Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un progetto per la valorizzazione del Colle dell’Agnello
    Alpi del sud e Provenza

    Un progetto per la valorizzazione del Colle dell’Agnello

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Colle dell’agnello, Col de l’agnel ((c) Wikimedia Commons, Zairon, CC BY-SA 4.0)
    Colle dell’agnello, Col de l’agnel ((c) Wikimedia Commons, Zairon, CC BY-SA 4.0)

    Il Colle dell’agnello, noto in francese come “Col de l’agnel”, sarà al centro di un progetto di valorizzazione di natura transfrontaliera e parzialmente condivisa tra Piemonte e Hautes-Alpes. Esso è per larga parte finanziato in seno all’operazione “Grands cols” (“Grandi colli”) attraverso la quale il Dipartimento è in fase di riqualificazione dei propri valichi alpini.

    Il Colle dell’agnello

    Il Colle dell’agnello, sito sulle Alpi Cozie a 2.748 metri, è definito come il secondo valico automobilistico più alto in Italia dopo il Passo dello Stelvio e il terzo in Europa dopo il Colle dell’Iseran. Esso nasce nel 1973 dall’ampliamento di una precedente strada militare sterrata ed è a oggi apprezzato sia dagli sportivi e amatori delle due ruote sia dagli astrofili e osservatori del cielo.

    Lungo l’estate il valico è stato uno dei protagonisti dell’operazione denominata “Cols réservés” (“Colli riservati”), con la quale alcune delle salite principali del dipartimento sono state interrotte al traffico motorizzato e riservate ai ciclisti.

    A decorrere dalla metà di ottobre, presumibilmente dopo la fiera di Saint-Luc di Guillestre in programma il prossimo lunedì 21 ottobre, il passo chiuderà al transito per l’inverno. Tra martedì 17 e venerdì 20 settembre scorsi, tuttavia, una nevicata in quota aveva già portato a un primo stop ai mezzi.

    Il progetto

    Come detto, la strategia “Grands cols” vede il Dipartimento delle Hautes-Alpes impegnato nella valorizzazione di sei colli, ovverosia Izoard, Vars, Lautaret, Galibier, Granon e Noyer. A questi si somma il Colle dell’agnello, sui quali è stato investito un ammontare totale pari a 200 mila euro, di cui 100 mila euro di fondi dipartimentali, 60 mila euro di fondi della Région Sud e 40 mila euro di fondi europei FEDER.

    Lo scopo del progetto è quello di mantenere costante il flusso turistico che si serve del passaggio e al contempo di attirare una fascia di preferenza più sportiva ed escursionistica nel rispetto del paesaggio circostante.

    Che cosa è già stato fatto?

    Tra gli interventi già portati a termine sul lato francese Colle dell’agnello figurano la realizzazione di una nuova zona di sosta volta ad ampliare la portata dei parcheggi e a evitare il sovraffollamento delle auto lungo la strada. Oltre all’installazione di cabine igieniche a secco e alla riprogettazione della segnaletica direzionale, sono state organizzate in collaborazione con il Parco del Queyras attività di sensibilizzazione sui predatori.

    A livello paesaggistico si è anche proceduto alla piantumazione di alberi volta al ripristino degli ambienti erosi dal passaggio umano e idrico, con creazione di appositi sentieri volti a limitare il calpestio delle aree più fragili. Oltre a un itinerario in salita diretto al Col Vieux, è stata data vita a un anello diretto al Col de Chanoussières e dotato di moduli didattici integrati.

    Che cosa resta da fare sul Colle dell’agnello?

    Il prossimo passo nel progetto di risistemazione dell’area di confine del Colle dell’agnello consisterà nella chiusura alle automobili dello spiazzo sito in vetta e a oggi fruito come posteggio. Tramite un cofinanziamento di 50 mila euro stanziati da Provincia di Cuneo, Unione Montana Valle Varaita e Comune di Pontechianale, si procederà anzitutto al rifacimento della pavimentazione; saranno peraltro eliminati i grandi jersey di cemento a delimitazione del piazzale, così come saranno realizzati parcheggi e cartellonistica anche sul lato italiano.

    Nel programma italiano una parte dei fondi sarà desinata anche al potenziamento della sentieristica pedonale. Nel programma francese non figurano stanziamenti destinati al completamento dell’area di accoglienza, dei pannelli informativi e della fermata dell’autobus.

    LEGGI ANCHE: Il tunnel di Tenda al lavoro, si spera l’apertura per Natale

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.