Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della Farinata di ceci tra Liguria, Sardegna e Provenza
    Liguria

    La ricetta della Farinata di ceci tra Liguria, Sardegna e Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Farinata di ceci, La « Farinata » de pois chiches
    La Farinata di ceci, La « Farinata » de pois chiches

    È una preparazione tradizione realizzata con ingredienti poveri ma a oggi divenuta uno dei simboli per eccellenza dello street food regionale e non soltanto: stiamo parlando della Farinata di ceci, un piatto tipico che accomuna e avvicina zone marittime tra cui la Liguria della quale essa è originaria ma anche la Toscana, la Sardegna e la Provenza. Conosciuta anche sotto la denominazione di “Fainâ” (Liguria), “Fainè” (Sardegna) o “Socca” (Provenza), essa è di fatto una semplice torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale.

    Tale pietanza, derivante da sformati di purea di legumi le cui origini oscillano tra l’antica Grecia e l’antica Roma, viene tendenzialmente fatta risalire agli scambi commerciali che le Repubbliche marinare di Pisa e Genova intrattenevano nel Medioevo; non a caso una delle più antiche annotazioni scritte che la concernono è un decreto della Repubblica di Genova risalente al 1447 nel quale veniva vietato l’utilizzo di olio di bassa qualità per cucinarla.

    Stando al versante più leggendario che cronachista della storia, per contro, la nascita della Farinata sarebbe dovuta a un incidente avvenuto nel 1284 a bordo di una galea che trasportava alcuni vogatori fatti prigionieri a seguito della Battaglia di Meloria tra Pisa e Genova. Dopo che i sacchi contenenti i ceci che rappresentavano le provviste per il viaggio erano entrati a contatto con acqua salata e olio rovesciato, i marinai avrebbero rifiutato di cibarsi di quella poltiglia; lasciata al sole e per questo indurita, essa si sarebbe però asciugata e trasformata in una specie di frittella dando così vita al piatto, poi rinominato dagli stessi “Oro di Pisa” come scherno ai nemici sconfitti.

    Gli ingredienti

    Per preparare la Farinata di ceci sono necessari pochi ma essenziali ingredienti tra cui farina di ceci (400 grammi), acqua (1 litro), olio extravergine di oliva (120 millilitri) e sale fino (10 grammi). Essa può essere gustata da sola oppure abbinata a formaggi morbidi come stracchino e gorgonzola oppure a verdure come carciofi e cipollotti; nella zona di Savona, poi, essa viene prodotta con farina di grano anziché con farina di ceci e spolverata di pepe nero, ciò che le dona una colorazione bianca e una maggiore croccantezza.

    Nella sua versione sarda, più nello specifico preparata nell’antico insediamento ligure di Carloforte, la “Fainè” veniva cucinata in casa e poi venduta dai ragazzi lungo le vie del paese. La “Socca” della Provenza viene confezionata con le medesime materie prime, cotta preferibilmente all’interno di forni a legna e poi servita calda nelle zone di Nizza, Mentone, Antibes e Cannes.

    La preparazione della Farinata di ceci

    La Farinata di ceci, a oggi riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) di Liguria e Toscana, ha una preparazione basilare che tuttavia richiede attenzione per un risultato soddisfacente. L’interno di una ciotola capiente, unire la farina di ceci e l’acqua e mescolare con una frusta a mano sino a ottenere una pastella omogenea. Lasciata riposare per almeno sei ore a temperatura ambiente, rimuovere l’eventuale schiuma formatasi sulla superficie con l’aiuto di una schiumarola, aggiungere parte dell’olio extravergine di oliva (50 millilitri) e il sale.

    Procuratasi una teglia in alluminio delle dimensioni desiderate, ungerla con una generosa dose del restante olio e riempirla con l’impasto a seconda dello spessore desiderato; è possibile, una volta ultimata la cottura, ripetere questa operazione per creare differenti torte salate della consistenza desiderata.

    La Farinata va fatta cuocere all’interno del forno a legna a 300 gradi per 10 minuti oppure all’interno del forno statico preriscaldato a 250 gradi per 20 minuti. Quando essa ha assunto una golosa colorazione dorata e formato una croccante crosta superiore, essa va condita a piacimento e consumata ancora calda oppure può essere conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico sino a quattro giorni.

    LEGGI ANCHE La ricetta dei Papassini della Sardegna

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.