Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della Zuppa mitonata del Piemonte
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Zuppa mitonata del Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Zuppa mitonata del Piemonte, La « Zuppa mitonata » du Piémont
    La Zuppa mitonata del Piemonte, La « Zuppa mitonata » du Piémont

    Con le giornate che si rendono sempre più uggiose e il termometro che si fa sempre meno clemente, viene voglia di concedersi una calda coccola culinaria come la Zuppa mitonata del Piemonte. Da soli o in compagnia, questo piatto tipico a base di pane raffermo, formaggio e brodo di carne ha il profumo e il sapore dei tranquilli pranzi invernali.

    Tale pietanza viene anche conosciuta come “Zuppa mitonnè” o “Zuppa mitunà” in italiano così come “Supa mitonà” in dialetto piemontese. La sua denominazione deriva secondo fonti storiche dal termine “mitonè” nel significato “cuocere a fuoco lento”, appunto la tipologia di preparazione che meglio le si addice; inoltre, essa potrebbe avere correlazioni con la controparte francese “mitonner” con tale medesimo senso.

    Tale stretto legame con la Francia resta in auge anche per ciò che concerne le origini di tale zuppa, inestricabilmente legate alla similare zuppa di cipolle di oltralpe, con la quale condivide ingredienti e attinenza contadina. Come numerose tra le ricette di un tempo, essa è una valida alternativa per sfruttare e dunque non sprecare il pane raffermo o gli avanzi vegetali.

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti di base della Zuppa mitonata del Piemonte sono, come detto, semplici ma capaci di regalare gusto, poveri ma ottimi per dare sostentamento nel rigore dell’inverno agricolo. Si tratta, più specificatamente, di pane raffermo (300 grammi), cipolle (400 grammi), bordo di carne (500 millilitri) e formaggio a pasta molle preferibilmente di origine piemontese (200 grammi). A insaporire questa prima tranche di materie prime subentrano poi uno spicchio di aglio (10 grammi) e burro (30 grammi) nonché sale e pepe a piacere.

    Nella zona di Asti tale pietanza viene solitamente arricchita con foglie di verza oppure, in altre versioni ancora più golose, con carni come lardo e salsiccia, legumi come i fagioli oppure condimenti aggiuntivi come la salsa di pomodoro. Quanto al formaggio, è possibile servirsi del classico Bra cuneese a Denominazione di Origine Protetta (DOP) oppure di una comune Toma a base di latte vaccino.

    La preparazione della Zuppa mitonata del Piemonte

    La Zuppa mitonata del Piemonte richiede, come ovvio, un ottimo brodo di carne per risultare un successo, un procedimento che la nostra rubrica ha già precedentemente illustrato per ciò che concerneva altre ricette.

    Il secondo passo della preparazione consiste nello sbucciare e nel tagliare finemente le cipolle, prima di rosolarle in padella con una noce di burro, il sale e il pepe sino a che non risulteranno cotte. Traslare poi al pane raffermo, che va fatto a fette non troppo sottili e sfregato in superficie con lo spicchio di aglio di modo da insaporirlo a dovere prima delle prossime fasi.

    Sul fondo di una pirofila di preferenza in ceramica o coccio adagiare dunque un primo strato di pane e versarvi sopra abbondantemente il brodo di carne, salvo coprirlo con circa metà delle cipolle. Grattugiare grossolanamente oppure ricavare dei cubetti dal formaggio scelto, poi utilizzarne metà a finitura dell’insieme e ripetere l’operazione una seconda volta.

    La Zuppa mitonata del Piemonte va cotta in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti sino a quando la copertura di formaggio non sia filante e ben dorata. Una volta trascorso tale lasso di tempo, servire ancora fumante e invitante, magari accompagnata da un vino anche esso piemontese come può essere il Dolcetto.

    LEGGI ANCHE: La ricetta dei “Calisson” della Provenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.