Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una madonnina di montagna vestita da gran dama, a Usseglio
    Nos Alpes alla scoperta…

    Una madonnina di montagna vestita da gran dama, a Usseglio

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo12 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Usseglio, Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”, porzione sinistra dell’edificio sul fondo; Usseglio, Musée Civic Alpin « Arnaldo Tazzetti », partie gauche du bâtiment à l'arrière ((c) Anna Maria Colombo, Nos Alpes)
    Usseglio, Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”, porzione sinistra dell’edificio sul fondo; Usseglio, Musée Civic Alpin « Arnaldo Tazzetti », partie gauche du bâtiment à l'arrière ((c) Anna Maria Colombo, Nos Alpes)

    Usseglio è un paese delle Valli di Lanzo (Alpi Graie) che merita di essere visitato per l’esistenza, nella novecentesca parrocchiale dell’Assunta, di una Madonna vestita del XVIII secolo. Proveniente dalla chiesa antica, questa opera di particolare interesse è racchiusa in una teca situata in un angolo poco luminoso. Rischia di passare inosservata e sarebbe un peccato in quanto si tratta di una rara testimonianza di come un tempo era vissuta la devozione a Maria Vergine.

    Tra gli altri aspetti distintivi del paese spiccano la bellezza dell’ambiente montano e la presenza di un museo con collezioni naturalistiche e storico-artistiche, di recente riallestito e ricco di proposte, il Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”.

    L’attuale chiesa parrocchiale di Usseglio, XX secolo ((c) Anna Maria Colombo)
    L’attuale chiesa parrocchiale di Usseglio, XX secolo (c) Anna Maria Colombo

    La tradizione delle Madonne

    Per descrivere ai lettori di “Nos Alpes” la Madonna di Usseglio mi avvalgo delle immagini realizzate in occasione del suo ripristino, avvenuto nel 2006 a cura delle monache del laboratorio di restauro tessile dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae” che ringrazio. Queste immagini potranno essere utilizzate dal visitatore per apprezzare le diverse parti che compongono l’opera, ma si raccomanda di informarsi preventivamente sugli orari di apertura della nuova parrocchiale.

    L’antica chiesa parrocchiale di Usseglio, XVII secolo ((c) Anna Maria Colombo)
    L’antica chiesa parrocchiale di Usseglio, XVII secolo (c) Anna Maria Colombo

    Le statue barocche raffiguranti la Madonna che si possono vedere sugli altari delle chiese e degli oratori alpini sono, per la maggior parte, sculture lignee policrome e dorate. L’artista intaglia nel legno la figura femminile e le sue vesti con il loro movimentato drappeggio.

    Invece ciò che caratterizza le Madonne vestite, indipendentemente dal grado di rifinizione della figura – statua o manichino -, è il fatto di essere dotate di abiti veri.

    La Madonna vestita di Usseglio è alta poco meno del naturale, quasi fosse una bambina. Il viso e parte del petto sono di cartapesta, gli occhi di vetro e i capelli di stoppa.

    La Madonna di Usseglio

    Il corpo di legno, che l’abito nasconde, ha braccia articolate (le mani anch’esse di cartapesta sono andate perdute) ed è intagliato in modo da delineare una sottana che lascia scoperte gambe e piedi, che privi di calzature sono tutt’uno con il piedistallo. Nella parte posteriore il legno appare scavato al fine di rendere l’opera meno pesante.

    Il manichino di legno ha le braccia articolate. Il volto e il petto sono di cartapesta, gli occhi di vetro e i capelli di stoppa ((c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”)
    Il manichino di legno ha le braccia articolate. Il volto e il petto sono di cartapesta, gli occhi di vetro e i capelli di stoppa (c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”
    Il manichino di legno nella parte posteriore è stato scavato per alleggerirne il peso ((c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”)
    Il manichino di legno nella parte posteriore è stato scavato per alleggerirne il peso (c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”

    Maria è una modesta e affabile fanciulla, ma come nella favola, la più nota, l’abito con cui è giunta sino a noi la trasforma, facendola sembrare più adulta e conferendole regalità.

    L’abito della Madonna è confezionato con un prezioso tessuto di seta broccato del Settecento ((c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”)
    L’abito della Madonna è confezionato con un prezioso tessuto di seta broccato del Settecento (c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”
    Particolare del volto della Madonna incorniciato dal manto rifinito da una trina argentata ((c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”)
    Particolare del volto della Madonna incorniciato dal manto rifinito da una trina argentata (c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”

    L’abito e il manto della Vergine sono confezionati con un bellissimo tessuto di seta azzurra broccato con fili policromi e d’oro-argento. Databile al terzo quarto del XVIII secolo il suo disegno si compone di un ramo continuo e ondulante al quale si intrecciano steli di peonie, tulipani e garofani.

    I disegnatori tessili dell’epoca, per riprodurre con fedeltà le diverse specie, erano soliti frequentare gli orti botanici. Le innovazioni tecniche avvenute in ambito tessile consentivano loro persino di riprodurre le sfumature di colore delle corolle, come nel ricamo.

    L’abito

    Le più rinomate produttrici di articoli voluttuari di questo genere erano le manifatture seriche di Lione. Ma non mancavano setifici in Italia (a Venezia, a Genova, ma non solo) capaci di produrre tessuti all’incirca di pari qualità. Gli acquirenti appartenevano alle élite sia laiche, sia ecclesiastiche.

    Sebbene oggi possa risultare bizzarro, gli armadi delle sacrestie del secolo dei lumi custodivano in bell’ordine paramenti liturgici confezionati con i medesimi raffinati tessuti serici sfoggiati dalle dame nelle loro toilette. Quest’uso indifferenziato consentiva la pratica, soprattutto femminile, di donare per ragioni devozionali un proprio prezioso abito, affinché se ne ricavassero dei paramenti sacerdotali, o con minor dispendio e maggior onore, lo si adattasse, come nel nostro caso, a una effige mariana.

    In sintesi, per trasformare un capo alla moda di pieno Settecento in una veste adatta alla Madonnina, si dovette procedere sacrificando la parte posteriore dell’abito – abbondante di pieghe secondo la foggia del tempo – per poi riconfezionarla in forma di manto. L’ultima immagine mostra come l’abito, privato della sua parte posteriore, sia ancorato al manichino attraverso l’uso di nastri.

    Parte posteriore del manichino, adattamento dell’abito ((c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”)
    Parte posteriore del manichino, adattamento dell’abito (c) Laboratorio di restauro dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”

    LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei costumi tradizionali della Valsesia

    Featured
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

    Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.