Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I caselli delle autostrade in Francia iniziano a scomparire con il free flow
    Alpi del nord e Rodano

    I caselli delle autostrade in Francia iniziano a scomparire con il free flow

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Péage en flux libre démarre dans les autoroutes en France (c) Cc By Sa 4.0 Llann Wé Wikimedia Commons
    Péage en flux libre démarre dans les autoroutes en France (c) Cc By Sa 4.0 Llann Wé Wikimedia Commons

    Sempre più autostrade in Francia stanno adottando la modalità di pagamento del pedaggio cosiddetta “free flow” o “flux libre”, ovverosia senza necessità di effettuare una sosta al casello per il pagamento. In sintesi, un telecamera legge la targa dell’autovettura, un apposito portale calcola automaticamente la spesa del guidatore per il suo spostamento, il cui pagamento poi può essere effettuato entro le 72 ore successive oppure secondo i sistemi previsti da ogni gestore con i relativi portali, tra cui il telepass locale.

    Il sistema “free flow”

    Il sistema “flux libre” o free flow è sinora stato sperimentato su tre autostrade in Francia, ovverosia l’Autostrada A79 nel dipartimento dell’Allier, sull’asse tra la Rochelle (e Bordeaux) e Ginevra, l’Autostrada A4 di Parigi e l’asse A13-A14 tra la capitale e la Normandia.

    La mappa
    La mappa

    Le strade a pedaggio “a flusso libero” possono essere identificate da un apposito cartello di forma tonda recante le scritte “Péage” e “Flux libre” su sfondo blu, sommati ad altri pannelli a specificare le modalità di fruizione.

    Viaggi e pagamento

    Sostanzialmente, l’intera carreggiata viene coperta con apposite strutture di sostegno dette portali, a loro volta sedi di apparecchiature tecnologiche che consentono di fotografare e rilevare le targhe di tutti i veicoli. Tali dati sono poi trasmessi a un software centrale capace di individuare proprietario del mezzo e costo del pedaggio.

    Esistono sistemi di pagamento, tra cui il telepedaggio, e meccanismi di pre-pagamento sui portali di ogni autostrada.

    Vi sono sistemi di pagamento, tra cui il Telepass locale e meccanismi di prepagamento sui portali di ogni autostrada. Il più semplice è quello di registrare la propria targa sul portale e con successivo prelievo del pedaggio dal proprio conto corrente bancario o carta.

    Per chi deve pagare a posteriori e non si è iscritto al portale, il versamento per il viaggio compiuto sulle autostrade in Francia deve avvenire entro tre giorni online sul sito web della società autostradale oppure presso una tabaccheria dotata del sistema Nirio. In mancanza sono previste ovviamente sanzioni.

    Il sistema
    Il sistema

    Vantaggi per automobilisti e ambiente

    L’eliminazione delle soste per il pedaggio sulle autostrade in Francia permette, secondo le stime del Governo e dell’Autorità francese di regolamentazione dei trasporti, di ridurre il rischio di collisioni tra vetture.

    Inoltre, un duplice risparmio di tempo pari a 30 minuti interviene sui viaggi nei momenti di traffico intenso, pari di 9,5 milioni di litri di carburante per le arterie A13 e A14.

    Alfine, la rimozione fisica dei caselli siti sulle tre direttrici copre una superficie ambientale pari a 28 ettari e dovrebbe essere seguita dal ripristino ecologico delle aree.

    In Italia, per il momento, l’Autostrada A36 Pedemontana Lombarda, ha effettuato solo dei test di free flow, a collegamento tra la zona nord di Milano e la cinta esterna di Varese e Bergamo. Inoltre, sin dallo scorso settembre, esso è stato adottato nella tratta tra Asti e Castagnito dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo.

    In Svizzera è invece adottata una vignette con pagamento annuale, e non esistono caselli autostradali.

    LEGGI ANCHE: Tra Italia e Svizzera, autobus transfrontalieri anche per le fermate interne

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.