Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I bus transfrontalieri dell’estate
    Economia e politica

    I bus transfrontalieri dell’estate

    Giorgia Gambino - Enrico MartialGiorgia Gambino - Enrico Martial5 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bus transfrontaliers - Bus transfrontalieri (fonte/source: Wikimedia Commons, Florian Fèvre, CC BY-SA 4.0)
    Bus transfrontaliers - Bus transfrontalieri (fonte/source: Wikimedia Commons, Florian Fèvre, CC BY-SA 4.0)

    Dopo numerosi anni di progetti sui collegamenti transfrontalieri, il mercato privato è giunto a colmare almeno in parte i problemi di connettività tra le località alpine di prissimità italo-francesi. La consultazione degli orari e l’acquisto dei biglietti avviene online, e attraverso alcune compagnie, tra cui Flixbus, Blablacar Bus o Arriva, o attraverso siti web aggregatori di queste offerte, come Thetrainline, Omio, Busbud, con una occhiata a Google. Le grandi società di bus sono spesso degli organizzatori di trasporto che si avvalgono di soggetti che detengono i mezzi e li mettono a disposizione.

    Sanremo-Nizza, Modane-Bardonecchia, Aosta-Chamonix

    Abbiamo fatto un ricognizione attraverso questi aggregatori di viaggio per farci un’idea. Se dovessimo metterci in viaggio daremmo anche un’occhiata alle stazioni di partenza, con tanto di orari cartacei appesi, e agli orari, che a volte sono complessi. Infatti, i collegamenti transfrontalieri sono spesso collocati su linee di trasporto autobus di lunga percorrenza.

    Tra Nizza e Sanremo ci sono almeno due operatori che assicurano il collegamento, cioè Flixbus e BlaBlaCar Bus. La distanza di 66 chilometri viene coperta nella corsa più veloce in sessanta minuti, in quella più lenta in 1 ora e 40 minuti. Va detto che esiste un servizio ferroviario tra le due città, con un cambio treno a Ventimiglia. La SNCF offre anche un Pass Ventimiglia (ma non oltre) della durata di una settimana.

    Tra Modane e Bardonecchia c’è una navetta che effettua sette corse al giorno, passando dal traforo del Fréjus. Sarà comunque bene controllare la disponibilità delle corse.

    La tratta dura solo mezz’ora ed è organizzata anche per le coincidenze con le partenze ferroviarie per esempio verso Torino. La linea ferroviaria storica infatti è interrotta dal 27 agosto 2023 in ragione della frana avvenuta a Saint-André. Il ripristino dovrebbe avvenire nel primo trimestre 2025 ed è già stato concordato, per esempio, che il Frecciarossa si fermi anche a Saint-Jean-de-Maurienne.

    Chamonix è collegata con Aosta in diversi orari del giorno, per una durata di viaggio (salvo code) che va dall’ora e mezza all’ora e 45. La compagnia con maggiori corse è FlixBus, ma è presente anche BlablaCar Bus. Se il collegamento è tra Chamonix e Courmayeur, si aggiunge anche Arriva Italia: tra le due località sono attive in totale una decina di corse giornaliere.

    Aosta è anche collegata con Martigny, attraverso una corsa di FlixBus e poi con altri operatori. La TMR (Transports Martigny et Régions SA) compie il viaggio da Martigny verso Aosta al mattino e il ritorno nel pomeriggio.

    I collegamenti transfrontalieri più lunghi

    Tra Torino e Chambéry esistono dodici tratte giornaliere dirette di durata dalle 2:40 ore alle 3:30 ore e collegamento tra la fermata di Corso Vittorio Emanuele II e la Piazza Square Paul Vidal. Vale però la pensa usare la forma mista con il treno e la navetta a Bardonecchia oppure direttamente il collegamento ferroviario. Esso prevede già il trasporto su pullman per la tratta mancante, a seguito della frana di Saint-André in Maurienne, in attesa della riapertura nel primo trimestre 2025. Va comunque ricordato che i prezzi in bus sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli in treno: bisognerà quindi scegliere se privilegiare la durata o il costo.

    La stazione dei pullman di Aosta è collegata alla Place de la Gare di Annecy da undici corse con cambio intermedio presso l’autostazione di Chamonix. I tempi sono lungi: tra le 4:20 ore e le 6:35 ore, per cui conviene anche in questo caso valutare il trasporto misto bus-treno a partire da Saint-Gervais/Le-Fayet.

    Tra Ginevra e Aosta In media, i bus transfrontalieri impiega tra le 2 ore e 45 e le 3 ore per completare il tragitto di 105 chilometri. La durata può variare in funzione del traffico e delle code al traforo del Monte Bianco. Di solito, vi sono quattro corse giornaliere.

    L’itinerario che collega Nizza (Stazione Vauban e Aeroporto) e Genova (Via Fanti di Italia), comprende ben 27 corse da e verso le due città di durata oscillante tra due ore e 30 e le quasi 4 ore, in funzione del traffico.

    LEGGI ANCHE L’autostrada Ivrea-Santhià verso il Monte Bianco chiusa ai mezzi pesanti sino al 31 dicembre

    Featured
    Avatar photo
    Giorgia Gambino - Enrico Martial

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.