Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In cammino nelle Alpi francesi con la “Grande traversée des Alpes”
    Alpi del nord e Rodano

    In cammino nelle Alpi francesi con la “Grande traversée des Alpes”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Grande traversée des Alpes (fonte/source: Nicolas Svetchine, Grande traversée des Alpes)
    La Grande traversée des Alpes (fonte/source: Nicolas Svetchine, Grande traversée des Alpes)

    40 tappe che collegano il Lago di Ginevra al Mar Mediterraneo (Nizza), in una suggestiva alternanza di paesaggi montuosi e collinari, marittimi e pianeggianti: è la “Grande traversée des Alpes”, l’itinerario di 600 chilometri a percorrere le Alpi francesi. Esso è fruibile tra Saint-Gingolph (alla frontiera tra Alta Savoia e Cantone del Vallese) e Nizza (Alpi Marittime) sia attraverso il tratto storico sia attraverso le sue varianti.

    Di non dissimile natura è il Sentiero Italia CAI, progetto del Club Alpino Italiano che si snoda su tutta l’Italia in 500 soste spalmate su 8 mila chilometri e 600 mila ettari di bellezze paesaggistiche dal nord al sud.

    La Grande traversée des Alpes (fonte: Grande traversée des Alpes)
    La Grande traversée des Alpes (fonte: Grande traversée des Alpes)

    La storia

    La “Grande traversée des Alpes” nasce ai primi inizi degli Anni Settanta come parte di un itinerario più grande, il GR®5, che si estende dal Mare del Nord al Mar Mediterraneo su di un totale di 2.600 chilometri. Essa funge a sua volta da modello per l’omonima controparte italiana della Grande traversata delle Alpi, escursione in 55 tappe che unisce tutto l’arco alpino occidentale del Piemonte. 

    Il sentiero si snoda su 36 soste che comportano un dislivello di 30 mila metri, ad alternanza tra le coste francesi e la cima della Tête de Viraysse (Larche, 2.743 metri). Esso attraversa anche due parchi nazionali, il Parco della Vanoise e il Parco del Mercantour, e quattro parchi regionali, il Parco del Massiccio di Bauges, il Parco di Chartreuse, il Parc del Queyras e il Parco delle Préalpes d’Azur.

    Nel luglio del 2014, Patrick Bernard è stato il primo mountain biker ad aver percorso l’intera GTA in tre settimane, ciò che la rende fruibile anche su due ruote nonostante lo sforzo comportato dalle salite. Se nel 2021 Sébastien Raichon ha concluso il percorso in poco più di soli sei giorni con una media di 100 chilometri al giorno, nel  2023 Louis-Philippe Loncke ha completato la prima traversata interamente autonoma in meno di 24 giorni.

    La mappa (fonte: OpenStreetMaps)
    La mappa (fonte: OpenStreetMaps)

    La “Grande traversée des Alpes”

    Oltre a poter essere ammirata nella sua interezza, la “Grande traversée des Alpes” può essere “spezzata” in quattro differenti sezioni da concludere in circa un mese di tempo. Dopo essersi spostati tra il Lago di Ginevra (Saint-Gingolph) e il Monte Bianco (Chamonix), ci si muove verso la Maurienne (Modane) e la Haute-Ubaye (Larche) per poi raggiungere Nizza.

    A livello paesaggistico e architettonico il sentiero è disseminato di una trentina di fortificazioni alpine risalenti al periodo tra il XVI secolo e il XX secolo, tra cui per esempio due delle dodici Fortificazioni di Vauban (Briançon e Mont-Dauphin). Numerosi sono anche i luoghi di interesse naturalistico nei quali scorgere animali selvatici tra cui stambecchi, camosci, marmotte, tassi, aquile e gipeti; quanto alla flora, spiccano genziane blu, stelle alpine, rododendri, gigli martagoni e orchidee selvatiche.

    La stagione escursionistica lungo la quale il percorso è ammirabile al meglio oscilla essenzialmente tra il mese di giugno e il mese di ottobre, date di sostanziale apertura dei rifugi che lo costellano. Molte strutture fanno capo alla rete di accoglienza della tratta, tra cui bivacchi e campeggi ma anche hotel e bed and breakfast. Alcune di esse, poi, offrono ai propri clienti la possibilità di trasporto dei propri bagagli; a Ubaye, invece, è attivo un apposito servizio di sherpa a pagamento.

    LEGGI ANCHE: “La Routo” tra Arles e Cuneo diviene un itinerario escursionistico ciclo-pedonale

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.