Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Frontalieri italo-svizzeri: dal 2024 tassazione unica e imposta sulla salute
    Economia

    Frontalieri italo-svizzeri: dal 2024 tassazione unica e imposta sulla salute

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lavoratori frontalieri, frontiera, dogana, pedaggio (CC BY-SA 4.0)
    Lavoratori frontalieri, frontiera, dogana, pedaggio (CC BY-SA 4.0)

    Sarà attivata dal 2024 la tassazione unica per i lavoratori frontalieri italo-svizzeri. A fare il paio con tale beneficio è tuttavia l’introduzione dell’imposta sulla salute, abbozzata dalla Finanziaria firmata Giorgia Meloni.

    Grazie alla loro reciprocità, i provvedimenti saranno applicati sia ai professionisti italiani con impiego in Svizzera e sia, viceversa, ai professionisti svizzeri con impiego in Italia. In particolare, le regioni coinvolte saranno Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e la provincia autonoma di Bolzano per l’Italia e Cantone dei Grigioni, Cantone del Ticino e Cantone del Vallese per la Svizzera.

    L’accordo

    Il nuovo accordo introduce la cosiddetta tassazione concorrente, lasciando che ambedue Stato di residenza e Stato di impiego godano dei diritti di imposizione sul lavoratore frontaliero. I salari saranno dunque sottoponibili a tassazione nel Paese di svolgimento dell’attività lavorativa entro il limite dell’80% del totale; in seguito, il Paese di abitazione potrà applicare le proprie quote sui redditi eliminando la doppia imposta.

    Sono state inoltre stabilite alcune misure transitorie per gli attuali professionisti italiani impiegati in Svizzera: a questi viene dedicato un regime di tassazione esclusiva nella nazione vicina sulla base delle disposizioni previste dal precedente accordo datato 3 ottobre 1974.

    L’ordine del giorno

    La modificazione alle normative vigenti si deve anche all’approvazione alla Camera, durante la scorsa primavera, di un ordine del giorno a cura del deputato valdostano Franco Manes e del collega trentino Dieter Steger. Qui viene richiamato l’articolo 2 dell’accordo, che definisce quale lavoratore frontaliero un soggetto “fiscalmente residente in un comune il cui territorio si trova, totalmente o parzialmente, nella zona di 20 chilometri dal confine con un altro Stato contraente”. Il documento tiene conto che nella sola Valle d’Aosta 51 dei 74 paesi ricadono in tale categoria nonché “delle ridotte dimensioni territoriali e demografiche della regione, della sua conformazione orografica, dello sviluppo dell’articolazione viaria” e invita a considerare “tutto il territorio valdostano zona frontaliera”.

    L’imposta sulla salute

    L’articolo 50 della bozza di legge in prossima adozione nel 2024 prevede che i lavoratori frontalieri italiani versino una imposta al Servizio sanitario nazionale di ammontare oscillante tra il 3% e il 6% del salario complessivo. Tale cifra, stabilita dalla regione di provenienza del singolo professionista, fungerà poi da contributo aggiuntivo al personale impiegato nelle zone di frontiera: la finalità ultima, in questo caso, è di incentivare medici e infermieri a prestare servizio in Italia anziché all’estero.

    I lavoratori frontalieri

    Secondo quanto reso noto dall’Ufficio federale di statistica della Svizzera, il numero di lavoratori con permesso per frontalieri è aumentato del 6,1% tra il 2021 e 2022, toccando quota 380 mila, circa il 7,3% dei lavoratori complessivi.

    La crescita più rilevante è stata registrata nel Cantone di Ginevra (+7,6%), seguito dal Cantone di Vaud (+10,6%) e dal Cantone del Ticino (+4,4%); guardando all’età, la fascia maggiormente interessata risulta quella tra i 35 anni e i 44 anni (+5,8%).

    Il settore di impiego più rappresentativo è in questo caso il settore terziario, dove i frontalieri ricoprono il 68,6% delle mansioni; secondo posto per il settore secondario (30,7%) e ultimo per quello primario (0,7%).

    La situazione tra Francia e Svizzera

    Anche tra la Svizzera e la vicina Francia sono già in vigore alcune apposite misure dedicate al lavoro frontaliero.

    Una prima convenzione tra i due Paesi stabilisce per i professionisti la residenza fiscale francese, imponendo loro di dichiarare i propri redditi complessivi ma eliminandovi automaticamente ogni doppia tassazione. Restano esclusi dalla misura coloro che possiedono un contratto in Francia ma svolgono il proprio mestiere in Svizzera o i detentori di partita iva indipendenti. 

    Un secondo accordo quadro multilaterale siglato nel giugno scorso prevede inoltre una serie di agevolazioni a protezione sociale legate al telelavoro tra Francia e Svizzera. Questo permette a tutti quegli impiegati che svolgono mansioni a distanza per meno della metà del loro tempo di attenersi alla legislazione sociale della nazione di impiego.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.