

    La terrazza è anche un punto di osservazione sociologico: oltre al magnifico panorama vi scorre molta gente. Sono indiani e cinesi, scandinavi e italiani, brasiliani e kazachi, e tra gli europei persino qualche svizzero. Uno spaccato della popolazione globale guarda il lago dei Quattro Cantoni e Lucerna, e si guarda tra sé.

    Aa0285f3 F560 4cfd Ab9a C9e4e07c3685
    La terrazza e il Pilatus Kulm (Nos Alpes Enrico Martial)

    Per la montagna

    Le correnti ascensionali in alcune ore del giorno sono intense, e così accanto vi piroettano i parapendii. Qualcuno passa con corde e chiodi, altri fanno la discesa fino a valle indossando gli scarponcini.

    La maggior parte dei visitatori va a vedere le tre piccole vette del gruppo. Con il cielo pulito il paesaggio è monumentale, ma con le nuvole è fiabesco. Vi salgono accanto, si muovono e si aprono, si possono toccare.

    Vale sempre la pena di fare la passeggiata più lunga, fino al Tomlishorn, con il bello e il cattivo tempo. La vista è incantevole, in particolare nella tratta in costa.

    Si notano una installazione di sorveglianza militare e diversi stambecchi. Scomparsi in Svizzera, sono stati reintrodotti a partire dalla prima metà del Novecento, in provenienza … dalla Valle d’Aosta e dal Gran Paradiso.

    LEGGI ANCHE: Estavayer-le-Lac, sul lago di Neuchâtel

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Saint-Laurent-du-Var (c) CC BY-SA 4_0 Olivier Cleynen Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alcune spiagge chiuse a Saint‑Laurent‑du‑Var

    24 Agosto 2025
    Il Bescoin dell’Alta Savoia, Le Bescoin de Haute-Savoie
    Nos Alpes Cuisine

    Il Bescoin, la brioche medievale dell’Alta Savoia

    24 Agosto 2025
    “À hauts risques”, Brian Hall (c) Facebook
    Nos Alpes, Nos Livres

    “À hauts risques”: storie di alpinisti sull’orlo dell’impossibile

    24 Agosto 2025
    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.