Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alla Italian Tech Week di Torino si presenta l’Istituto sull’intelligenza artificiale
    Cultura e patrimonio

    Alla Italian Tech Week di Torino si presenta l’Istituto sull’intelligenza artificiale

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Italian Tech Week (fonte/source: Italian Tech Week, Mauro Ujetto)
    Italian Tech Week (fonte/source: Italian Tech Week, Mauro Ujetto)

    Tra intelligenza artificiale e digital art, l’ecosistema internazionale di tecnologia e innovazione si catalizzerà a Torino tra mercoledì 25 e venerdì 27 settembre prossimi per la Italian Tech Week. Tale quarta edizione 2024, ospitata come consuetudine presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR), sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo Istituto nazionale italiano sull’intelligenza artificiale.

    L’Istituto nazionale italiano sull’intelligenza artificiale

    L’Istituto nazionale italiano sull’intelligenza artificiale per l’industria verrà presentato con un evento ufficiale interno alla Italian Tech Week il prossimo mercoledì 25 settembre tra le 9:45 e le 10. A raccontare della struttura creata nel giugno scorso sarà il suo nuovo presidente Fabio Pamolli nel corso del pitch intitolato “Catalyzing AI innovation: AI4I unveils its vision for Italian industry”; docente di Economia e finanza presso il Politecnico di Milano, egli è dal dicembre del 2022 consigliere economico del ministro italiano dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

    Tale realtà ha preso vita per volere del Governo italiano al fine di svolgere attività di ricerca applicata e trasformativa nel campo dell’IA, contribuendo all’innovazione, alla trasformazione industriale e alla crescita economica. Esso sfrutta peraltro una partnershipstrategica con l’Istituto italiano di tecnologia ed è a oggi alla ricerca di un direttore fondatore.

    Italian Tech Week (fonte: Italian Tech Week, Daniele Solavavggione)
    Italian Tech Week (fonte: Italian Tech Week, Daniele Solavavggione)

    La Italian Tech Week

    La Italian Tech Week, quest’anno con formula e programma ambedue ampliati, accoglierà 140 speaker provenienti da 15 Paesi del mondo, i quali coinvolgeranno un pubblico di più di 15 mila iscritti in 30 differenti masterclass.

    La tre giorni è organizzata da Vento, chapter italiano del fondo di investimento Exor Ventures, finanziaria olandese controllata dalla famiglia italiana Agnelli. Essa gode peraltro della collaborazione con il gruppo editoriale italiano Gedi, a sua volta parte della stessa holding. A supportare l’evento subentrano anche le OGR Torino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT).

    La cornice degli appuntamenti, tutti quanti ad accesso gratuito previa prenotazione al seguente link, saranno tre sale principali delle ex officine, la Sala Fucine, il Duomo e il Binario. Alcune delle proposte saranno poi diffuse e spalmate su tutta la città di Torino con una quarantina di eventi collaterali.

    Italian Tech Week (fonte: Italian Tech Week, Daniele Solavavggione)
    Italian Tech Week (fonte: Italian Tech Week, Daniele Solavavggione)

    Il programma

    Quest’anno la Italian Tech Week si articolerà in un calendario di interventi di esperti, interviste e dibattiti, tech expo e networking per professionisti dell’innovazione e appassionati del digitale.

    L’ospite speciale di questa edizione 2024 sarà Sam Altman, co-fondatore e CEO di Open AI, laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale creato, tra gli altri investitori, al fianco di Elon Musk. Egli converserà con John Elkann, CEO sella stessa Exor e presidente della multinazionale Stellantis e della casa automobilistica Ferrari.

    Tra gli altri invitati figurano Doug Leone (Sequoia), Robert Gentz (Zalando), Jeannette zu Fürstenberg (General Catalyst), Agata Idalgo (France Digitale), Arthur Mensch (Mistral AI) e Barbara Nappini (Slow Food Italia). Numerosi poi saranno gli speaker interni alla Exor Ventures, come per esempio il managing director Noam Ohana, e al gruppo editoriale italiano Gedi, come il reporter de La Repubblica Andrea Greco.

    OGR Torino (fonte: OGR Torino)
    OGR Torino (fonte: OGR Torino)

    Le OGR di Torino

    Le Officine Grandi Riparazioni di Torino sono state sin dalla fine dell’Ottocento un maestoso complesso industriale a sfondo ferroviario, salvo poi essere chiuse e abbandonate nei primi Anni Novanta. Acquistati nel 2013 dalla Fondazione CRT, gli edifici sono stati sottoposti a una riqualificazione che ha richiesto oltre mille giorni e 100 milioni di euro.

    A oggi la zona è divenuta una sorta di polo multifunzionale e a vocazione internazionaleattivo nei campi della cultura contemporanea, dell’innovazione e dell’accelerazione di impresa. Essa si estende su di uno spazio di 35 mila metri quadri e su di un volume di 260 metri cubi, con una area mostre pari a 2.700 metri quadri, una area spettacoli con 2.750 posti di capienza e una area conferenze con 99 posti di capienza.

    Sul piano tecnologico è attivo l’hub OGR Tech, che nel corso dei prossimi 20 anni si pone l’obiettivo di catalizzare circa 500 milioni di euro di investimenti e 1.000 nuove start-upaccelerate. Grazie alla partnership con l’investitore Techstars, Fondazione Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, è stato avviato un programma di accelerazione dedicato alla mobilità smart;  accanto ad altri progetti, al fianco di Microsoft è invece nata la piattaforma di digital innovation denominata “Tech Revolution Factory”.

    LEGGI ANCHE: “TechyourWorld”, una academy transfrontaliera per la transizione digitale ed ecologica delle PMI

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.