Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Monginevro, la Festa del Forte Janus
    Alpi del nord e Rodano

    A Monginevro, la Festa del Forte Janus

    Ilaria BersiIlaria Bersi13 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)
    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)

    Quasi 200 persone hanno partecipato alla terza edizione della festa del Forte Janus, nei pressi del Colle di Monginevro, al confine italo-francese. Si tratta di una giornata di festa, organizzata ogni anno dall’Ufficio del Turismo, dal Comune di Monginevro e dall’Associazione Forts du Janus, sia per promuovere questo patrimonio militare sia per celebrare la memoria dei soldati della Seconda guerra mondiale.

    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)
    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)
    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)
    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)

    Una costruzione lungo la linea Maginot

    Il forte Janus, a Monginevro, è stato costruito tra il 1886 e il 1903 sulla cima omonima a 2.529 metri. Una struttura sotterranea fu aggiunta tra il 1931 e il 1937. Si trova lungo la linea Maginot di fortificazioni costruita tra il 1929 e il 1936 dalla Francia nell’ambito delle tensioni con la Germania e in preparazione di attacchi militari. Si estende lungo il confine con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera e Italia. Questo patrimonio militare è costituito da un vecchio forte risalente al XIX secolo nella parte superiore e da un forte Maginot sepolto nella parte inferiore. Il forte ha conservato le sue armi, essendo stato di proprietà dell’esercito francese fino agli anni Settanta.

    Fort du Janus (credits : Mairie de Montgenèvre)
    Fort du Janus (credits : Mairie de Montgenèvre)

    In piena estate, alla fine di luglio, villeggianti e residenti si riuniscono per la Fête du Fort du Janus, all’insegna della convivialità e della scoperta del nostro patrimonio storico-culturale. Ogni anno vengono proposte numerose attività, tra cui intrattenimento musicale, visite guidate, aperitivi e pasti.

    Questo patrimonio culturale fa parte di una più ampia gamma di attrazioni turistiche. Il parco comprende anche il parco sportivo e per il tempo libero di Chalvet, il campo da golf e da minigolf, il bike park e la slitta Monty Express (una slitta collegata a una monorotaia che offre un percorso di 300 metri tra abeti, passerelle e tunnel per scoprire i dintorni).

    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)
    Fête du Fort du Janus 2024 (credits : Mairie de Montgenèvre)

    LEGGI ANCHE : Incontro al Col du Mont tra la valdostana Valgrisenche e Sainte-Foy-Tarentaise, il 25 agosto

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.