Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Alcotra Italia-Francia, Comitato di sorveglianza a Gap il 7 novembre
    Alpi del sud e Provenza

    Interreg Alcotra Italia-Francia, Comitato di sorveglianza a Gap il 7 novembre

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una riunione del Comitato Interreg Alcotra Francia-Italia a Gap, Une réunion du Comité Interreg Alcotra France-Italie à Gap
    Una riunione del Comitato Interreg Alcotra Francia-Italia a Gap, Une réunion du Comité Interreg Alcotra France-Italie à Gap

    Il prossimo giovedì 7 novembre è in programma una riunione del Comitato di sorveglianza Interreg Alcotra Francia-Italia presso la sede del Dipartimento delle Hautes Alpes, a Gap. La seduta occuperà indicativamente tutta la mattinata tra le 9 e le 12:30 e avrà un programma ricco di punti all’ordine del giorno e iniziative collaterali legati alla Programmazione 2021/2027.

    I PITER+

    L’incontro del Comitato di sorveglianza Interreg Alcotra Francia-Italia a Gap esordirà con l’approvazione dei progetti singoli afferenti ai Piani integrati transfrontalieri (PITER+). In particolare, lungo tutto il 2024 sono state e saranno tre le finestre di bando aperte, ovverosia quelle di martedì 2 luglio, mercoledì 3 settembre e martedì 3 dicembre.

    Nell’ambito della consultazione scritta svoltasi tra mercoledì 26 giugno e mercoledì 10 luglio scorsi, lo stesso ha selezionato sei progetti di comunicazione e coordinamento dei Piani per un costo totale di 4.225.017 euro. Si tratta di “Terres Monviso” (Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras), “AlpiMed+” (Métropole Nice Côte d’Azur) e “HV2030” (Conferenza delle Alte Valli); a questi si sommano “Paysage+” (Provincia di Imperia), “Parcours+” (Département de la Haute-Savoie) e “Graies ClimaLab” (Città Metropolitana di Torino).

    I microprogetti

    Una altra novità che sarà trattata in sede di Comitato Interreg Alcotra Francia-Italia di Gap sarà quella dei microprogetti, già oggetto di un infoday dedicato ad Albertville lo scorso martedì 15 ottobre. Si tratta di una novità insita nella Programmazione 2021/2027 e riferita a iniziative di cooperazione transfrontaliera con un volume finanziario limitato compreso tra i 25 mila e 75 mila euro.

    L’incarico dei presenti sarà quello di selezionare i primi progetti afferenti agli obiettivi specifici “Digitale” (320 mila euro) e “Ambiente” (840 mila euro), parte di un primo bando chiusosi nel marzo scorso. Sarà anche deciso il contenuto del prossimo bando in pubblicazione, questa volta relativo alla triplice tematica “Istruzione, formazione e bilinguismo”.

    La riunione del Comitato Interreg Alcotra Francia-Italia a Gap

    La riunione del Comitato di sorveglianza Interreg Alcotra Francia-Italia sarà anche occasione per accogliere a Gap alcuni dei nuovi membri del Consiglio dei giovani Alcotra. Istituito nel 2022 e comprendente rappresentanti per ogni Dipartimento e Provincia, esso possiede funzioni consultive e partecipa alla governance del Programma 2021/2027.

    La mattinata si concluderà con la convalida del rapporto finale di realizzazione del Programma 2014/2020 che andrà poi presentato ufficialmente alla Commissione Europea. Dopo l’approvazione dei documenti relativi alle consultazioni post 2027, tale medesima tematica sarà analizzata durante il apposito laboratorio conclusivo dell’incontro.

    Ancora, a precedere la seduta mercoledì 6 novembre sarà, presso la Cinémathèque de montagne di Gap, una presentazione dei progetti avviati negi ambiti di turismo, ricerca e sviluppo e rischi naturali e sociali.

    LEGGI ANCHE: Rinnovato il “Fondo BelJu” di cooperazione transfrontaliera tra Belfort e Jura

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.