Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » UTMB : un gigante organizzativo a Chamonix
    Alpi del nord e Rodano

    UTMB : un gigante organizzativo a Chamonix

    Ilaria BersiIlaria Bersi31 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vcsprasset 2024 (c) Utmb
    vcsPRAsset 2024 (c) UTMB

    È partita, a Chamonix, l’edizione 2024 dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc, l’evento di trail che, ogni anno, attira oltre 10.000 corridori che partecipano a una delle otto gare del calendario. Il circuito UTMB ha un’eco notevole e positiva nel mondo dei mass media e dello sport, ma è accompagnato da critiche in merito all’impatto ambientale che ha sul territorio.

    L’Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB) resta una competizione con una sorprendente capacità attrattiva. Nel suo periodo di svolgimento, oltre all’UTMB vera e propria, si svolgono anche altre gare collegate, come la Petite Trotte à Lèon (PTL), la Sur les Traces des Ducs de Savoie (TDS), l’Orsières-Champex-Chamonix (OCC), la Martigny-Combe-Chamonix (MCC) e la Courmayeur-Champex-Chamonix (CCC).

    LEGGI ANCHE : UTMB: a Chamonix l’Ultra-Trail du Mont-Blanc

    La macchina organizzativa, nel corso del tempo e da un punto di vista del numero delle competizioni, si è espansa arrivando a un circuito di 43 trail complessivi sparsi per il mondo (Asia, Oceania, Europa, Africa e Americhe).

    Utmb Nel Mondo; Utmb Dans Le Monde
    UTMB nel mondo/UTMB dans le monde (credits : utmb.world/it/utmb-world-series-events)

    A Chamonix, oltre due mila volontari

    Per l’UTMB di Chamonix, un sistema di pianificazione, gestione e organizzazione, oltre al personale UTMB Group, conta su una vera e propria Commissione Volontari. Istituita ufficialmente nel 2015, è coordinata da 12 membri attivi (2 svizzeri, 4 italiani e 6 francesi). Attualmente, è presieduta da Christian Bergamelli e lavora in stretta collaborazione con lo staff dell’UTMB Group.

    Fra i compiti principali della Commissione figurano la collaborazione con il coordinatore dei volontari dell’UTMB-Mont Blanc sull’aspetto gestionale della manifestazione, la motivazione dei volontari, l’organizzazione di occasioni di incontro e di scambio durante l’anno.

    I volontari presenti durante l’evento 2023 sono stati all’incirca 2.400, di cui 900 che si occupano dell’organizzazione capillare dei trail; circa 60 sono stati impegnati nella realizzazione di 5.000 bandierine in fibra e 5.600 segna-percorsi, inserimento di 15.000 numeri di gara in buste, partecipazione a laboratori di ripristino dei sentieri.

    UTMB quanto sei green?

    L’UTMB raccoglie a Chamonix, dunque, circa 30mila persone fra sportivi, media, lavoratori e volontari. Questo gigante organizzativo e attrattivo porta con sé anche alcune conseguenze negative a livello ambientale.

    Nel 2019, gli organizzatori dell’UTMB hanno commissionato al WWF una valutazione delle emissioni di carbonio prodotte nella settimana delle gare a Chamonix. Prendendo in considerazione solo i corridori e i loro accompagnatori, per l’edizione 2019, il WWF ha stimato che l’impronta di carbonio ammontava a 11.610 tonnellate di CO2 equivalente. Una cifra, dovuta principalmente ai viaggi in aereo, equivalente all’impronta di carbonio di un Gran Premio di Formula 1.
    Oltre l’80% dell’impronta di carbonio dell’UTMB Mont-Blanc deriva dai trasporti.

    L’organizzazione del trail ha, dunque, messo in atto alcune soluzioni per cercare di arginare il problema. Ha stanziato 500mila euro per un piano di trasporti su larga scala; ha stipulato collaborazioni con TGV Lyria e Alpytransfers per facilitare l’accesso in treno. Inoltre, per alleviare la congestione stradale, è stato vietato l’accesso in auto a oltre il 60%
    dei tratti chiave del percorso, raggiungibili solo tramite le navette UTMB Bus (Les
    Contamines-Montjoie, Lac Combal, Arnouvaz, La Fouly e Champex-Lac)
    .
    Nel 2023, le navette UTMB hanno accolto e trasportato più di 5.500 persone.

    Anche il sindaco di Saint-Gervais, Jean-Marc Peillex, nel 2022 aveva espresso forti perplessità sul tema ambientale. In una lettera inviata al presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, Peillex ha criticato “la catastrofica impronta di carbonio dell’UTMB”.
    Il Primo cittadino lamentava un eccesso di turismo e di frequentazione delle montagne e criticava aspramente la partnership fra UTMB e Dacia, la casa automobilistica.

    Questa collaborazione è ancora oggi contestata anche dall’associazione ambientalista The Green Runners che ha lanciato, il 14 agosto 2023, una petizione, tutt’ora in corso. The Green Runners spiega che Dacia produce principalmente SUV che sono la tipologia di veicoli tra le principali cause dell’aumento di CO2 nell’ultimo decennio.
    Fra i firmatari vi è Kilian Jornet, vincitore dell’UTMB 2022.

    LEGGI ANCHE : Trail running: due settimane al Tor des Géants, in Valle d’Aosta

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.