Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Micheline Rambaud e la prima spedizione al femminile sull’Himalaya
    Nos Alpes, Nos Livres

    Micheline Rambaud e la prima spedizione al femminile sull’Himalaya

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La spedizione al femminile sull’Hymalaya (fonte/source: Wikimedia Commons, Micheline Rambaud, CC BY-SA 4.0)
    La spedizione al femminile sull’Hymalaya (fonte/source: Wikimedia Commons, Micheline Rambaud, CC BY-SA 4.0)

    È il 1959 quando Micheline Rambaud intraprende assieme a una squadra tutta al femminile di esperte della montagna la prima spedizione in rosa sull’Himalaya Cho Oyu. A distanza di più di 60 anni da una avvincente avventura trasformatasi in nera tragedia, la regista e alpinista ha scelto di ripercorrere attraverso testi e immagini l’ascesa sulla sesta montagna più alta del mondo (8.201 metri).

    Il risultato di tale suo lavoro di ricerca e restituzione è il volume “Viaggio senza ritorno” (in originale “Voyage sans retour”), edito nel 2021 dalle Éditions du Mont-Blanc. Sunto del diario di bordo cui ella aveva affidato pensieri e impressioni ma anche progressi e fatiche, esso permette al lettore una immersione toccante e a tratti umoristica nell’impresa.

    Nata il 20 gennaio del 1929 a Grenoble, laureata in storia dell’arte e professionista fotografa al fianco del padre, Micheline Rambaud viene reclutata per la spedizione da Claude Kogan. La donna, considerata la migliore alpinista francese dell’epoca, l’aveva scelta sotto consiglio di un altro sportivo, Félix Germain, a completare nei panni di regista la prima ascesa internazionale femminile sull’Himalaya.

    La spedizione al femminile sull’Hymalaya (fonte: Wikimedia Commons, Micheline Rambaud, CC BY-SA 4.0)
    La spedizione al femminile sull’Hymalaya (fonte: Wikimedia Commons, Micheline Rambaud, CC BY-SA 4.0)

    Pur stupita dalla richiesta ma ben motivata tanto dalla sua passione per la cinematografia quanto per l’indole da alpinista cui ella dà sfogo sulle cime delle Alpi, ella accetta anche se con un certo grado di dubbio. Ad assillarla sono soprattutto la vasta e ambiziosa portata del progetto nonché il vincolo a contribuire in parte al suo finanziamento con 450 mila vecchi franchi.

    Fatto il suo ingresso all’interno di un team di 12 esperte provenienti da cinque Pesi differenti e accompagnate da 12 sherpa e 187 portatori, Micheline Rambaud si occupa come da incarico di riprendere interamente l’avventura. Ne deriva il film-documentario intitolato “Voyage sans retour”, che esordisce come il suo volume omonimo con la partenza della carovana lungo il sentiero del Nangpala tra Nepal e Tibet datata 21 agosto 1959.

    Dopo 24 giorni, 300 chilometri e 7 mila metri di dislivello attraverso risaie, foreste e ghiacciai, il gruppo raggiunge il campo base ai piedi del Cho-Oyu, dove si installa per un periodo di acclimatazione. Il successivo 1° ottobre, nonostante il monsone che montava all’orizzonte, Claude Kogan e Claudine Van Den Stratten-Ponthos raggiungono il campo seguente, fermandosi a 7.700 metri di quota per tentare l’ascesa alla vetta.

    La spedizione al femminile sull’Hymalaya (fonte: Wikimedia Commons, Micheline Rambaud, CC BY-SA 4.0)
    La spedizione al femminile sull’Hymalaya (fonte: Wikimedia Commons, Micheline Rambaud, CC BY-SA 4.0)

    Ma il clima peggiora rapidamente, portando copiose nevicate ma anche temperature più calde della media che provocano alcune valanghe, una delle quali il 2 ottobre colpisce il campo 4.

    Nonostante le missioni di salvataggio, che portano uno degli sherpa a perdere lui stesso la vita, trascorrono le ore e i giorni e la tempesta continua a imperversare sino al 6 ottobre. Quando il tempo si placa e le ricerche ricominciano in sicurezza, i campi base intermedi si scoprono distrutti e le due alpiniste si comprendono disperse. Frastornati dal dramma, i sopravvissuti non possono fare altro che tornare a valle, da dove tra l’11 e il 18 novembre la squadra approda all’aeroporto di Orly.

    “Viaggio senza ritorno” di Micheline Rambaud è stato vincitore del “Gran premio” del Festival del libro di L’Argentière-La-Bessée nel 2022 nonché del “Gran premio” del Salone internazionale del libro di Passy ugualmente nel 2022. Con introduzione dello scrittore e alpinista Jean-Michel Asselin, esso è acquistabile online sul sito web delle Éditions du Mont-Blanc al prezzo di 20,00 euro.

    LEGGI ANCHE: “Dall’alpinismo ai libri” la storia al femminile di Christine de Colombel

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.