Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Issogne e Andilly siglano un patto di amicizia
    Alpi del nord e Rodano

    Issogne e Andilly siglano un patto di amicizia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il patto di amicizia tra Issogne e Andilly, Le pacte d’amitié entre Issogne et Andilly
    Il patto di amicizia tra Issogne e Andilly, Le pacte d’amitié entre Issogne et Andilly

    Issogne (Valle d’Aosta) e Andilly (Alta Savoia, a metà strada tra Annecy e Ginevra) si avvicinano in nome della similare tradizione storica medievale e della comune vocazione alpina grazie al patto di amicizia siglato tra i due sindaci Patrick Thuégaz e Vincent Humbert. A fare da sfondo alla firma è stato, lo scorso sabato 20 luglio, proprio il comune valdostano, tappa lungo il fine settimana della festa itinerante annuale denominata Medioevo nella terra degli Challant.

    Issogne e Andilly

    La prima opportunità di incontro tra Issogne e Andilly risale alle Grandes Medievales, il festival alto-savoiardo del quale la Valle d’Aosta è stata invitata di onore nel maggio scorso. Qui lo stesso Thuégaz e il presidente della Unité des Communes valdôtaines Évançon Michel Savin hanno scelto di ricambiare l’accoglienza ricevuta con un invito estivo in Valle d’Aosta.

    È così che, attorno alla metà del mese di luglio, è nata l’idea di proporre e concretizzare tale collaborazione transfrontaliera tra i due Comuni e le rispettive comunità. Pur con carattere informale, essa innesta un proficuo scambio di intenti e una produttiva unione di forze per l’allestimento di attività culturali, sociali e formative concordate.

    I possibili frutti del patto di amicizia

    Il patto di amicizia siglato tra Issogne e Andilly rappresenta il primo passo nella costruzione di un rapporto duraturo e soprattutto fruttuoso per ambedue i paesi valdostano e alto-savoiardo. Come indicato dalla stessa pergamena, esso mira alla promozione delle tradizioni storiche e culturali locali nonché al rafforzamento dei legami tra i due territori.

    Lo scopo ultimo di tale cooperazione transfrontaliera sarà tuttavia la costruzione di una relazione quanto più possibile duratura che faciliti per ambedue i comuni la partecipazione a programmi Interreg Italia-Francia. In attesa di tale ulteriore passo, però, è stato deciso per parte di Andilly di predisporre alcune gite con annessa visita guidata al Castello di Issogne dedicate a bambini e anziani; per parte del Comune valdostano, per contro, vi è l’intenzione di costruire un simbolo permanente di tale amicizia come può essere una installazione artistica.

    Il patto di amicizia tra Issogne e Andilly, Le pacte d’amitié entre Issogne et Andilly
    Il patto di amicizia tra Issogne e Andilly, Le pacte d’amitié entre Issogne et Andilly

    Le manifestazioni

    Medioevo nella terra degli Challant è, come specificato, una manifestazione a tema e itinerante tra Issogne, Challand-Saint-Victor, Verrès e Fénis, durante la quale vengono di consueto proposte conferenze, rievocazioni, spettacoli e animazioni. Quest’anno essa ha fatto tappa a Issogne tra venerdì 19 e domenica 21 luglio, attirando oltre 200 figuranti e circa 1.000 visitatori. Nel programma sono stati particolarmente emblematici la cerimonia di anniversario dei 600 anni dell’intitolazione a Conte di Francesco di Challant e l’esposizione della copia del blasone Challant comunemente conservata a Saint-Marcel.

    Le Grandes Medievales di Andilly hanno per converso avuto luogo tra sabato 18 e lunedì 20 maggio nonché tra sabato 25 e domenica 26 maggio allestendo oltre 40 esibizioni a sfondo medievale. L’anno passato esse erano arrivate ad accogliere quasi 70 mila visitatori, ma quest’anno esse erano state penalizzate dal maltempo, dalle conseguenti inondazioni e da un incendio che ne ha colpito il punto ristoro principale.

    LEGGI ANCHE Saint-Michel-de-Maurienne e Condove: un gemellaggio che dura da oltre quaranta anni

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.