Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cultura del Pan Ner attraverso le Alpi e a Châtillon, in Valle d’Aosta, il 26 e 27 ottobre
    Cultura

    La cultura del Pan Ner attraverso le Alpi e a Châtillon, in Valle d’Aosta, il 26 e 27 ottobre

    Enrico MartialEnrico Martial23 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festa transfrontaliera del Pan Ner i Pani delle Alpi (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Festa transfrontaliera del Pan Ner i Pani delle Alpi (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    La festa transfrontaliera del Pan Ner, o pane nero in lingua italiana, è anzitutto un fatto culturale e sociale.

    Dopo l’industrializzazione e l’arrivo delle strade ai più lontani villaggi di montagna, la coltura della segale è quasi scomparsa. Eppure, tra villaggi e comunità che neppure si conoscono, è scattato un impulso alla conservazione dei forni e del pane nero, come elemento di identità delle famiglie, dei luoghi, dell’appartenenza. In tutte le Alpi, nei villaggi anche in quelli abbandonati e poi recuperati, la prima cosa che si è cercato di salvare o mantenere è il forno del pane.

    Questo valore spontaneo della cultura del Pan Ner da nove anni è diventata una festa trasnfrontaliera, in numerosi villaggi e comunità dell’intero arco alpino.

    Salvare la segale, i mulini e i forni intorno alle comunità

    C’è stato un attaccamento alla produzione della segale, al recupero dei mulini, all’accensione dei forni e alla cottura dei pani. A Erschmatt, nel comune di Leuk/Loech in Vallese, si è preservata la varietà di segale locale, come ha fatto l’Institut Agricole Régional di Aosta per la segale autoctona della Val di Rhêmes. Nel tempo, sono stati recuperati a La Magdeleine otto mulini posti in fila sullo stesso e ripido corso d’acqua. A Sarreyer in Vallese, hanno aggiustato e rimesso in funzione il mulino con le sue vecchie macine e la sua struttura in legno, e ancora produce farine.

    E poi, proprio per la cottura del pane, ogni comunità e territorio si fa vanto di cuocere il pane con la propria segale, coltivata poco distante, o comunque nel territorio.

    Nelle attività che si svolgono intorno al forno, organizzato da ogni singola comunità, si trova speso il coinvolgimento dei bambini, e spesso per assicurare la continuità tra le generazioni.

    Non è infatti banale gestire l’accensione, il mantenimento della temperatura, la fase di cottura nel forno. Durante l’anno, in varie località e nella stessa Valle d’Aosta vi sono corsi di panificazione tradizionale e corsi di gestione del forno.

    La festa transfrontaliera da nove anni

    La festa transfrontaliera del Pan Ner, i Pani delle Alpi, trova sabato 26 e domenica 27 ottobre a Châtillon in Valle d’Aosta, il momento centrale della celebrazione, perché da qui è venuta l’idea di continuare l’accensione collettiva dei forni, nata da un progetto Interreg Italia-Svizzera, ormai nove anni fa. È uno dei casi in cui i progetti finanziati non restano nel cassetto ma vanno avanti.

    I forni della festa transfrontaliera non si accendono tutti insieme.

    Nel Massif des Bauges, in Francia, tra Grenoble, Albertville e Annecy, vi sono dodici forni che vengono accesi tra ottobre e novembre, per la Fête aux Fours. Nei Grigioni, a Poschiavo la festa si concentra a Casa Tomé e si è tenuta il 19 ottobre.

    In Valle d’Aosta producono il pane tutti insieme il sabato che precede a festa, quest’anno saranno 70 forni in 49 comuni dei 74 totali della piccola regione alpina. Ognuno ha una sua storia, una sua posizione antica, e nella sola La Salle ne accendono sette.

    In Val Camonica, nella provincia di Brescia, sono stati accesi i forni in 14 località, con programmi specifici che hanno anche coinvolto le famiglie e le scuole e momenti di comunità con canti e balli tradizionali. In Valtellina, in provincia di Sondrio, i forni sono stati undici, con momenti di festa e pani dedicati: a Teglio, per esempio, il pane nero si chiama brazadele. E poi si sono accesi quattro forni in provincia di Bergamo e poi altri ad Albizzate in provincia di Varese e quello di Lozzolo, in Piemonte.

    Le pain noir d'Erschmatt, à Châtillon le 27 octobre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Il pane nero d’Erschmatt, a Châtillon il 27 ottobre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Da Erschmatt, poco oltre la vallesana Sierre, che partecipa quest’anno per la prima volta, porteranno domenica il loro pane a Châtillon, dove sarà valutato fuori concorso.

    Image

    Il valore UNESCO

    Il valore della festa transfrontaliera del Pan Ner è di aver iniziato da dare una riconoscibilità e una visibilità internazionale a un elemento del patrimonio culturale vivente per tutte le Alpi, nell’ambito dell’alimentazione tradizionale.

    È immateriale (in senso UNESCO) perché è cultura composta di tecniche di gestione dei forni, di modi per costruire e gestire le filiere alimentari della segale, di mulini, di comunità, di linguaggi, di transizione tra generazioni.

    Ha un suo punto di forza anche nella diversità. La croce che si pone sopra il pane, simbolo cristiano ma anche modo per disegnarne la cottura, è molto diffusa, ma non c’è dappertutto.

    Del pane nero di segale ci sono versioni dolci: per esempio a Issogne, che con orgoglio afferma che il Pan Ner, da loro, è la Piata. Il nome cambia, a Poschiavo per esempio si chiama brasciadèla.

    I territori che partecipano sono sparsi sulle Alpi, dalla Valle d’Aosta al Vallese, da Valposchiavo alla Lombardia in Valle Antrona alla Slovenia in alta Gorenjska. Ci sono altri forni che si accendono d’autunno in tutte le Alpi, e neppure si sa.

    La Festa di domenica a Châtillon

    Sabato i forni saranno accesi in tutta la Valle d’Aosta, con programmi dedicati per ognuno. Domenica 28 ottobre, a Châtillon, si terrà appunto la festa conclusiva.

    Quest’anno viene associata a un altro alimento tradizionale, il miele, per il quale ogni anno viene qui organizzato un incontro, che si unisce quindi con il Pan Ner, in una occasione nuova per entrambi gli eventi.  Ci sono varie attività, come le visite guidate del borgo e della sua dimensione antica e storica.

    Soprattutto, ci sarà la premiazione dei pani, che ogni anno è carica di competizione e di attese. È un momento di vera festa, con i balli tradizionali in costume, musiche, canti.

    In occasione delle ultime edizioni, a La Salle o a Aymavilles, si è radunata una bella parte della Valle d’Aosta con ospiti da altri villaggi di montagna. È un ambiente caloroso e vivo, che la gente delle Alpi conosce bene, e che genera stupore per chi ancora non l’ha visto.

    Image

    LEGGI ANCHE : L’analisi del “Mondo contadino” di Renzo Baschera

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.